1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luce nel cielo notturno
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Verso le 22:30 di ieri sera (16/07) a nord-est vero la costellazione dell'orsa minore ho notato una stellina che si muoveva. ho subito puntato con l'ingrandiemento di 90x. non era nè un aereo nè un UFO. poteva essere la stezione spaziale orbitante? oppure lo shuttle STS-121?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente è un satellite artificile, io ne vedo a dozzine.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luce nel cielo notturno
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enzo ha scritto:
Verso le 22:30 di ieri sera (16/07) a nord-est vero la costellazione dell'orsa minore ho notato una stellina che si muoveva. ho subito puntato con l'ingrandiemento di 90x. non era nè un aereo nè un UFO. poteva essere la stezione spaziale orbitante? oppure lo shuttle STS-121?

No a tutte e due le domande.
Sia la stazione spaziale sia lo Shuttle non raggiungono declinazioni così elevate.
Molto più facile un classico satellite artificiale in orbita polare. Ce ne sono moltissimi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
è la prima volta che vedo una cosa del genere. mi era capitato di vederlo a occhi nudo, ma mai con il telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 14:41 
Quoto Marco!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
a me è sembrato di vedere pure una piccola scia... tipo da frammentazione :shock:
mah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Krater ha scritto:
a me è sembrato di vedere pure una piccola scia... tipo da frammentazione :shock:
mah


Al telescopio o a occhio nudo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io una volta, nel 114, ne vidi uno così all'incirca:

http://forum.astrofili.org/userpix/17_satellite_1.jpg

Aveva questa forma allungata e un colore arancio-rosso.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 10:14 
Ne ho visto uno identico, solo che era azzurro luminoso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
a occhio nudo.
l'ho visto quasi alla fine prima di scomparire mentre stavo cercando di inquadrare m57 e la sua luminosità superava quella di vega :shock:
non era colorato ma semplicemente bianco con una piccola coda...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010