1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 18:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera son salito su alla zona dell'osservatorio "Presolana" con Biagio e Paolo, due membri del mio gruppo astrofili, oltre che due cari amici.
Abbiamo visto pochi oggetti, ma ce li siamo studiati molto bene. In questa sede vorrei parlare di M42. L'abbiamo osservata con il mio lb 12" e con l'oculare ethos 13mm. Devo dire che non l'avevo mai vista così.
Quando l'avevo osservata nel 30cm SC dell'osservatorio non avevo individuato tanti e tali dettagli. E nemmeno nel newton da 40cm, a dir la verità, forse perchè è da rialluminare. Fatto sta che i dettagli son stati davvero molti e cercherò di descriverli.
Partiamo dal trapezio. Innanzitutto è doveroso dire che si vedevano nettamente 6 componenti. Erano belle limpide, si notavano senza fatica in visione diretta. Il trapezio è il "cuore pulsante" della nebulosa, ma è anche una zona scura. Pensando alla nebulosa come ad una costa, infatti, il trapezio è un golfo formato da più baie. Ne avevo contate 3, molto arcuate.
Dalla zona del "golfo" si dipartono due lunghissime braccia. Ieri sera si vedevano tutte le irregolarità. Addirittura, alla fine del braccio est si notavano altre tre "baiette" che avevo prima notato solo in fotografia. Il braccio ovest, invece, più spesso, dopo pochi primi d'arco si divide in due: da una parte va verso la chiusura della nebulosa, dall'altra si apre a ventaglio.
Dopo averla osservato un po', ho deciso di mettere il filtro OIII all'ocularone. Ebbene, la nebulosa è letteralmente esplosa! Aveva una luminosità sorprendente! E pensare che temevo che il filtro tagliasse troppo, invece ho poi scoperto che i colori in M42 sono in generale 3: il rosso dato dalla radiazione in Halfa, il blu dato appunto dalla radiazione in O, infine il verde, dato da un fenomeno noto come "transizione proibita", ossia la transizione a bassa probabilità di un elettrone in un atomo di ossigeno doppiamente ionizzato. Questa radiazione è però impossibile da riprodurre in laboratorio, poiché dipende dall'ambiente peculiare possibile solo nello spazio profondo.
Ho riportato le parole di wikipedia, onestamente non me ne intendo di fisica e chimica per sapere capire e spiegare la natura del fenomeno.
Altri dettagli si vedevano immediatamente a nord del trapezio. In quel punto la nebulosa presentava righe nette e sfumature d'intensità quasi "pittoriche".
Per finire qualche piccola informazione sulla nebulosa: dista da noi circa 1200 anni luce ed ha un'estensione di circa 24 anni luce. E' una zona di intensa formazione stellare, la più vicina al nostro sole. La sua temperatura si aggira sui 10.000 K, temperatura che scende notevolmente ai bordi della stessa.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
.... La sua temperatura si aggira sui 10.000 K, temperatura che scende notevolmente ai bordi della stessa.
...


ma hai osservato con il telescopio o con il termometro? :lol:

vabbuo', a parte la stupidaggini, ora ti studi per bene il fenomeno della "transizione proibita" che poi ti interroghiamo e così' vediamo se smetti di tirartela!
l'ethos....
ma pensa un po'...
:lol:

mica hai provato la testa di cavallo con i 30cm? che cielo avevi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 18:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Vincè!
Mi sono immaginato la descrizione che hai postato con la voce del doppiatore (pace all'anima sua) del doppiatore di Superquark. :D
PS presto mi farai dare una signora occhiata all'Ethos.. :evil:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
kappotto ha scritto:
.... La sua temperatura si aggira sui 10.000 K, temperatura che scende notevolmente ai bordi della stessa.
...


ma hai osservato con il telescopio o con il termometro? :lol:

vabbuo', a parte la stupidaggini, ora ti studi per bene il fenomeno della "transizione proibita" che poi ti interroghiamo e così' vediamo se smetti di tirartela!
l'ethos....
ma pensa un po'...
:lol:

mica hai provato la testa di cavallo con i 30cm? che cielo avevi?


Il cielo era un buon cielo, non ottimo. L'ho provata con e senza filtro UHC. Onestamente non so se mi sono immaginato qualcosa o no. Se hai in mente la zona, ci sono tre stelle allineate orizzontali sotto la nebulosa e due stelline verticali sopra. Proprio sotto alla prima stellina verticale ho notato un leggerissimo calo di luminosità del fondo cielo. Da qua a dire che l'ho vista ce ne passa :-D

Ti allego un disegnino


Allegati:
ic434.jpg
ic434.jpg [ 2.87 KiB | Osservato 2808 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Grande Vincè!
Mi sono immaginato la descrizione che hai postato con la voce del doppiatore (pace all'anima sua) del doppiatore di Superquark. :D
PS presto mi farai dare una signora occhiata all'Ethos.. :evil:

Mat



Uagliò, devi solo chiedere!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
matteo.dibella ha scritto:
Grande Vincè!
Mi sono immaginato la descrizione che hai postato con la voce del doppiatore (pace all'anima sua) del doppiatore di Superquark. :D
PS presto mi farai dare una signora occhiata all'Ethos.. :evil:

Mat


perchè, il doppiatore di superquark era a sua volta doppiato?

@k8: io ci ho provato piu' volte con 30cm ma sempre da cieli non eccezionali e pur con tutta l'immaginazione non ho mai visto niente :D, sarà un bersaglio del nuovo LB sul pollino ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
@k8: io ci ho provato piu' volte con 30cm ma sempre da cieli non eccezionali e pur con tutta l'immaginazione non ho mai visto niente :D, sarà un bersaglio del nuovo LB sul pollino ;)


Se tutto quello che si dice sul pollino è vero, secondo me la becchi.

Prima mi sono dimenticato na cosa: nell'osservazione della capa dell'equino ho usato un filtro UHCe astronomik, che dovrebbe avere lasciar passare, tra le tante cose, anche l'Hbeta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io ho avuto le stesse ottime impressioni dell'ethos 13 (e sara' meglio visto il mutuo).
L'uniche cose che ho notato di negativo proprio sono 2:
una e' che se "devi" mettere fuori campo una stellona che rompe le scatole (tipo la zeta ori) nn ci si fa........c'e' sempre la sua luce nel mezzo.
l'altra ,ma proprio per essere pignoli, e' che bisogna stare molto attenti a mettere su i filtri perche' la lente di campo a semisfera e' proprio li attaccata e se sbagli mira a sbatterci contro col barilotto del filtro e' un attimo.

Per la testa di cavallo ,con l'hbeta nn e' cosi impossibile vederne l'impronta, ma mettendo l'uhc spariva quasi completamente dal mio cielo di mv 5,5 circa.

Se puoi vuoi stare male............ la M42 in binoculare nella denkmeier e' molto meglio che nell'ethos, sembra volare e .... nn e' tanto x dire !!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 19:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
perchè, il doppiatore di superquark era a sua volta doppiato?


Certo!
Infatti si chiamano DOPPIatori perchè sono due! :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa di Orione
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 20:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

Se puoi vuoi stare male............ la M42 in binoculare nella denkmeier e' molto meglio che nell'ethos, sembra volare e .... nn e' tanto x dire !!! :shock:


Sei veramente ma veramente cattivo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010