Finalmente si ritorna ad osservare, sono stato poco presente nel forum perchè poco connesso ma rieccomi qui a scrivere.
Serata osservativa iniziata verso le 21:30 in compagnia dell'amico Luca (L127) con la luna di 1/4 ancora presente, ma l'astinenza era tanta che siamo partiti uguale. Sito osservativo a 15 km da Foligno 950mt slm circa, lo abbiamo preferito al solito posto perchè sicuramente c'è ancora neve a 1200mt. temperatura -3°/-4° leggero vento a tratti. a parte un piccolo disturbo luminoso verso sud il posto è ben protetto da un bosco che ci liascia alle spalle sud-est e sud dove il disturbo di foligno sarebbe stato maggiore. Strumentazione 2 Dobson da 300mm.
Veniamo all'elenco degli oggetti osservati in ordine cronologico:
M42-M43 Osservazione a 81X e 115X senza filtro, con UHC-S ed O-III, La visione senza filtro è la peggiore vista anche la luminosità del cielo, L'UHC-S e l'O-III sono sullo stello livello anche se quest'ultimo mostra più nebulosità nelle parti deboli, sacrificando una stella del trapezio.
NGC 1980 - 1981 Sono 2 ammassi aperti ben visibili e opposti come posizione rispetto a M42
NGC1999 E' una piccola nebulosa vicina a NGC1980 di forma tondeggiante, visibile una stellina o comunque una forma tondeggiante molto più luminosa al centro.
M78 Nebulosa immersa in 2 stelle di 10° mag, nessuna significante miglioria nei dettagli con l'utilizzo di filtri a parte una forma perimetrale più netta dovuta allo scurimento del fondo cielo.
NGC1788 Debole nebulosa confermata oggi mediante visione di foto astronomica e confronto con stelle adiacenti, appare come una stella sfocata in visione distolta la si riconosce perchè in visione newoton ha 2 fila di stelle a fianco, una da 4 una da 2 che formano un trapazione, questa nebulosa si trova approssimativamente al centro.
CR69 Ammasso aperto visibile al cercatore (uso un 8x50)
NGC2022 Nebulosa planetaria di piccole dimensioni osservata con UHC-S ed O-III, ha una forma tondeggiante, risulta più gradevole la visione con l'UHC-S perchè l'O-III esalta troppo la luminosità.
NGC1662 Ammasso parto intuibile nel cercatore 8x50 restituisce una bella visione all'oculare ad 81X
M1 Osservata da 81X a 200X con filtro UHC-S, a 200X in visione distolta si ha la sensazione di intuire qualche frastagliatura ma serve fantasia

, rimane a mio parere un oggetto puramente fotografico, magari in un 500mm è un'altra storia.
La luna è più bassa ed il cielo si sta scurendo quindi sono tornato da Orione.
M42 con UHC-S a 200X e 375X è una vera miniera di sfumature e filamenti un vero gioiello il centro della nebulosa, da starci ore ed ore.
NGC2024 la Nebula Fiamma che prima era rimasta una sogno ora si mostra visibile in visione distolta, osservata a 115X con filtro UHC-S tenendo fuori dal campo Alnitak.
NGC2023 nei pressi di Alnitak appare con un filtro UHC-S, risulta essere debole e tondeggiante.
Dopo poco tempo il cielo si è ulteriormente scurito raggiungendo il limite per la serata quindi sono ritornato sulla Fiamma, questa volta NGC2024 risulta essere visibile in visione diretta, dalla precendente osservazione saranno passati circa 10 minuti!!!! (a conferma che il cielo buio è il miglior filtro, come dice il buon Renzo!!!)
NGC1977 si intuisce una nebulosità a forma di boomerang che unisce 3 stelle ben visibili
M36 Ammasso aperto dell'Auriga, forse il più brutto dei 3 famosi Messier
M37 Un vero gioiello incastonato nel cielo, un oggetto da osservare ore ed ore.
NGC1931 Piccola nebulosa che sembra una stella grande e sfocata a primo impatto si confonde con una planetaria o un piccolo globulare data la grandezza.
NGC1664 Ammasso aperto non troppo distante da Capella
IC2149 Piccola planetaria confondibile con una stella, l'ho trovata grazie ad una mappa dettagliata e allo star-hopping all'oculare.
NGC2126 Ammasso aperto composto da poche stelle
NGC1893 è un ammasso aprto vicino M38, la mappa non mi faceva leggere il nome perchè era sovrascritto da un altro che ho trovato essere IC410 ovvero una nebulosa che non risulta visibile ma che è facente parte dell'ammasso.
M38 - NGC1907 sono 2 ammassi aperti dell'auriga, notevoli le differenze di grandezza ma sono un bel vedere perchè entrano nel campo dell'oculare, 81x hyperion 21mm.
Saturno, il signore degli anelli ha un certo fascino anche con gli anelli di taglio.
NGC 4038-39, una vera chicca della serata perchè non avevo mai osservato le "antenne" sono ggetti deboli osservati a 81X con e senza filtro UHC-S, aumentato anche l'ingrandimento.
NGC4027 sempre nel corvo c'è questa debolissima galassia.
Successivamente si è passati nel Leone, mi limiterò ad un elenco delle galassie osservate.
NGC3596
NGC3628 - M65 - M66
NGC3593 - NGC 3489
M95 - M96 - M105 - NGC3384 - NGC3389
NGC3338
NGC3227
NGC3190 - NGC3193
NGC3607 - NGC3608 - NGC3626
NGC3681 - NGC3684 - NGC3686
La serata si è conclusa su M104 osservata a 200X è uno spettacolo.
erano le 4:15 si è smontato tutto e via sotto le coperte (erano le 5:00)