1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si ragazzi, ieri è stata una serata davvero splendida, non avrei mai immaginato di divertirmi così tanto in appena 3 ore; dalle 21 a mezzanotte è stato un autentico tripudio di osservazioni e fotografia.

Inizialmente non sarei dovuto nemmeno uscire, o meglio era previsto che alle 23 andassimo nel solito posto con Event Horizont, ma visto l'orario troppo scomodo per chi il giorno dopo deve lavorare, ho preso al volo l'occasione arrivata con la chiamata di un altro amico del gruppo astrofili, e senza pensarci due secondi, l'ho raggiunto a Pergola (PU), circa 35 km da casa mia, non pochi considerando che di solito ne faccio solo 5 per osservare, ma lo sforzo è stato ampiamente ripagato, perchè mi sono ritrovato un cielo davvero splendido (e poi vi racconterò!!)

Così alle 20.20 si parte, e dopo circa 35 minuti di auto si raggiunge l'amico; 5 minuti e siamo sul posto designato. Il mio obiettivo per la sereta è niente meno che la Horsehead Nebula, la splendida "Testa di Cavallo" e più generalmente tutta la zona nei pressi di Alnitak, che comprende anche la splendida nebulosa Fiamma.

Tutto però sembra cospirare contro alle nostre ambizioni: appena scesi dall'auto notiamo ovunque nel cielo una pesante velatura. Ma si sa, la pazienza è la virtù degli astrofili, così io e Giorgio decidiamo comunque di montare e aspettare. Il cielo era visibile a sprazzi, e tra una velatura e l'altra era comunque possibile osservare con profitto.

Giorgio con il suo 150/750 Newton che, vi giuro sono rimasto letteralmente allibito, ha offerto delle prestazioni incredibili sotto un cielo così buio!! Io finisco di sistemare il mio 80ED su EQ5 con Canon EOS 400D, pronto a riprendere il cielo e il mio cavaliere errante...scatto 4 pose, e la cosa incredibile è come già la figura della fiamma e della testa di cavallo emergesse, anche solo con 1 minuto di posa!!! Entusiasmo a mille...interrotto però dalle nuvole che vanno a coprire il mio obiettivo...

Resto li ad aspettare, ma Orione si abbassa e la velatura non se ne va...capisco che è meglio cambiare soggetto, e con gran dispiacere saluto Alnitak, promettendole però di ritrovarla in una serata migliore.
Noto che l'orsa maggiore è sgombra da nuvole e così decido di dedicarmi alla splendida Whirpool Galaxy, la meravigliosa M51!!

Inaspettatamente, ma ci avevamo creduto in fondo, il cielo poi si sgombra di nubi, e nonostante orione fosse ormai al tramonto, sono riuscito a dedicarmi a M51 con profitto! Peccato che non potessi fare tardi altrimenti gli avrei fatto almeno 60 pose da 1 minuto...mi sono dovuto accontentare di 27, che sono comunque meglio di niente!! :)

Bellissima, la galassia emerge in tutta la sua forma e spettacolarità anche solo nel singolo frame....mi sono davvero emozionato quando ho visto il risultato (e mentre lo facevo ero al telefono con event horizont che può testimoniare le mie urla di gioia!! eheh! )

Oggi lavorerò su pose e dark cercando di tirarne fuori il più possibile!

Ora devo scappare a lavoro, nella pausa pranzo proseguirò il racconto con quello che abbiamo visto nel 150 di Giorgio, a testimonianza di una serata incerta poi divenuta eccezionale e a riprova di quanto sia importante un cielo buio, nel quale anche un 150 è in grado di regalare incredibili emozioni!!


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mtico Andre!! :)
Aspetto la seconda puntata e soprattutto le elaborazioni di Cavalli e Mulinelli (la provi lo stesso quella del cavallo, vero? ;) ).
A dopo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo ;)

Grazie per il commento! Si penso che la proverò lo stesso...anche se verà fuori uno schifo , ma vabbè sarà una prova per quando capiterà di farla seriamente :)

A dopo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La serata non è stata soltanto ottima dal punto di vista fotografico, ma anche per quanto riguarda il visuale si è trattato di un tripudio, un'autentico divertimento e susseguirsi di emozioni!

Innanzitutto con il binocolo 10x50 ho dato una rapida occhiata alle splendide Pleiadi e al Presepe, sempre molto belli da osservare in un grande campo e in visione binoculare.

Poi siamo passati a fare sul serio con il Newton 150/750 del mio amico Giorgio ed abbiamo ammirato molti oggetti, che sotto un cielo del genere spiccavano per luminosità come mai prima d'ora m'era capitato!
Abbiamo cominciato il nostro viaggio alla ricerca della cometa Lulin: molto meno luminosa delle scorse settimane, l'abbiamo comunque identificata come una macchiolina piuttosto scura (abbastanza estesa) che però spiccava sul fondo cielo e si notava quindi facilmente.

Subito dopo abbiamo deciso di gettarci nella zona del leone, ammirando il celebre tripletto di galassie: incredibile come fossero luminose!! Si notava benissimo anche la NGC di cui non ricordo la sigla, e anche M65 e M66 erano estremamente visibili sia osservandole direttamente che soprattutto con la visione distolta! Una visione davvero fantastica!

Siamo rimasti a lungo in quella zona di cielo, tra il leone, la Vergine e la Chioma di Berenice...è davvero una parte di cielo incredibile, ricolma di galassie, piena di oggetti da ammirare e in cui perdersi!
Mi ricordo chiamaramente come in alcuni frangenti ci siamo trovati dentro il campo dell'oculare con almeno 4 galassie, tutte li per essere ammirate; sicuramente oggetti NGC di cui sinceramente ora ignoro la numerazione, ma che mi riprometto di imparare e di riosservare, magari anche con il mio Dobson 12"!!

Sempre in quella zona abbiamo ammirato NGC 4565, una galassia vista di taglio ma con braccia davvero molto estese: spettacolo!! A dire il vero l'avevo già osservata nel mio Dobson sotto un cielo sicuramente inferiore a questo, ma anche allora m'aveva sconvolto(ricordo chiaramente le braccia ai limiti del campo dell'oculare!!!).
Di ieri ricordo quanto fosse ben visibile, soprattutto con la visione distolta, nettamente nelle sue forme...e le sue braccia gigantesche erano assolutamente avvertibili in tutta la loro magnificienza! Splendida!

Nella Vergine abbiamo poi ammirato la meravigliosa M104, la galassia Sombrero: ancora una volta mai osservata così bene, a testimonianza di quanto sia importante un bel cielo e a promessa futura che verrò spesso in questo posto con il mio Dobson 12"!!!
La galassia si notava nitidamente già a bassi ingrandimenti, rigonfia nel mezzo e allungata, chiaramente vista di taglio. Anche salendo con gli ingrandimenti, a circa 100x, essa rimaneva perfettamente visibile, soprattutto in visione distolta.

Ma quello che ha sconvolto la mia serata deve ancora arrivare!!! Mai e poi mai avevo osservato M51 in visuale in una maniera simile...incredibile!!! Forse sto anche migliorando da un punto di vista tecnico, perchè sto imparando ad usare alla perfezione la visione distolta e in questo caso ha dato risultati eccezionali: la splendida Whirpool Galaxy si stagliava in tutta la sua magnificenza anche in una visione diretta, dove erano chiaramente visibili i due nuclei e si intuiva anche la interconnessione tra i due oggetti con un ponte di materia, ma spostando leggermente lo sguardo al suo fianco, essa sembrava letteralmente esplodere di luminosità, diventando qualcosa di strepitoso! Si intuiva chiaramente la forma delle due galassie e anche la materia che le unisce in quest'abbraccio mortale era li in tutta la sua bellezza! in una parola: sconvolto! :D

Ma non solo...anche M81 e M82 hanno lasciato il segno, con una visione fantastica per nitidezza e luminosità! Una coppia davvero splendida di galassie che presto dovrò assolutamente fotografare!
Abbiamo anche ingrandito l'immagine su M82, che rimaneva comunque molto luminosa e che lasciava intuire al suo interno l'irregolarità della sua superficie!

Mentre la serata si avviava lentamente alla fine, le costellazioni primaverili/estive iniziavano a venir su abbastanza per poter essere osservate; così ci siamo dedicati a M13, lo splendido ammasso globulare in ercole, che non osservavo da tempo, e che abbiamo parzialmente risolto in stelle salendo con gli ingrandimenti...con la visione distolta l'impressione era quello di un grumo infinito di puntini vicinissimi, pronti ad esplodere...davvero magnifico!

Anche M92 ha avuto la sua parte, in pratica una versione in miniatura del precedente, ma comunque molto carino.

Infine, prima di smontare, non potevamo concludere senza una rapida occhiata al Signore degli anelli.
Un saturno molto nitido, con lo splendido anellino di taglio e credo di aver ammirato anche due piccole bande equatoriali del pianeta...o almeno questa è stata la mia impressione...Comunque adoro questo pianeta e credo che potrei non stancarmi mai di ammirarlo!

Soddisfatti e un pò infreddoliti, smontiamo tutta l'attrezzatura e ci dirigiamo verso casa.

Davvero una bella serata, di cui conserverò sempre uno splendido ricordo!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel report! Attendo sulla sezione foto profondo cielo i risultati fotog.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danziger,
bellissimo tutto il report, come sempre! Ogni volta che leggo questi tuoi racconti delle uscite non vedo l'ora di andare a riempirmi di freddo sotto alle stelle!
Vedrai che effetto faranno M13 ed M92 col LB, il primo piace moltissimo anche a me (a chi non piacerebbe? :lol: ), ma M92 lo vedo più compatto e intrigante, quasi al punto che mi piace di più! Poi Saturno, che dire...semplicemente è Saturno!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Sun e Iapetus, davvero troppo gentili!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanta invidia!!! :twisted:
Per me ancora niente osservazioni, questo 2009 è iniziato proprio male! Beato te che riesci a vedere le stelle ogni tanto.. e naturalmente complimenti per l'ottimo report! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille anche a te Mattia :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010