Bene, come da topic
viewtopic.php?f=3&t=36330 ogni veilletà astrofotografica si è andata a far benedire...
Allora io e Zubenelgenubi abbiamo fatto un pò di visuale con il Nikon 400/2.8 tutta apertura.
Siamo partiti con M42. Oculari provati: 42mm, 26mm, 15mm, 9mm, 5mm, tutti di Zuben tranne il 26mm. La visione che mi è piaciutà di più era quella fornita dal 15mm e dal 5mm. Abbiamo usato un filtro IDAS dapprima poi un vecchio Parks. Il Parks ha dimostrato di avere una banda + stretta e diversa dell'IDAS, in quanto il cielo era + scuro e, mentre M42 si vedeva meglio, M43 quasi spariva. Mi ha colpito la nettezza di una delle due "ali"
Poi abbiamo girovagato: NGC663+659, NGC7789, Doppio Ammasso, M46+47, M65+66, M51.
Poi daje de cometa Lulin, io ho rispolverato il mio binocolo 9x63 e Zuben aveva un 10x50 Lidl. Beh, che dire, evidente subito, ma a causa dell'inquinamento luminoso verso est (Roma) e bassa altezza (~26°), l'ho sottostimata a mag. 6, leggermente oblunga.
Allego foto: 15x5s Nikon 105mm f1.8 1600iso, si nota coma e aberr.sferica in tutto il suo splendore (crop 100%), però giusto per ricordo.
PS: Tolfa, come luogo osservativo, è PEGGIORATO molto. Non tanto Roma, ma Fiumicino e Civitavecchia e Bracciano (!) si notano molto di più. Resta buono lo zenit fino a ~45°, a seconda cmq della direzione di osservazione. Nord, nord-ovest, nord-nord-est, sud-sud-ovest, ancora molto buoni, meglio di Frasso Sabino.