Eccomi qui ragazzi!!
Ieri sera sono stato in quel di Pergola in compagnia dell'amico Giorio, del gruppo di astrofili di cui faccio parte. Io mi sono dedicato alla fotografia, lui ha utilizzato il suo splendido binocolone 25 x 100!!
E' stata tutto sommato una bella serata, nella quale mi sono dovuto trovare a combattere con un vento che andava a folate, a tratti davvero impetuoso...e mi sono anche sorpreso di come nonostante questo la montatura e l'80ino abbiano fatto a dovere il loro lavoro!
Certo nelle folate più intense qualche posa ho dovuto gettarla ma nel complesso non pensavo di riuscire a tanto! Una serata all'apparenza davvero difficile: Mi sono piazzato di fianco alla mia auto per cercare di fare da schermo alle raffiche di vento, e ho realizzato 27 pose da 60" su IC 434 e la Nebulosa Fiamma...insomma la zona circostante Alnitak in Orione!
Credo che qualcosa dovrei riuscire a tirare fuori! Mi spiace solo perchè volevo farne almeno il doppio, ma come l'altra volta, anche ieri la velatura è arrivata a rovinare i giochi!! Purtroppo seppur debole, me ne accorgo subito, perchè appena c'è un velo di nubi sottili, l'immagine del singolo frame si schiarisce prepotentemente rispetto al precedente e si perde molto dettaglio e profondità d'immagine...
Purtroppo sperare in una serata del tutto pulita, ora come ora, sembra davvero utopia, quindi dovrò accontentarmi di quello che sono riuscito a fare, considerando che tra vento e velatura è stata davvero un'impresa!!
Ma mai domo, mi sono poi gettato su M101, realizzando anche qui circa 22 pose...purtroppo anche in questo caso il vento e la velatura hanno disturbato, e le ultime pose infatti sono più chiare perchè disturbate da un velo di nubi sottili che in parte nasconde l'immagine...
Insomma non mi aspetto miracoli, ma qualcosa dovrei riuscire a tirare fuori...e considerando le condizioni di ieri sera, mi sento di dire che....comunque vada, sarà un successo
Il binocolone di Giorgio è a dir poco fantastico, abbiamo ammirato un sacco di oggetti, tra i quali M45, M44, M42; e ancora M37, M38 nell'auriga...un sacco di galassie e galassiette nel leone e nella vergine...la cosa più bella di questo strumento è la sensazione di tridimensionalità che le immagini sembrano avere! Sembra proprio di avere qualcosa in rilievo da osservare...la visione stereoscopica è davvero appagante!
Gli ammassi aperti soprattutto, su un binocolo del genere rendono in maniera pazzesca! Le pleiadi infatti erano una visione a dir poco celestiale!
Abbiamo osservato anche M51, M81 & 82 e altri oggetti minori, di cui ora non faccio in tempo a raccontare...devo scappare a lavoro!
Cieli sereni!
Andrea