1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente si ritorna ad osservare, sono stato poco presente nel forum perchè poco connesso ma rieccomi qui a scrivere.
Serata osservativa iniziata verso le 21:30 in compagnia dell'amico Luca (L127) con la luna di 1/4 ancora presente, ma l'astinenza era tanta che siamo partiti uguale. Sito osservativo a 15 km da Foligno 950mt slm circa, lo abbiamo preferito al solito posto perchè sicuramente c'è ancora neve a 1200mt. temperatura -3°/-4° leggero vento a tratti. a parte un piccolo disturbo luminoso verso sud il posto è ben protetto da un bosco che ci liascia alle spalle sud-est e sud dove il disturbo di foligno sarebbe stato maggiore. Strumentazione 2 Dobson da 300mm.

Veniamo all'elenco degli oggetti osservati in ordine cronologico:

M42-M43 Osservazione a 81X e 115X senza filtro, con UHC-S ed O-III, La visione senza filtro è la peggiore vista anche la luminosità del cielo, L'UHC-S e l'O-III sono sullo stello livello anche se quest'ultimo mostra più nebulosità nelle parti deboli, sacrificando una stella del trapezio.

NGC 1980 - 1981 Sono 2 ammassi aperti ben visibili e opposti come posizione rispetto a M42

NGC1999 E' una piccola nebulosa vicina a NGC1980 di forma tondeggiante, visibile una stellina o comunque una forma tondeggiante molto più luminosa al centro.

M78 Nebulosa immersa in 2 stelle di 10° mag, nessuna significante miglioria nei dettagli con l'utilizzo di filtri a parte una forma perimetrale più netta dovuta allo scurimento del fondo cielo.

NGC1788 Debole nebulosa confermata oggi mediante visione di foto astronomica e confronto con stelle adiacenti, appare come una stella sfocata in visione distolta la si riconosce perchè in visione newoton ha 2 fila di stelle a fianco, una da 4 una da 2 che formano un trapazione, questa nebulosa si trova approssimativamente al centro.

CR69 Ammasso aperto visibile al cercatore (uso un 8x50)

NGC2022 Nebulosa planetaria di piccole dimensioni osservata con UHC-S ed O-III, ha una forma tondeggiante, risulta più gradevole la visione con l'UHC-S perchè l'O-III esalta troppo la luminosità.

NGC1662 Ammasso parto intuibile nel cercatore 8x50 restituisce una bella visione all'oculare ad 81X

M1 Osservata da 81X a 200X con filtro UHC-S, a 200X in visione distolta si ha la sensazione di intuire qualche frastagliatura ma serve fantasia :D, rimane a mio parere un oggetto puramente fotografico, magari in un 500mm è un'altra storia.

La luna è più bassa ed il cielo si sta scurendo quindi sono tornato da Orione.

M42 con UHC-S a 200X e 375X è una vera miniera di sfumature e filamenti un vero gioiello il centro della nebulosa, da starci ore ed ore.

NGC2024 la Nebula Fiamma che prima era rimasta una sogno ora si mostra visibile in visione distolta, osservata a 115X con filtro UHC-S tenendo fuori dal campo Alnitak.

NGC2023 nei pressi di Alnitak appare con un filtro UHC-S, risulta essere debole e tondeggiante.

Dopo poco tempo il cielo si è ulteriormente scurito raggiungendo il limite per la serata quindi sono ritornato sulla Fiamma, questa volta NGC2024 risulta essere visibile in visione diretta, dalla precendente osservazione saranno passati circa 10 minuti!!!! (a conferma che il cielo buio è il miglior filtro, come dice il buon Renzo!!!)

NGC1977 si intuisce una nebulosità a forma di boomerang che unisce 3 stelle ben visibili

M36 Ammasso aperto dell'Auriga, forse il più brutto dei 3 famosi Messier

M37 Un vero gioiello incastonato nel cielo, un oggetto da osservare ore ed ore.

NGC1931 Piccola nebulosa che sembra una stella grande e sfocata a primo impatto si confonde con una planetaria o un piccolo globulare data la grandezza.

NGC1664 Ammasso aperto non troppo distante da Capella

IC2149 Piccola planetaria confondibile con una stella, l'ho trovata grazie ad una mappa dettagliata e allo star-hopping all'oculare.

NGC2126 Ammasso aperto composto da poche stelle

NGC1893 è un ammasso aprto vicino M38, la mappa non mi faceva leggere il nome perchè era sovrascritto da un altro che ho trovato essere IC410 ovvero una nebulosa che non risulta visibile ma che è facente parte dell'ammasso.

M38 - NGC1907 sono 2 ammassi aperti dell'auriga, notevoli le differenze di grandezza ma sono un bel vedere perchè entrano nel campo dell'oculare, 81x hyperion 21mm.

Saturno, il signore degli anelli ha un certo fascino anche con gli anelli di taglio.

NGC 4038-39, una vera chicca della serata perchè non avevo mai osservato le "antenne" sono ggetti deboli osservati a 81X con e senza filtro UHC-S, aumentato anche l'ingrandimento.

NGC4027 sempre nel corvo c'è questa debolissima galassia.

Successivamente si è passati nel Leone, mi limiterò ad un elenco delle galassie osservate.

NGC3596
NGC3628 - M65 - M66
NGC3593 - NGC 3489
M95 - M96 - M105 - NGC3384 - NGC3389
NGC3338
NGC3227
NGC3190 - NGC3193
NGC3607 - NGC3608 - NGC3626
NGC3681 - NGC3684 - NGC3686

La serata si è conclusa su M104 osservata a 200X è uno spettacolo.

erano le 4:15 si è smontato tutto e via sotto le coperte (erano le 5:00)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quoto totalmente il report di Gianluca, al solito molto puntuale e dettagliato; per quanto mi riguarda aggiungo che ho potuto finalmente testare i nuovi acquisti peraltro in mio possesso da quasi un mese ma mai usati causa maltempo: cercatore RACI 8x50, UHC astronomik, 13,4mm Waler II e 9mm TMB. I pezzi più interessanti sono l'UHC e il 13,4 del quale spero di fare un report dettagliato a parte viste le precedenti discussioni in tema. Anticipo che va comodamente a fuoco nell'LB e che ha una luminosità e soprattutto una correzione ai bordi inaspettata.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
13 waler 13,4 è un vero gioiellino mentre l'UHC astronomik è migliore del baader.
abbiamo fatto un osservazione con hyperion 13 e uhc baader nel mio e waler + astronomik sul dob i luca e la nebulosa di orione apariva più contrastata. stessi dettagli ma più nitidi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il report e per la resistenza al freddo!

Due domande:
mi puoi dare una breve descrizione delle antenne? Le avevo viste in un newton da 16" l'anno scorso, avendo tu un 12" come me vorrei sapere come si vedono.

Della fiamma che dettagli avete visto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, complimenti per la serata e per la listona di oggetti contemplati.
Niente Eskimo e M35.. come mai? dimenticanza o più voglia di qualcosa di nuovo?
Quoto le bellissime Antenne che sono riuscito a scorgere quest'anno persino con l'80ino! ;)
Mi piacerebbe leggerne una breve descrizione se la ricordate.

Mat

EDIT: ho letto solo ora la richiesta di k8. Mi accodo!

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il report, è sempre utile anche per incuriosire chi come me non osserva da molti anni e ha ancora molti oggetti da scoprire.
Alcuni di quelli da te segnalati li ho quindi inseriti nella mia lista della prossima uscita.

Ciao

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Grazie per il report, è sempre utile anche per incuriosire chi come me non osserva da molti anni e ha ancora molti oggetti da scoprire.
Alcuni di quelli da te segnalati li ho quindi inseriti nella mia lista della prossima uscita.

Ciao

Massimo


E' da molti anni che non osservi? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente sono stato un po' criptico, intendevo (ma il K burlone aveva capito), che la mia attività osservativa è iniziata pochi anni fà ... 8)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho tentato anche io di osservare ieri, ma dopo un'occhiata agli ammassi aperti in Cassiopea (M103, M52 e la civetta) e M76 è salita un'umidità tale che, dopo essersi appannata la lastra dello SC si vedeva un alone lunare da far paura :shock: Dopo pochi minuti si sono appannati telrad e OCULARE :shock:

Però devo dire che quel poco di deep che ho fatto me lo sono goduto 8)

Complimenti a te/voi :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione del 04/01/2009
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le antenne quando le ho osservate non erano ancora al culmine, sono andato ora a confrontare l'immagine che ho in mente con quella realsky di perseus e visto che l'immagine newton è capovolta ricordo vi posso dire che la 4039 era più visibile della 4038 che si scorgeva appena.

sicuramente a fine mese le ritenterò aspettando che salgano ancora in cielo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010