1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che serata veramente fenomenale, cielo sereno, vento assente,trasparenza nella media, seeing ottimo, temperatura decente nella prima parte della notte. C'è la stanchezza di una settimana di lavoro appena finita ma una serata così in un periodo meteo disastroso non si può lasciare scappare!!
Riporto qui di seguito i miei appunti sull'osservazione, fatta essenzialmente sfruttando due oculari: il widescan III da 13mm e il W.O uwan da 7mm, a volte ho utilizzato il filtro Anti light pollution (ALP) della unitron made in Japan, su cui onestamente inizio ad avere qualche dubbio relativamente alla sua effettiva utilità anche in relazione al prezzo non bassissimo.

Data: 16/01/2008
Telescopio: Celestron Nexstar 8 GPS
Localita’: Pomezia (RM)
Seeing: Ottimo
Temperatura: 4,9 gradi



M31 Andromeda Paradossalmente la visione migliore ce l’ho avuta a 81x con il celestron wide angle non di eccelsa qualità che utilizzo per allineare, si vedeva chiaramente il nucleo e anche la periferia di forma nettamente ovale. A 156x comunque bella immagine nettissimo il nucleo e leggero alone ovale intorno.

M33 Forse potrei averla vista, ma non ne sono sicuro a 156x anche se fosse, è quasi invisibile, un leggerissimo alone al limite del fondo cielo.

NGC7662 Blue snowball, bellissima la planetaria vista a 156x netta la forma rotonda, molto azzurrina. A290x senza filtro ancora più netta. A 290x con filtro ALP il bordo dell’alone della planetaria è più sfumato e meno definito, ma i suoi confini diventano più ampi, sempre evidente il colore azzurrino.

NGC7789 Nonostante le sue dimensioni non imponenti sono rimasto comunque colpito dalla bellezza di questo ammasso aperto a 156x. Alcune componenti più luminose si stagliano su un tappeto di stelline che aumentano di numero restando all’oculare.

M74 mancata osservazione

NGC457 Veramente stupendo questo ammasso aperto, belle componenti mediamente luminose si stagliano nell’oculare seguendo una linea in diagonale, il tutto è sovrastato da una stella azzurrina nettamente più luminosa che domina tutto l’ammasso, che curiosamente mi ricorda un lampione che illumina una strada.

M103 Molto caratteristico questo aperto, le sue stelle principali sono disposte a formare una figura che mi ricorda un punto interrogativo, o una falce.

M76 Little dumbell Non molto visibile questa sera, si riconosce facilmente a 156x ma non riesco a vedere la classica lobatura. L’ausilio del filtro ALP in questo caso è dannoso.

NGC869-884 Doppio ammasso, incredibile come al solito la maestosità di questo ammasso.
Personalmente preferisco l’869 per quella particolare forma a freccia che hanno le sue stelline nella parte centrale, ma devo dire che anche l’884 ha un senso di tridimensionalità incredibile e una stella più brillante che lo rende comunque caratteristico. In entrambe è possibile contare un numero assurdo di stelle e sono di una bellezza sconcertante visti singolarmente a 156x.

M34 Molto bello questo ammasso aperto che ha al suo interno delle catene di stelle che si dipanano dal centro formando svariate linee rette che nella loro geometria mi ricordano la forma di un animale, tipo una giraffa.

Merope Non volendo cambiare oculare, mi concentro su una delle componenti di M45, a 156x Merope è meravigliosa si intravede attorno alla stella azzurrissima un leggero alone nebuloso.

M42 Questa sera non ho veramente parole, una serata dal seeing perfetto mi stà dando delle soddisfazioni incredibili anche e soprattutto su questo oggetto. A156x è tutto un ribollire di nebulosità di ogni sorta. Sbuffi di nubi illuminate dal trapezio e dalle stelle vicine si alternano a zone oscure.Le zone nebulari di colore bianco mostrano una bellissima tridimensionalità nelle loro forme e sfumature. La nebulosa si estende molto oltre la parte centrale e esce praticamente dall’oculare dopo aver formato un ampio arco anche con 82° di campo.Il trapezio mostra sei componenti tutte stampate nell’oculare, le componenti E ed F sono chiaramente visibili anche in visione diretta. Nel complesso una visione sublime.
Nella parte in alto bello scorcio di M43 che mostra anch’essa svariate nebulosità.

NGC2440 Molto caratteristica questa planetaria a 156x non tanto per la sua forma e colore che ricordano la maggior parte di questi oggetti, ma perché ha prospetticamente nelle sue vicinanze la stella HIP37526 che presenta una caratteristica singolare: scompare letteralmente nell’oculare quando si osserva la nebulosa e la stessa cosa avviene all'inverso,guardando la stella scompare la nebulosa.
Questo dovrebbe avvenire se non ricordo male per una particolare caratteristica dell’occhio umano che possiede un punto all’interno del campo visivo dove è praticamente cieco. Effetto molto caratteristico che ha destato non poco stupore nelle persone che hanno messo occhio all’oculare.

M46 Bellissimo ammasso aperto formato da un tappeto di stelle uniformi e distanziate che occupano tutto l’oculare, sempre a 156x. Mi sembra di ricordare che questo ammasso abbia al suo interno una planetaria ma non sono riuscito ad osservarla, mi concentrerò di più la prossima volta.

M47 Altro aperto bellissimo. Le sue stelle principali sono condensate a formare una figura vagamente triangolare.Stando all’oculare escono fuori tantissime stelline di fondo.

M48 Ammasso aperto formato da catene regolari di stelle di una certa magnitudine che catturano l’attenzione.

M50 Ammasso aperto carino dove svariate componenti più brillanti formano delle catene che delimitano in più punti il confine dell’ammasso stesso.

NGC2232 Ammasso aperto dominato da una stella nettamente più brillante. Le componenti principali meno luminose formano una specie di elle.

NGC2301 Veramente molto bello questo ammasso aperto, mi ha colpito la sua forma che mi ricorda una Y o una sorta di alberello con tronco e rami.

NGC2244 Ammasso aperto contenuto all'interno della nebulosa Rosetta. Per osservarlo come si deve avrei dovuto abbassare gli ingrandimenti, ma ho preferito continuare la carrellata a 156x e ne ho potuto ammirare solo una parte.Formato comunque da componenti belle e brillanti distanziate tra loro.

Betelgeuse Magnifica, con il suo colore aranciato.Si staglia nell’oculare con una notevole potenza a 156x.

NGC1977 Ammasso aperto molto bello soprattutto in fotografia, perché contiene la caratteristica nebulosa chiamata the running man. Si notano due componenti molto brillanti con della nebulosità intorno, impossibile vedere l’uomo che corre.

M35 Ammasso visto decine e decine di volte, ma che non smette mai di stupirmi.E’ il mio preferito lo ammetto, ma la visione che offre è di una bellezza assurda. Le sue componenti molto brillanti splendono come diamanti e occupano tutto l’oculare a 156x dando una visione d’insieme affascinante, un tappeto di stelle che nella mia fantasia mi riporta ad una volta stellata vista d’estate da un posto molto buio.

M36 Ammasso decisamente carino che nelle sue molteplici componenti ha anche nella parte centrale una serie di stelle luminose che formano una figura che mi ricorda un fungo porcino!

M37 ammasso salt and pepper, veramente magnifico, uno degli ammassi aperti più belli del cielo. Un vero e proprio tappeto di stelline uniformi di magnitudine non elevata creano un insieme delicato da ammirare a lungo.

M38 Altro ammasso molto “importante” all’oculare. Formato da alcune componenti molto brillanti unite insieme a formare delle catene che ne delimitano la forma soprattuto su due lati.

NGC2392 Nebulosa planetaria eskimo. Bellissima a 290x senza filtro si vede nettamente la stella centrale con intorno un anello spesso di nebulosità marcata. In visione distolta si riesce anche a percepire a tratti una caduta di luce tutto intorno alla stella, tra la stessa e il “collare” nebuloso. A 290x con l’ausilio del filtro ALP l’alone nebulare è molto più marcato ed esteso, la stella centrale è sempre visibile ma non si riesce più a distinguere la caduta di luce intorno alla stessa.

M67 Bellissimo ammasso aperto. Si nota una componente più luminosa; rispetto all’aspetto fotografico non riesco a notare il diverso colore delle stelle, ma rimanendo parecchio all’oculare escono fuori decine di stelline più piccole che lo rendono molto gradevole.

M101 Mancata osservazione.

M51 Data la presenza della Luna che è già sorta, non è di facilissima visione, ma si riescono comunque ad osservare i due nuclei delle galassie, di cui uno nettamente più grande a 156x.

M94 Galassia Catseye Bella questa galassia, si nota un nucleo veramente molto brillante.

M64 Galassia Blackeye Riesco a vederla, ma proprio al limite.La luna incombe.

M63 Galassia Sunflower Tirata fuori per i capelli, osservabile al limite del fondocielo.

M3 Stupendo globulare osservato a 290x, risolto nettamente l’alone, stando a lungo all’oculare si riesce ad intravedere una consistente granulosità del nucleo.

M53 Bel globulare, ma piccolo e non molto luminoso, questa sera è in prossimità della luna e non si riescono a carpire molti dettagli.

Saturno Grazie al seeing strepitoso si notano parecchi dettagli sia a 156x che a 290x. Gli anelli di taglio sono molto curiosi, hanno comunque un inclinazione seppur minima che consente di vederli molto nettamente sia sul pianeta che fuori dal disco planetario. Visibili anche alcune leggerissime sfumature marroncine sulla parte superiore del globo.Visibili 4 satelliti nel campo inquadrato sono: Rhea, Titano,Dione ed Enceladus.

Luna Ultimo oggetto della nottata, strepitosa con questo seeing, mi sono soffermato parecchio su svariate formazioni, in particolare: Plato, Vallis Alpes, Mons Piton, Cassini, Cassini A,Theaetetus, Aristillus, Archimedes, Erathostenes e tutti gli appennini il tutto a 290x filtrato con il polarizzatore meade.
Uno spettacolo dettagli veramente scolpiti l'oculare W.O. Uwan 7mm in questo frangente ha dato il meglio di se, peccato per la stanchezza e il freddo.

Ecco, per chi avrà avuto la pazienza di leggere fin qui, il mio report preso pari pari dai miei appunti.
Che dire... 7 ore di osservazioni in un nottata molto molto bella in un periodo molto molto piovoso...
Unico neo umidità altissima che mi ha costretto ad utilizzare il phon un numero impronunciabile di volte per sbrinare la lastra correttrice, credo che dovrò decidermi ad affrontare questo problema del paraluce una volta per tutte, costruirmelo (classico sistema del tappetino fitness) è quasi impossibile data la presenza dei due sostegni dell'ottica fino in punta, acquistare il suo della celestron (unico dedicato esistente) ci ho provato più di una volta nonostante il costo inadeguato ma sembra sempre di ordinare chi sà che alla auriga e si risolve sempre con un nulla di fatto.
In compenso il seeing è stato straordinario e ha reso la serata molto piacevole e produttiva.
Allego alcune foto:


Eccomi all'oculare dopo lo stazionamento con la mia tutina da snowboard anni 80/90, mi manca il capello alla spandau ballet (ma quant'è calda però):
Allegato:
01fab1.jpg
01fab1.jpg [ 64.45 KiB | Osservato 3223 volte ]



Patrizia disappanna la lastra correttrice:
Allegato:
02pat1.jpg
02pat1.jpg [ 74.33 KiB | Osservato 3239 volte ]



Patrizia osserva Saturno:
Allegato:
03pat2.jpg
03pat2.jpg [ 72.45 KiB | Osservato 3222 volte ]



Il pc ci dà utili indicazioni:
Allegato:
04fab2.jpg
04fab2.jpg [ 76.88 KiB | Osservato 3221 volte ]


Con questo concludo.....Un saluto agli amici del forum.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che topic spettacolare Fabbro!!

L'ho letto tutto, da cima a fondo, e sei riuscito a trasmettere davvero tutta l'emozione di una serata splendida!!

Spero di poter tornare presto anche io ad osservare, se il tempo me lo permetterà...difatti anche qui ormai sono alcune settimane che il tempo fa sempre pena :cry:

Comunque, complimenti vivissimi, hai fatto davvero una maratona astronomica, hai osservato una quantità industriale di oggetti!! :D

Personalmente quelli che spero di riuscire a vedere presto per la prima volta, nel senso che ancora non li ho mai visti in un anno di osservazioni, sono la Eskimo e la Blue Snowball :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Fabrì,
complimenti a tutti e due!
Ma da dove osservi?
Se hai un posto segreto... :evil: e non ci dici nulla?
Ho visto dalle foto che l'umidità era alta, ma è una caratteristica di quel sito o era una notte proprio così?
Ciao max :wink:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 16:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Fabrizio! ;)
Peccato solo per le elusive M33 e M101.
Non è che per M33 hai esagerato un po' troppo con gli ingrandimenti? :roll:
Immagino tu ci abbia provato con X minori e abbia voluto scurire di più il fondo cielo.
Idem per M101.
Per il resto serata davvero invidiabile, qui non vediamo azzurro da giorni e giorni.. :cry:
Bye!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 16:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che dolore che viene a leggere!!!! (perfetto sintomo di "sto a rosicà")
Dove sta il cielo?????? :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahhhh l'osservazione visuale, mi manca un pò devo dire la verità! Beato te bella serata.
Un consiglio: se possibile evitate di spannare la lastra con il phon, meglio attrezzarsi con la fascia, ma comunque non ci soffiate da così vicino :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi...

Per Danziger: Si hai ragione veramente una serata splendida, di quelle che ti fanno veramente ringraziare di essere astrofilo! :mrgreen:
Il tempo ci stà martoriando ma almeno una sera sono riuscito a recuperare :lol:
Non montando aimè il telescopio un numero consistente di volte all'anno, quando lo faccio mi faccio come dici tu delle vere e proprie maratone 8)
La eskimo e la blue snowball sono due planetarie (a differenza di altre) molto appariscenti con gli adeguati ingrandimenti e con il tuo nuovo bestione saranno una favola :wink:

Per Max: Grazie per i complimenti.... il posto è veramente segreto non lo conosce quasi nessuno...... è il giardino di casa :lol: :lol: :lol:
attrezzato con il nuovo osservatorio da campo da me ideato (pali di alluminio sfilabili e telo mimetico) è completamente smontabile, così non rimane nulla e non mi becco lamentele varie.. in compenso riesco a schermare la fastidiosissima luce dei lampioni condominiali e dei vari lampioni aziendali in lontananza, luci di abitazioni, parcheggi etc. (sono lontane ma danno parecchio fastidio come ben si sà).
La serata è stata particolarmente umida, normalmente lo è molto meno, a volte quasi per nulla, comunque io sono a poca distanza da Pomezia, ma pur sempre in mezzo a campi agricoli, quindi un pò di umidità è da tenere in preventivo...

Per Matteo: Spero che il tempo dia una tregua anche lì da voi, ce la meritiamo tutti quanti... anche se qui nel frattempo è tornato nuvoloso e piovoso peggio di prima....
Per M33 e M101 come per altre galassie di questo tipo, ormai me ne sono fatta una ragione, ho provato svariate volte in passato e con tutti gli ingrandimenti ma non riesco mai a vederle, penso forse di averle individuate ma sono sempre al limite della visibilità in visione distolta, forse ci vorrebbe un filtro a banda stretta.. potrebbe anche migliorare la situazione ma ti dico la verità al momento non mi và proprio di spendere questi soldi... il mio prossimo obiettivo sono immagini in alta risoluzione e quindi concenrerò una parte di sforzi monetari in quella direzione... non dimenticando il visuale ovviamente :D

Per Davide: Dato che stavo rosicando di brutto anche io per il meteo.. quando ho capito che si presentava l'occasione... la cosidetta finestra prendere o lasciare, ho staccato dal lavoro, tipo impiegati di fantozzi (hai presente quelli in posizione Carl Lewis..) e mi sono precipitato a montare tutto in un tempo più breve possibile. Purtroppo questo inizio d'anno si presenta molto piovoso spero che la situazione cambi... un salutone.

Per Blackmore: Si, il visuale è sempre un emozione, non voglio fare confronti con l'imaging perchè sennò andiamo off topic, diciamo che sono bellissimi tutti e due...
Per la lastra, ti ringrazio... normalmente io ci faccio più attenzione :lol:
la disappanno con delicatezza e da più lontano anche se ho notato che si formano un pò di piume di calore e che ci vuole un pochino prima che l'immagine si ristabilizzi, per questo pensavo anche ad un paraluce che aiuterebbe... certo le fascie sarebbero niente male, solo costano un pò... so di chi se le è autocostruite ma io in questo campo (elettronica-elettricità -brico fai da te) sono alquanto negato lo confesso :oops: :oops:
Ciao!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabbro ha scritto:
Per Davide: Dato che stavo rosicando di brutto anche io per il meteo.. quando ho capito che si presentava l'occasione... la cosidetta finestra prendere o lasciare, ho staccato dal lavoro, tipo impiegati di fantozzi (hai presente quelli in posizione Carl Lewis..) e mi sono precipitato a montare tutto in un tempo più breve possibile. Purtroppo questo inizio d'anno si presenta molto piovoso spero che la situazione cambi... un salutone.


Ho BEN presente :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Grazie ragazzi...

Per Danziger: Si hai ragione veramente una serata splendida, di quelle che ti fanno veramente ringraziare di essere astrofilo! :mrgreen:
Il tempo ci stà martoriando ma almeno una sera sono riuscito a recuperare :lol:
Non montando aimè il telescopio un numero consistente di volte all'anno, quando lo faccio mi faccio come dici tu delle vere e proprie maratone 8)
La eskimo e la blue snowball sono due planetarie (a differenza di altre) molto appariscenti con gli adeguati ingrandimenti e con il tuo nuovo bestione saranno una favola :wink:


Eheh non vedo l'ora di osservarle infatti...devo studiarmi per bene i principali oggetti del catalogo NGC, perchè col mio 150 non ero molto abituato ad osservarli :D

cieli sereni (anche se ultimamente sembra davvero impossibile :D )


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabbro ha scritto:
Che serata veramente fenomenale
....
M33 Forse potrei averla vista, ma non ne sono sicuro a 156x anche se fosse, è quasi invisibile, un leggerissimo alone al limite del fondo cielo.
....
impossibile vedere l’uomo che corre

:roll:
Mah, vorrei proprio sapere cosa ci sia di tanto fenomenale in una serata e in un luogo in cui non si vede una galassia che invece si vede a occhio nudo e di cui si vedono le spirali col binocolo, e non si vede una nebulosa così facile come la 1977. Immagine

La finiremo prima o poi con questa panzana secondo cui oggetti come M33 e M101 sarebbero elusivi, e inzieremo a dire dove sta il vero problema se uno non le vede?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010