1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono uscito con il mio Dobson LB 12" in compagnia dell'amico Event Horizont e del suo 80ino.

Partenza verso le 20.45 ed arrivo sul luogo per le 21; siamo usciti molto presto perchè poi non potevamo far tardi, dovendo lavorare il giorno dopo.

Fatto sta che in 5 minuti si monta e siamo operativi.

La prima occhiata la do a saturno, partendo da circa 75X con l'hyperion da 21mm e salendo sempre più in sucessione, con gli oculari da 13mm, 8mm e 5mm. A 300x era molto bello, ma la visione era disturbata, da un seeing non proprio impeccabile...sembrava mancare di nitidezza, con l'aria che soltanto a tratti era calma e permetteva di apprezzarne alcuni dettagli!

Purtroppo credo che la colpa sia anche dello strumento, che va collimato ogni volta e che ancora non sono in grado di gestire bene...per paura di fare danni, questa volta non ho infatti toccato nulla, e sicuramente la collimazione era tutt'altro che ottimale...

Comunque una visione molto piacevole, con un paio di satelliti da un lato e uno dall'altro.

Ma senza perdere troppo tempo ho poi deciso di cambiare obiettivo e di gettarmi un pò a caccia di galassie.
Purtroppo il cielo di periferia, che di solito è comunque accettabile, ieri era davvero impraticabile! C'era molto inquinamento luminoso, e con la Vergine e la Chioma ancora basse, disturbava non poco...E pensare che da questo posto avevo comunque vissuto serate ben migliori...

Comunque, per constatare la pessima serata, mi sono buttato sul tripletto del leone, e la totale inosservabilità della galassia NGC, mi ha totalmente convinto della mediocrità della serata che stavamo vivendo...

M65 e M66 erano ben visibili e abbastanza luminose, ma l'esplosione di luce che osservai da un cielo buio come quello di pergola, in un 150 come il mio Bresser, è soltanto un lontano ricordo...e devo ammettere che la cosa mi infastidisce non poco...ma del resto noi astrofili dovremmo sapere che il cielo è importantissimo, talmente tanto da vanificare anche l'apertura di uno strumento doppio rispetto al 150!

Assurdo!

Comunque la serata continua, osservando M95 e M95, gettandosi su M51, dove si potevano chiaramente ammirare i nuclei delle due galassie interagenti e con la visione distolta, il ponte di materia che lega i due oggetti...ma anche in questo caso l'esplosione di luce ammirata nel 150 in cieli bui è solo un lontano ricordo!

Ma gli oggetti più belli della serata sono stati senza dubbio M3 e M13, meraviglioso il secondo, visto tante volta, ma mai nel 12": spingendo fino a 300x, ci sono letteralmente entrato dentro, risolvendolo completamente!! Era incredibile il campo, il tappeto di stelle che si ammiravano nell'oculare...una visione mozzafiato!

Bella sorpresa anche M3, osservato per la prima volta, e anch'esso risolto fino al nucleo ad alti ingrandimenti! Spettacolare!!
Si notava chiaramente il nucleo che sembrava esplodere di stelle, e via via farsi più rado man mano che ci si allontanava da esso andando verso le zone periferiche...

Due oggetto stupendi che hanno parzialmente risollevato una serata, nata sotto auspici non certo incoraggianti (tra condizioni del cielo, inquinamento luminoso e collimazione del telescopio).


Stasera si riprova, vado di nuovo a Pergola con il 12" e speriamo che sia la volta buona per una serata eccezionale ed indimenticabile! Il cielo qui, a 40 km da casa mia, è decisamente migliore, e se penso a quello che ho vissuto con il 150 (la serata più bella della mia vita astronomica) mi sento davvero emozionato all'idea di quello che riuscirò ad ammirare con il 12"!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il mercoledì 15 aprile 2009, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ieri sera sono uscito con il mio Dobson LB 12" in compagnia dell'amico Event Horizont e del suo 80ino.

...

A 300x era molto bello, ma la visione era disturbata, da un seeing non proprio impeccabile...sembrava mancare di nitidezza, con l'aria che soltanto a tratti era calma e permetteva di apprezzarne alcuni dettagli!
Purtroppo credo che la colpa sia anche dello strumento, che va collimato ogni volta e che ancora non sono in grado di gestire bene...per paura di fare danni, questa volta non ho infatti toccato nulla, e sicuramente la collimazione era tutt'altro che ottimale...


Lo specchione del LB ha bisogno di acclimatarsi, scordati di fare 300x appena l'hai montato!
Se sfochi di brutto fino a vedere l'ombra del secondario su una stella noterai delle belle bolle che si muovono sullo specchio: vuol dire che non è ancora in temperatura decente.
Calcola gradini di mezzora e poi un'ora per salire di ingrandimenti a 150 e 300x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Danziger ha scritto:
M65 e M66 erano ben visibili e abbastanza luminose, ma l'esplosione di luce che osservai da un cielo buio come quello di pergola, in un 150 come il mio Bresser, è soltanto un lontano ricordo...e devo ammettere che la cosa mi infastidisce non poco...ma del resto noi astrofili dovremmo sapere che il cielo è importantissimo, talmente tanto da vanificare anche l'apertura di uno strumento doppio rispetto al 150!

Assurdo!



Non è affatto assurdo. E' proprio così: sugli oggetti estesi, e in particolare le galassie, il cielo è più importante del telescopio. Sugli oggetti stellari, come i globulari, aumentando l'ingrandimento il diametro si fa invece sentire.
Ti consiglio di andare un po' oltre Pergola. Per esempio Serra Sant'Abbondio. Troverai un cielo buono. Sappi però che nella scala di Bortle è 3, se va bene (che non sia anche 3-4) e c'è ancora molto da migliorare.
Bon divertimento.

PS. La collimazione è fondamentale e ti consiglio di rifinirla allo star test. E' facile: sfuochi un po' e muovi la collimazione finchè gli anelli sono perfettamente concentrici quando la stella è al centro del campo. Fa la differenza fra un 300 che funziona da 300 e uno che funziona da 80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto. Un oggetto diffuso lo vedi tanto più è luminoso rispetto al fondo cielo... hai voglia ad aumentare il diametro :(

Cmq attrezzati per la collimazione (nel vero senso della parola... rispetto al 150 :D) e fai acclimatare per bene il telescopio. 300x, a parte i problemi "logistici" di inseguimento dovrebbero essere più che gestibili. Considera che la turbolenza può essere più critica quando sei tu a produrla... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per i consigli ragazzi!

E' proprio come dite, mi sono reso conto proprio in prima persona di come sia fondamentale un cielo buono, per osservare il profondo cielo...

A Pergola vado spesso, e ci porterò sempre il mio 12" d'ora in poi. Per quanto non sarà comunque il massimo, per me è già molto, perchè se ripenso a quello che ho ammirato in un 150, mi vengono veramente i brividi!!

Se riesco voglio iniziare anche ad andare sul Catria, li la situazione dovrebbe essere anche migliore :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Il Catria è troppo vicino a Rieti e Terni e il cielo è inquinato dalle due città (10 km in linea d'aria sono troppo pochi, se non ci sono ostacoli anche 100 km la luce li fa in un baleno).
Sul Catria ti puoi aspettare un cielo di circa 20.5 (mezza schifezza, Bortle 5 o peggio). Avrebbe senso se abitassi là vicino e non volessi fare strada.... Mi viene il dubbio di quale Catria stai parlando?

Pergola è un po' inquinata (20-20.5) ma è un inquinamento locale e se ti sposti verso l'interno di 10-20 km trovi un cielo oltre 21 (bortle 4 o forse 3 se arrivi a 21.4 con un po' di fortuna). Prova lungo la provinciale 24 oppure la 16. Luoghi che sembrano promettenti sono Serra Sant'abbondio o il Monstero di Fonte Avellana. Ti troveresti a 45 km dalla costa e 45 da Terni. Di meglio non puoi fare. Con un po' di fortuna e un po' di trasparenza dovresti arrivare a un cielo di classe Bortle 3. Se non sai che significa Bortle 3 cerca sul web "scala di Bortle" oppure "Bortle scale". E' istruttivo leggere come il cielo si trasforma passando da 20.5 a 21 a 21.4 a 21.7 a 21.9.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: mercoledì 15 aprile 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Xeno! ;)

Pensa che a pasquetta sono andato a pranzo proprio a Fontavellana! :D

Ora dovrò assolutamente tornarci di notte!

PS. comunque il Catria di cui parlo io è vicino a Cagli e a Fontavellana stessa...è a 180km da Terni...


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2009, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Ah, OK. Io lo avevo rintracciato sulle mappe digitali ma avevo avuto il sospetto che ci fosse un errore. In ogni caso cerca un luogo elevato in zona e facci sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Serata del 14 Aprile 2009
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro.... che nick terribile hai scelto!
Mi mette paura solo pensarlo, quel film.
Mi piaceva di più quello di prima.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010