1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
vi allego il report
dell'ultima serata osservativa...

http://tinyurl.com/8jyba7


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Nico bel report... molto multimediale :mrgreen:
riguardo alle 10 volte l'anno... per me è quasi lo standard :evil:
quel posto dove ti rechi deve essere bellissimo.. poi col dobson che te lo dico a fare... mi sembra di ricordare che nel libro di Salvatore Albano, l'autore citasse un posto proprio in calabria dove anche i gatti inciampavano... una sorta di paradiso dell'osservatore :D :D :D

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Splendido report! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Interessante l'osservazione della IC 405. Io da un cielo di poco inferiore(forse 20,9) non ho visto nulla col 45 sia a 95x + OIII che a 150x + UHC

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
dob ha scritto:
Interessante l'osservazione della IC 405. Io da un cielo di poco inferiore(forse 20,9) non ho visto nulla col 45 sia a 95x + OIII che a 150x + UHC


e' molto estesa, da me non entra nel campo del 2 pollici a 65X
ma c'e'... una domanda: che magnitudine limite hai misurato
la sera dell'osservazione ? Come fai a dire 20.9 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 23:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia, sia per la bella serata osservativa ma soprattutto per la veste originalissima del report.
E' la prima volta che ne leggo uno siffatto! ;)
Alla prossima!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
LonNic ha scritto:
e' molto estesa, da me non entra nel campo del 2 pollici a 65X
ma c'e'... una domanda: che magnitudine limite hai misurato
la sera dell'osservazione ? Come fai a dire 20.9 ?


Il valore è indicativo infatti ho scritto "forse". E' un valore presunto tenendo conto che mi ricordo che M. Dalio aveva misurato 20,8 dal delta del Pò in una serata non ottima e siccome la serata dell'osservazione in oggetto il cielo era quasi ai massimi possibili della zona (c'era solo una lievissima foschia fino a circa 20° di altezza) e poichè la via lattea invernale era chiaramente visibile ho presunto una magnitudine limite di 6,0 alla quale corrisponde se non erro un valore di 20,9 circa: ritengo che tali stime siano un po' pessimistiche, infatti negli anni passati, nelle serate perfette, mi ricordo che arrivavo alla 6,2 guardando stelle note

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
LonNic ha scritto:
dob ha scritto:
Interessante l'osservazione della IC 405. Io da un cielo di poco inferiore(forse 20,9) non ho visto nulla col 45 sia a 95x + OIII che a 150x + UHC


una domanda: che magnitudine limite hai misurato
la sera dell'osservazione ? Come fai a dire 20.9 ?


Se uno spara una magnitudine limite gli si risponde che ci vuole l'sqm.
Se uno spara un sqm gli si risponde che ci vuole l'occhio su di una stella limite..
Allora?? :mrgreen:
Tutto per ridere eh! :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
jasha ha scritto:
LonNic ha scritto:
dob ha scritto:
Interessante l'osservazione della IC 405. Io da un cielo di poco inferiore(forse 20,9) non ho visto nulla col 45 sia a 95x + OIII che a 150x + UHC


una domanda: che magnitudine limite hai misurato
la sera dell'osservazione ? Come fai a dire 20.9 ?


Se uno spara una magnitudine limite gli si risponde che ci vuole l'sqm.
Se uno spara un sqm gli si risponde che ci vuole l'occhio su di una stella limite..
Allora?? :mrgreen:
Tutto per ridere eh! :oops:


perche' probabilmente i due valori non devono
necessariamente coincidere, proprio perche'
lo SQM ti da' una misura su circa 80 gradi
mentre allo zenith la misura e' sulla singola stella.

Io uso regolarmente l'SQM, per questo chiedevo
;)

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 17 Gennaio, Bocchigliero
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
fabbro ha scritto:
Complimenti Nico bel report... molto multimediale :mrgreen:
riguardo alle 10 volte l'anno... per me è quasi lo standard :evil:
quel posto dove ti rechi deve essere bellissimo.. poi col dobson che te lo dico a fare... mi sembra di ricordare che nel libro di Salvatore Albano, l'autore citasse un posto proprio in calabria dove anche i gatti inciampavano... una sorta di paradiso dell'osservatore :D :D :D



ringrazio tutti quelli
che sono intervenuti.

Nico

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010