1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'apparenza non è sicuramente così bello come tanti altri che abbiamo ammirato, ma io lo trovo molto interessante.

Ritrae NGC 2419 che è un ammasso globulare nella costellazione della Lince...la particolarità di quest'ammasso è che si trova a ben oltre 300 mila anni luce da noi, addirittura quasi il doppio della Grande Nube di Magellano(160 mila anni luce) e sappiamo tutti quanto sia particolare questo fatto, in quanto spesso i globulari si trovano attorno al centro galattico situato nel saggittario e si osservano quindi d'estate!

NGC 2419 è detto anche per questo il "vagabondo intergalattico" e compie un giro attorno alla nostra Via Lattea in ben 3 miliardi di anni!!!

E' stato scoperto da W. Herschel nel 1788 e d è quindi alla portata di un qualunque telescopio, anche se naturalmente senza dettagli; si dovrebbe riuscire a scorgere, senza però riuscire a risolverlo in stelle anche ad alti ingrandimenti, in un 25cm...

Mi ha colpito molto la storia di quest'ammasso perchè ho letto queste cose proprio l'altro giorno su Coelum!

cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"The Intergalactic Wanderer", come citano i vari programmi planetario.
E' da inserire sicuramente nella lista della prossima osservazione: mi è sempre sfuggito.

E poi pubblico tutto qui:
viewtopic.php?f=10&t=15137

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
E' praticamente un lontano satellite della nostra galassia!
Visto sotto cieli bui con un 15x80.
Per risolverlo tempo che bisogna avere telescopi grandi i cieli nerissimi. le stelle piu' luminose sono di 17 circa.
facile da trovare perche' vicinissimo a una stella di settima.

:wink: http://img440.imageshack.us/img440/4160/ngc2419je0.jpg

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea hai colto nel segno! :wink:
Al link seguente trovi due riprese fatte a distanza di 2 anni, in particolare nel
2007 e 2005, a NGC 2419 con la Flat Field Camera.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_2419.htm

con in più una sequenza di magnitudini UBV utile per verificare fino a quanto
ci si possa spingere con la magnitudine limite acquisita con il proprio setup.
Quest'anno mi piacerebbe provarci con il nuovo strumento. Chissà se la
sequenza UBV dovrà essere nuovamente ritoccata? :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
si dovrebbe riuscire a scorgere, senza però riuscire a risolverlo in stelle anche ad alti ingrandimenti, in un 25cm...
Andrea

Che fai cominci a diffondere notizie solo per voi fortunati!! :lol: :lol: :lol:
E' così che si fà?? ci si dimentica subito di noi poveri amici venticentimetristi?? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Ultima modifica di fabbro il venerdì 23 gennaio 2009, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... anche io non l'ho mai osservato, pur avendolo programmato una volta.

Diciamo che se è stato possibile osservare il "globulare di Ivaldo" ossia NGC 5053, che è di M=9,8 su un'area di 100 primi d'arco quadrati, dovrebbe essere possibile risolvere pure NGC 2419, che è di M=10,4 su un'area di 16 primi d'arco.
Facendo il raffronto tra i due ci passano 0,6 magnitudini, ma il rapporto di area è di oltre 6 volte e quindi corrisponde ad un salto di ben 2 magnitudini.
Vuol dire che 5053 è molto "rarefatto" mentre 2419 è più concentrato, con un bilancio di oltre 1 magnitudine a favore di quest'ultimo considerando le aree su cui insistono.

Che dire... da provare senz'altro, la stagione è quella giusta.
Si dovrebbe poter osservare nello stesso campo anche la galassia 2424, a mezzo grado di distanza.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
L'ho osservato varie volte, ma dai cieli del delta del Pò col 45 non sono riuscito a vedere nessuna stella nè a 270x nè a 540x.
S. Albano col suo 50cm, in montagna però , riporta che a 200x si vedono parecchie stelle sull'alone e appare elongato nella direzione est-ovest(vedi Coelum n°103).
Se riesco a fare una capatina in montagna sicuramente proverò a riosservarlo.
Tra l'altro è uno dei pochissimi globulari visibili nel cielo invernale (l'altro famoso è M 79 nella Lepre)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra parentesi io l'altra sera ho osservato anche M3 e M53 che sono abbastanza fruibili... M3 è veramente molto bello :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Danziger ha scritto:
si dovrebbe riuscire a scorgere, senza però riuscire a risolverlo in stelle anche ad alti ingrandimenti, in un 25cm...
Andrea

Che fai cominci a diffondere notizie solo per voi fortunati!! :lol: :lol: :lol:
E' così che si fà?? ci si dimentica subito di noi poveri amici venticentimetristi?? :mrgreen: :mrgreen:



eeheh no dai :D

Ho solo riportato quanto letto su Coelum di questo mese, ma sicuramente qualcosa si vede anche con telescopi più piccoli, difatti nell'articolo prima si dice che è facilmente visibile con qualunque telescopio, salvo poi citare che col 25 non si risolve in stelle... :D

cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: l'Apod di oggi 23 Gennaio 2009
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Andrea hai colto nel segno! :wink:
Al link seguente trovi due riprese fatte a distanza di 2 anni, in particolare nel
2007 e 2005, a NGC 2419 con la Flat Field Camera.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_2419.htm


Danilo Pivato



Cavolo Danilo, ho visto le riprese e sono davvero molto belle, complimenti vivissimi!!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010