1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi osserva stelle doppie?
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono una mosca bianca o c'è qualcun altro che osserva stelle doppie?


Immagine


Mi piacerebbe tanto trovare persone che si interessano anche di questo, altrimenti come interlocutori ho solo gruppi parlanti inglese e la cosa non mi gusta più di tanto.
Se c'è qualcuno che le osserva e che magari con me condivide il sottile piacere del magico istante di seeing buono, dove finalmente appare la compagna, si faccia vivo, lo aspetto a braccia aperte :D

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
A me piacerebbe molto, ma purtroppo ho un seeing medio schifoso...
Comunque adesso mi arriva l'80ED e quindi qualche doppia tirata per metterlo alla frusta la osservero'.

gia completato il catalogo 48 doppie difficilli?
http://www.sidus.org/deck48DKat/deck48DKat.html
del buon Rick?
e, in caso affermatico, con che strumento?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, non conoscevo questa lista, solitamente seguo quelle dello "Spirit of 33" un bel gruppo internazionale ma che ha il difettuccio di avere come lingua ufficiale l'inglese e poi mi faccio delle liste di stelle più difficili per conto mio. Ho scaricato il catalogo e ad occhio e croce ne ho fatte la maggior parte ma me ne rimangono di sicuro almeno due che sono le mie bestie nere: Antares, molto bassa e con il seeing di Torino per ora nulla da fare e Sirio, terribilmente difficile in questi anni. Da qui è bassa e ci vorrebbe una nottata stupenda per sdoppiarla in questo periodo. Fra qualche anno sarà più potabile
Comunque sulla lista ci sono parecchie doppie adatte per i denti del tuo prossimo strumento. Mi raccomando, spremilo come un limone.
Quando hai delle osservazioni, facci un bel resoconto :)

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Mi piace spremere gli strumenti...
pensa che ho un acromatico 120 f/5 con una aberrazione cromatica abominevole, ma con il filtro contrast-booster una Barlow 2x Televue e un 6mm cinese da guerra mi diverto comunque a sdoppiare doppie da 1"... e la cosa forte è che spesso ci riesce! Incredibile!

OT- sei di Torino vedo...
io verrò giù sabato, ho dei cari amici li da te!
sabato sera andiamo a mangiare a Tumblin (credo che si chiami così) un risporante in collina dove mangi da Dio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti il puro potere risolvente è dato dal diametro e quindi il tuo cinese da 120 dovrebbe, come in effetti fa, separare il secondo d'arco. Magari la cromatica residua non gli permette di separare stelle molto sbilanciate ma questa è una questione più di contrasto che di potere risolvente. Comunque, ti parrà strano, ma ci sono poche persone che cercano di portare, soprattutto visualmente, i propri strumenti agli estremi delle loro capacità. In questo perido potresti provare la Iota Leonis, è una bestiaccia perché la secondaria con un rifrattore da 120 mm se ne sta quasi sull'anello della primaria ed è piuttosto sbilanciata. Se ci riesci devi essere piuttosto contento del tuo strumento e delle tue capacità di osservatore.

Parlando invece del ristorante, si chiama Trumlin e si mangia benissimo!! Slurp!!

Beh, allora, cieli sereni e buon appetito! :)

Ciao

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
vedo che conosci il ristorante...
mi fa impazzire la cascata di salamini...

Appena si rimette il tempo provo Iota Leonis, prometto!
Mi fa piavere avere nuovi stimoli... e nuove sfide...

Se ti va visita il mio sito, c'è la prova dell'acro e qualche riferimento esplicito alle stelle doppie... e un po' datata la prova e non l'ho più aggiornata, ma credo che apprezzerai!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per quanto riguarda Antares, aspetta una occultazione della Luna, può essere, come credo sia successo a me, che intercetti la debole compagna che se ne esce qualche secondo prima di Antares dal bordo lunare...
... ma credo che tu la voglia proprio separare dalla rossa, vero ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: l'80ED ha una capacità mostruosa di sdoppiare (compatibilmente col diametro della lente) soprattutto se usato con la torretta binoculare che, se non l'hai, è un accessorio vivamente consigliato!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, desidero vedere le 2 stelle, li, belle e separate. Il fatto è che il seeing è decisamente importante su queste stelle sbilanciate e da qui e con l'altezza sull'orizzonte piuttosto bassa, le condizioni sono tutto fuor che ottimali. Ci ho provato per anni ed anni con un bel po' di strumenti diversi ma Antares è stregata veramente per me mentre altre stelle magari anche ben più difficili ma più alte risultano decisamente più facili.
Per quello che riguarda la testa bioculare, avevo quella della Baader Zeiss ma l'ho usata poco ed alla fine l'ho ceduta. La trovavo molto bella sulla luna ma già su pianeti per i miei gusti toglieva già un po' troppa luce. Tieni presente che osservo quasi dal centro di Torino e qui l'assorbimento dovuto allo smog ed la luce diffusa tolgono spesso anche 3 e più magnitudini. :(

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010