La serata non è stata soltanto ottima dal punto di vista fotografico, ma anche per quanto riguarda il visuale si è trattato di un tripudio, un'autentico divertimento e susseguirsi di emozioni!
Innanzitutto con il binocolo 10x50 ho dato una rapida occhiata alle splendide Pleiadi e al Presepe, sempre molto belli da osservare in un grande campo e in visione binoculare.
Poi siamo passati a fare sul serio con il Newton 150/750 del mio amico Giorgio ed abbiamo ammirato molti oggetti, che sotto un cielo del genere spiccavano per luminosità come mai prima d'ora m'era capitato!
Abbiamo cominciato il nostro viaggio alla ricerca della cometa Lulin: molto meno luminosa delle scorse settimane, l'abbiamo comunque identificata come una macchiolina piuttosto scura (abbastanza estesa) che però spiccava sul fondo cielo e si notava quindi facilmente.
Subito dopo abbiamo deciso di gettarci nella zona del leone, ammirando il celebre tripletto di galassie: incredibile come fossero luminose!! Si notava benissimo anche la NGC di cui non ricordo la sigla, e anche M65 e M66 erano estremamente visibili sia osservandole direttamente che soprattutto con la visione distolta! Una visione davvero fantastica!
Siamo rimasti a lungo in quella zona di cielo, tra il leone, la Vergine e la Chioma di Berenice...è davvero una parte di cielo incredibile, ricolma di galassie, piena di oggetti da ammirare e in cui perdersi!
Mi ricordo chiamaramente come in alcuni frangenti ci siamo trovati dentro il campo dell'oculare con almeno 4 galassie, tutte li per essere ammirate; sicuramente oggetti NGC di cui sinceramente ora ignoro la numerazione, ma che mi riprometto di imparare e di riosservare, magari anche con il mio Dobson 12"!!
Sempre in quella zona abbiamo ammirato NGC 4565, una galassia vista di taglio ma con braccia davvero molto estese: spettacolo!! A dire il vero l'avevo già osservata nel mio Dobson sotto un cielo sicuramente inferiore a questo, ma anche allora m'aveva sconvolto(ricordo chiaramente le braccia ai limiti del campo dell'oculare!!!).
Di ieri ricordo quanto fosse ben visibile, soprattutto con la visione distolta, nettamente nelle sue forme...e le sue braccia gigantesche erano assolutamente avvertibili in tutta la loro magnificienza! Splendida!
Nella Vergine abbiamo poi ammirato la meravigliosa M104, la galassia Sombrero: ancora una volta mai osservata così bene, a testimonianza di quanto sia importante un bel cielo e a promessa futura che verrò spesso in questo posto con il mio Dobson 12"!!!
La galassia si notava nitidamente già a bassi ingrandimenti, rigonfia nel mezzo e allungata, chiaramente vista di taglio. Anche salendo con gli ingrandimenti, a circa 100x, essa rimaneva perfettamente visibile, soprattutto in visione distolta.
Ma quello che ha sconvolto la mia serata deve ancora arrivare!!! Mai e poi mai avevo osservato M51 in visuale in una maniera simile...incredibile!!! Forse sto anche migliorando da un punto di vista tecnico, perchè sto imparando ad usare alla perfezione la visione distolta e in questo caso ha dato risultati eccezionali: la splendida Whirpool Galaxy si stagliava in tutta la sua magnificenza anche in una visione diretta, dove erano chiaramente visibili i due nuclei e si intuiva anche la interconnessione tra i due oggetti con un ponte di materia, ma spostando leggermente lo sguardo al suo fianco, essa sembrava letteralmente esplodere di luminosità, diventando qualcosa di strepitoso! Si intuiva chiaramente la forma delle due galassie e anche la materia che le unisce in quest'abbraccio mortale era li in tutta la sua bellezza! in una parola: sconvolto!

Ma non solo...anche M81 e M82 hanno lasciato il segno, con una visione fantastica per nitidezza e luminosità! Una coppia davvero splendida di galassie che presto dovrò assolutamente fotografare!
Abbiamo anche ingrandito l'immagine su M82, che rimaneva comunque molto luminosa e che lasciava intuire al suo interno l'irregolarità della sua superficie!
Mentre la serata si avviava lentamente alla fine, le costellazioni primaverili/estive iniziavano a venir su abbastanza per poter essere osservate; così ci siamo dedicati a M13, lo splendido ammasso globulare in ercole, che non osservavo da tempo, e che abbiamo parzialmente risolto in stelle salendo con gli ingrandimenti...con la visione distolta l'impressione era quello di un grumo infinito di puntini vicinissimi, pronti ad esplodere...davvero magnifico!
Anche M92 ha avuto la sua parte, in pratica una versione in miniatura del precedente, ma comunque molto carino.
Infine, prima di smontare, non potevamo concludere senza una rapida occhiata al Signore degli anelli.
Un saturno molto nitido, con lo splendido anellino di taglio e credo di aver ammirato anche due piccole bande equatoriali del pianeta...o almeno questa è stata la mia impressione...Comunque adoro questo pianeta e credo che potrei non stancarmi mai di ammirarlo!
Soddisfatti e un pò infreddoliti, smontiamo tutta l'attrezzatura e ci dirigiamo verso casa.
Davvero una bella serata, di cui conserverò sempre uno splendido ricordo!
Cieli sereni!
Andrea