1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Apro anch’io un thread di doppie che, al ritmo delle mie osservazioni, si aggiornerà molto lentamente…
Per ora posto solo le ultime osservazioni, ma più avanti penso di postare anche alcune note di osservazioni precedenti perché penso siano utili soprattutto ai principianti più principianti di me 

Prima osservazione

gamma Virginis – Porrima
magnitudine componente A 3,5 magnitudine componente B 3,5 – separazione 1.21”

Milano 21/03/2009 – 23 circa ( tempo locale, sorry) – seeing discreto ( Antoniadi 3 direi), magnitudine limite visuale non stimata ( ri sorry …)
Strumento Meade LX 10 ( Sc da 8”) – oculare plossl 4mm.
E’ una doppia molto interessante perché il movimento delle due componenti è molto rapido e, osservandola periodicamente, ho la speranza di notare qualche cmbiamento – cosa sicuramente possibile da un anno all’altro.
Sono due stelle vicine al sistema solare ( fra i 30 e i 40 anni luce) di poco più massicce del nostro sole che orbitano intorno al centro di massa a circa 4 UA in un periodo di circa 170.
Separate solo col 4 mm a ingrandimenti molto elevati ( sopra i 500) – la cosa mi ha sorpreso perché mi aspettavo di separarle molto prima, tanto che ho dubitato si trattasse di un artefatto strumentale finchè non ho confrontato l’angolo di posizione ( 40°) stimato con quello ufficiale ( 29°).

Bella immagine: le stelle sono identiche, bianche, separate da un filo sottile, gli anelli di diffrazione visibili a tratti ( quando non erano visibili, per la verità il tutto s’impastava orrendamente).
E’ la prima volta che vedo un’immagine del genere…
Però a questi ingrandimenti è un cavaocchi – tenendo conto che inseguivo a mano ( batterie scariche) è stata un’osservazione bella, ma anche faticosa ( ho passato almeno una ventina di minuti sulla coppia).

Bizzarro che non sia riuscito a sdoppiarle nemmeno col 6 mm. Mah

Pi bootis AR 14.40.43 Dec + 16°25’06”

È una tripla facile
AB separazione 5,5” magnitudine A 4.88 magnitudine B 5.79
AC separazione 126,3” magnitudine C 10,98
Milano 21/03/2009 – 23 circa ( tempo locale, sorry) – seeing discreto ( Antoniadi 3 direi), magnitudine limite visuale non stimata ( ri sorry …)
Strumento Meade LX 10 ( Sc da 8”) – oculare plossl 20mm
Tutte le componenti sono già visibili ben separate con un modesto plossl 20mm ( che fornisce già un centinaio di ingrandimenti abbondanti) – la componente principale è molto appagante a questo ingrandimento: stretta, ma facilissima, piuttosto bilanciata.
Entrambe le stelle mi apparivano bianche ( ma temo di avere scarsa sensibilità ai colori … a parte le stelle più evidentemente virate verso il rosso difficilmente vedo altre tonalità – possibile che il cielo di Milano contribuisca anche a questo, ma non saprei).
Anelli di diffrazione non visibili ( be’ a questo ingrandimento ..) angolo di posizione stimato 100° - angolo ufficiale 111°.
La componente C, debole e distante forma, invece un angolo di 164° .
Dopo la Porrima decisamente riposante.




Zeta bootis. AR 14.41.09 Dec + 13°43’42”

Anche questa è una tripla con la componente C molto distante ( 103 “), ma la B davvero al limite ( 0,7”).
Magnitudini: A 4,46 - B 5,79 – C 10,63.
Milano 22/03/2009 – 23.30 circa ( tempo locale, sorry) – seeing buono ( Antoniadi 2 / 2,5 direi), magnitudine limite visuale non stimata ( ri sorry …), ma trasprenza inferiore alla sera precedente.
Strumento Meade LX 10 ( Sc da 8”) – oculare Televue plossl 11mm.

A parte la componente C che come unica difficoltà presenta la scarsa luminosità, sono riuscito ad allungare la AB – allungata appena appena, giusto una gibbosità, ma con il giusto angolo di posizione: stimato intorno ai 310° - ufficiale 298°.
Quando mi sono messo ad osservare, sinceramente non ricordavo la separazione così ridotta, sennò non ci avrei nemmeno provato … è stata una specie di osservazione lampo di qualcosa che avevo lasciato indietro la sera prima.

Eccetto la Porrima ( e pure lei deboluccia), nessuna di queste stelle era visibile ad occhio nudo: questa è la condizione triste da cui osservo – la scelta delle doppie la faccio, quindi, partendo innazitutto dalla magnitudine della primaria, che deve essere facilmente visibile nel cercatore ( fare star hopping in un cielo senza stelle ha del grottesco ) e, in seconda battuta, sulla separazione.
Il tutto limitandomi alle poche costellazioni che ho in visibilità di volta in volta: avrete intuito che il mio balcone guarda ad est.

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emilià, non posso che farti i complimenti per i risultati ottenuti: indici di tenacia e perseveranza. Da milano il cielo buio è una chimera, il seeing buono capita una volta all'anno e la magnitudine limite si aggira intorno alla terza. Insomma, se non si coglie ogni occasione al volo è difficile beccare la serata giusta per separare "quella sporca ultima doppia".

Complimenti per la porrima e la zeta boo :-)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
due cose:
1. complimenti per il coraggio di usare un 4mm su un c8
2. pare che, dopo il viaggio del Papa in Africa, la Chiesa abbia annunciato che presto l'uso del GoTo (sotto cieli pesantemente inquinati da IL) non sarà piu' peccato.

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh lo so, ma il go to mi costa ... non ho nemmeno il portatile ( che sarà la prossima spesa) faremo una cosa per volta...

confesso che ho molti dubbi sulla zeta bootis.. mi sa che ho preso un abbaglio ( nonostante la stima dell'angolo di posizione sia così vicina a quella ufficiale).ras algehu mi ha appena comunicato che la seprazione attuale dev'essere di 5,5: ben al di sotto del limite del mio strumento - forse troppo anche per un allungamento ( per di più a ingrandimenti non elevatissimi)

il 4mm l'ho preso solo per spingere gli ingrandimenti per le doppie evitando le barlow: è praticamente la prima volta che riesco ad usarlo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
eh eh lo so, ma il go to mi costa ... non ho nemmeno il portatile ( che sarà la prossima spesa) faremo una cosa per volta...

confesso che ho molti dubbi sulla zeta bootis.. mi sa che ho preso un abbaglio ( nonostante la stima dell'angolo di posizione sia così vicina a quella ufficiale).ras algehu mi ha appena comunicato che la seprazione attuale dev'essere di 5,5: ben al di sotto del limite del mio strumento - forse troppo anche per un allungamento ( per di più a ingrandimenti non elevatissimi)

il 4mm l'ho preso solo per spingere gli ingrandimenti per le doppie evitando le barlow: è praticamente la prima volta che riesco ad usarlo


5.5 l'avresti vista anche con un binocolo! :lol:
forse era 0".55 :mrgreen:
In teria un 200 ci arriva ma certo devi avere un seeind spaventosamente buono. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm 0.55 :oops: ovviamente.
ma il wds me la da a 0.7 ... :roll:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
0,55" si allungano "tranquillamente" col C8, oserei dire che siam lì lì sul filo della separazione, poi dipende da stella a stella.
Per fare ciò necessita ottimo seeing, questo è ovvio !
Per inciso, Sabato notte ho segnato sull'agenda la seguente dicitura :
"seeing eccezionale !"

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sopra Saturno c'è IotaLeone, l'ho puntata con l'ottantino ed è davvero alla portata pur se sbilanciata, una sorta di Izar riscalata, ossia più debole, ma anche lei pulcherrima !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
"seeing eccezionale !"

Cieli sereni !


evidentemente sono proprio pignolo .. :shock: io mi sono segnato seeing buono ( ma anche discreto ) :D vero che in tanti chilometri le condizioni possono cambiare, che io sto in mezzo ai tetti e che tu mi sembra goda di un seeing mediamente molto migliore del mio

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
ehm 0.55 :oops: ovviamente.
ma il wds me la da a 0.7 ... :roll:


Emiliano guarda che ti fustigo! :P :mrgreen:
Quella e' vecchia del 2007 per vedere effemeridi precise e sicuri devi andare qui. Anzi, fai come ho fatto io (tanto sono poche pagine) stampalo.
http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6ephem.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: doppie dal balcone
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
0,55" si allungano "tranquillamente" col C8, oserei dire che siam lì lì sul filo della separazione, poi dipende da stella a stella.
Per fare ciò necessita ottimo seeing, questo è ovvio !
Per inciso, Sabato notte ho segnato sull'agenda la seguente dicitura :
"seeing eccezionale !"

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sopra Saturno c'è IotaLeone, l'ho puntata con l'ottantino ed è davvero alla portata pur se sbilanciata, una sorta di Izar riscalata, ossia più debole, ma anche lei pulcherrima !


"tranquillamente" magari! Se non hai una buona ottica (ricordiamoci sempre che un SC a secondari enormi e quindi non proprio il massimo per le doppie) e un signor seeing (che se dice bene ti capita una volta l'anno) la vedo dura vederla separata o anche attaccata. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010