1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si!!

Spero proprio che il tempo regga fino a stasera, perchè ho in mente di fotografare al meglio che posso la splendida IC 434 Horsehead Nebula in Orione e tutta la zona circostante!

Questa sera infatti, ho programmato un 'uscita in quel di pergola, con un amico del Gruppo astrofili: lui porterà o il newton 150 o il binocolone 25X100 (splendido!).

Io mi dedicherò alla fotografia con il mio SW 80ED pro! L'obiettivo è d'obbligo, visto che sono settimane che intendo fare la Testa di Cavallo, ma il tempo per un verso o per l'altro s'è messo sempre di mezzo, e ora Orione è sempre più bassa...sarà quindi una delle ultime occasioni! Spero proprio di riuscire!

Saremo sul posto per le 21.00, per iniziare molto presto la serata...se tutto andrà per il verso giusto, poi potrei dedicarmi anche agli ammassi aperti dell'Auriga o a M81&M82!!

Speriamo bene, io incrocio le dita!!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il martedì 24 marzo 2009, 7:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, sicuramente Orione si sta abbassando sempre di più, ma alle 21 è ancora fattibile fare qualche bella foto, e anche più tardi....fai poi sapere.

Ciao Alex. :D :D

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, speriamo bene, qui c'è un pò di velatura...le previsioni mettono sereno , ma la velatura poi spesso disturba non poco!

Speriamo bene!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
In c..o alla balena........anzi a orione allora :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Crepi!!! :mrgreen:

ciao Vale!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi qui ragazzi!!

Ieri sera sono stato in quel di Pergola in compagnia dell'amico Giorio, del gruppo di astrofili di cui faccio parte. Io mi sono dedicato alla fotografia, lui ha utilizzato il suo splendido binocolone 25 x 100!!

E' stata tutto sommato una bella serata, nella quale mi sono dovuto trovare a combattere con un vento che andava a folate, a tratti davvero impetuoso...e mi sono anche sorpreso di come nonostante questo la montatura e l'80ino abbiano fatto a dovere il loro lavoro!

Certo nelle folate più intense qualche posa ho dovuto gettarla ma nel complesso non pensavo di riuscire a tanto! Una serata all'apparenza davvero difficile: Mi sono piazzato di fianco alla mia auto per cercare di fare da schermo alle raffiche di vento, e ho realizzato 27 pose da 60" su IC 434 e la Nebulosa Fiamma...insomma la zona circostante Alnitak in Orione!

Credo che qualcosa dovrei riuscire a tirare fuori! Mi spiace solo perchè volevo farne almeno il doppio, ma come l'altra volta, anche ieri la velatura è arrivata a rovinare i giochi!! Purtroppo seppur debole, me ne accorgo subito, perchè appena c'è un velo di nubi sottili, l'immagine del singolo frame si schiarisce prepotentemente rispetto al precedente e si perde molto dettaglio e profondità d'immagine...

Purtroppo sperare in una serata del tutto pulita, ora come ora, sembra davvero utopia, quindi dovrò accontentarmi di quello che sono riuscito a fare, considerando che tra vento e velatura è stata davvero un'impresa!!

Ma mai domo, mi sono poi gettato su M101, realizzando anche qui circa 22 pose...purtroppo anche in questo caso il vento e la velatura hanno disturbato, e le ultime pose infatti sono più chiare perchè disturbate da un velo di nubi sottili che in parte nasconde l'immagine...

Insomma non mi aspetto miracoli, ma qualcosa dovrei riuscire a tirare fuori...e considerando le condizioni di ieri sera, mi sento di dire che....comunque vada, sarà un successo :mrgreen:

Il binocolone di Giorgio è a dir poco fantastico, abbiamo ammirato un sacco di oggetti, tra i quali M45, M44, M42; e ancora M37, M38 nell'auriga...un sacco di galassie e galassiette nel leone e nella vergine...la cosa più bella di questo strumento è la sensazione di tridimensionalità che le immagini sembrano avere! Sembra proprio di avere qualcosa in rilievo da osservare...la visione stereoscopica è davvero appagante!
Gli ammassi aperti soprattutto, su un binocolo del genere rendono in maniera pazzesca! Le pleiadi infatti erano una visione a dir poco celestiale!
Abbiamo osservato anche M51, M81 & 82 e altri oggetti minori, di cui ora non faccio in tempo a raccontare...devo scappare a lavoro!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010