1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 21/03/2009: scorpacciata di galassie
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abbiamo festeggiato i due anni del Bresciaraduno nel migliore dei modi.

Sono partito da casa alle 18 circa, con un cielo che per tutto il giorno aveva urlato la voglia di essere squarciato con i telescopi. Arrivato al Plan eravamo già a tramonto inoltrato, ma per avere buio utile alle osservazioni dovevamo aspettare le 20.30 circa. Erano già presenti e "montati" Carlo e Luigi. Più tardi arriveranno anche Marco Marbiz, Alessandroa Cof Cof, Giovanni Giuary (col fratello) e Alessandro Overlap. La serata era fredda: la temperatura è scesa nel corso della notte dai -5°C iniziali, fino ai -7°C dell'una. Il cielo era sereno e trasparente, non abbiamo ripetuto il bel buio del mese scorso, possibile solo quando la valle è coperta di nebbia. Le letture SQM passeranno dai 20.80 ai 20.90 per tutta la nottata. Unica nota fastidiosa è stata il vento, che a tratti ha fatto rifugiare in auto alcuni di noi.

Ottima la solita torta di mamma Flavia, utilissimo il caffè caldo che ho distribuito con piacere.

Gli ultimi a lasciare il campo siamo stati io e Luigi, intorno alle 01 ... effettivamente il freddo non permetteva di osservare con comodità, e quindi ci siamo stancati più in fretta del solito.

Ma cosa ho osservato? Nell'ordine, le cose più significative:

M51. Ottima visione nel mio 9" e rotti. Ho notato con chiarezza le spirali, e devo dire che il pollice in più rispetto al mio precedente SC Meade si fa sentire. Con 8" le spirali le ho visto solo sotto cieli superiori a SQM 21,20. Con 9" già sono ben percepibili a 20,80, come stasera. Nei 20" di Luigi (paragone che ormai faccio con piacere da molte serate osservative) le spirali si accendono. Qui la visione migliore l'ho apprezzata con lo zoom Baader a 8mm, che si conferma, a mio parere, un oculare molto luminoso e contrastato. Il correttore di Coma che Luigi ha messo sul Maser ha prestazioni eccezionali, non credevo: stelle puntiformi su tutto il campo di un tirato f4.5.
M101: intuibili le spirali, ma solo se sai che ci sono e ti fidi. Il mese prossimo (da Bazena) sarà più alta e cercherò di osservarla meglio
M63: osservata velocemente, nessuna nota di rilievo. Si nota chiaramente che è una spirale inclinata, ma non ho percepito con chiarezza dettagli
M3: un globulare splendido, che non ha nulla da invidiare a M13 (che osserverò più tardi)
NGC5466: un globulare vicino a M3, che però è molto flebile. Nei miei 9" ho notato una macchiiolina granulosa abbastanza ampia
NGC5907: quella che io chiamo "La Sottile". Una galassia sottilissima, tra le mie preferite insieme a NGC 891, che tornerò a osservare tra qualche mese.
Vergine e Chioma: chissà cos'avro osservatro in queste costellazioni? Inizialmente mi sono goduto la Markarian anche con Luigi e Alessandro. Nei miei 9" ho contato 6 forse 7 galassie. Nel Maser le mie 7 si accendevano e ne comparivano altre 2 (se non ricordo male). Inutile cercare dettagli in queste ellittiche. Poi mi sono separato dagli altri e mi sono goduto quasi in solitaria il mio giro in senso orario che mi ero preparato in questa zone. M87 e dintorni, M89 e dintorni, M90 e dintorni, M91, M88, NGC4477 e dintorni, NGC4459 e dintorni, M100, M99, M98, NGC4216 e dintorni. Chiudo con la sombrero, e torno insieme agli altri
Intanto gli altri sentivo che si godevano il Leone, cosa che questa volta ho dovuto sacrificare ... ma c'è tempo ancora per 2 mesi almeno.
M13: puntata sul tardi, ma è ancora troppo bassa per essere apprezzata.
Poi, intorno a mezzanotte, il seeing è terribilmente peggiorato, non permettendo nemmeno una seria messa a fuoco.

Mezzi ibernati, abbiamo così cominciato a smontare.



E' stata una bellissima serata, che ha visto il GADS sul campo di battaglia al gran completo. Mancava solo Adri, che ci è certamente mancato.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie di cuore a Luigi, a cui ho "scroccato" il 20" per tutta la serata visto che non avevo voglia di montare il mio "misero" 12".
Degni di una menzione anche alcuni ammassi dell'Auriga.
Serata memorabile, anche se abbiamo visto cieli migliori ma compagnia sempre ottima!

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Da me con l'umidita' che ho, le galassie son tutte uguali, macchiette sfuocate nel cielo senza dettagli.......... e usando il 18".
Mentre da mauritius nel 2002 ricordo la galassia centaurus A col vixen 20x80 che era divisa in 2 dalla banda di polvere come un hamburger :shock:

Miracoli del cielo limpido e buio :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
quello di ieri notte forse non era proprio un cielo nero come la pece, ma ci ha permesso di vagare allegramente lungo quella fascia ricolma di galassie tra l'orsa e la vergine.
era praticamente impossibile puntare il tele in zona zenza averne almeno una nell'oculare.
mi ero preparato un foglio bianco per prendere un pò di appunti sulle osservazioni, ma visto che era impossibile togliere i guanti per più di un minuto senza rischiare l'amputazione delle dita causa gelo, ho lasciato a massimo questa incombenza.
alla lista aggiungo ngc 3184, galassietta vista di fronte mag.9,8 tra le zampe dell'orsa e la gufo, a cui finalmente ho visto gli occhi :wink:
p.s.
certo che massimo potevi lasciarci un pezzo di torta..

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, alla 5° fetta mi sono sentito un po' in colpa ... :oops:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Eh già, alla 5° fetta mi sono sentito un po' in colpa ... :oops:


eh certo...poi a un quarto alle due mi telefona per sapere se per strada conosco un bar aperto che deve bere un cappuccino per farle andare giù :lol: :roll: :lol: :roll: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 marzo 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Bei report ragazzi, io ho osservato da casa a 2 metri dietro al portone del garage, alla fine sono stati 80 gli oggetti osservati e quasi tutte galassie. Costellazioni puntate: Leone, Vergine, Chioma, e un pò di Cani da Caccia. Strumento Lightbridge 16" a 140x fissi (troppa pigrizia per cambiare oculare? :mrgreen: ). Tempo di osservazione dalle 10 alle 2.
La serata grazie alla scarsa umidità e al cielo limpido e ripulito dal vento è stata memorabile. Alcuni (presi a caso) degli oggetti più deboli osservati (anche in visione distolta): NGC 4562, si quella vicino alla 4565 (di cui si vedeva bene la banda di polveri), Hickson 57 (gruppo di cui si notavano diversi componenti), spirali di M51, PGC27363 (15,5 magn.), IC 3303 forse la IC 3386 (15a magn.)e cosi via ..., ho cercato di osservare in alto dove il cielo era più scuro, e comunque aspetto di tornare in montagna (Casera Razzo)... quando le temperature saranno più miti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, bella serata nonostante il freddo ed il vento, quando non si sono le nuvole ed il cielo è quello di montagna...è sempre uno spasso.
La mia serata è stata prettamente osservativa, nel senso che avendo mio fratello al seguito non sono riuscito a "concentrarmi" su cosa stavo osservando, e quindi ho approfittato della gentile concessione (in particolare di Luigi) dei telescopi più prestanti del mio, e che erano già belli pronti con nell'oculare i vari oggetti (Luigi da quando è arrivato il tuo 20" è come se avessi preso a mazzate i nostri primari) infatti Alessandro il suo non l'ha neanche montato :shock:
Come dicevo gli oggetti che ho visto e che ho apprezzato di più oltre alle varie galassie sono l'ultima M42 con il 20" e l'ethos (ma và...) ed M13 con la binoculare ad ingrandimenti molto "spinti", poi Massimo è venuto a cambiarmi gli oculari proprio sotto il naso e mi ha mandato in palla da farmi fare una domanda che neanche un neofita... :oops:

Per Massimo...ci credo se dici che il correttore di coma di Luigi ti piace tantissimo.....infatti volevi infinamai "sodomizzarlo" :wink: ed il bello è...con il consenso di Luigi che diceva "spingi spingi" :lol: :lol: :lol:

Ma ...come è che ho già voglia di tornare su magari a bazena :?:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi non c'era: "spingi spingi" era riferito al fatto che volevo inserire la binoculare nel focheggiatore del Maser, ma non entrava (toccava il il correttore di coma :oops: ) e Luigi mi incitava a spingere, perchè DOVEVA passare.

Giovanni, non ricordo la faccenda dell'oculare ... forse stavo mangiando ... ???

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 13:52
Messaggi: 189
Località: Provaglio d'Iseo (Bs)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Per chi non c'era: "spingi spingi" era riferito al fatto che volevo inserire la binoculare nel focheggiatore del Maser, ma non entrava (toccava il il correttore di coma :oops: ) e Luigi mi incitava a spingere, perchè DOVEVA passare.

Giovanni, non ricordo la faccenda dell'oculare ... forse stavo mangiando ... ???


Ieri con comodo ho verificato la lente esterna del Paracorr, per fortuna non è successo niente c'è soltanto un cerchiolino da un pollice e un quarto con numerosi segnetti che radialmente raggiungono il centro... :roll: non li avevo notati in precedenza, ma forse sono proprio questi che correggono il coma? :lol:

A parte gli scherzi è stata anche questa una serata memorabile vissuta in comunione di spirito ma anche di strumenti: ringrazio sopratutto Alessandro (Overlap) che mi ha permesso di provare con emozione la "serie" infinita di Nagler ed Ethos...

Alla prossima

_________________
Luigi - Maser 20" F/4 Reginato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010