1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Finalmente una discreta osservazione dopo molto tempo: mi sto arruginendo!Osservazione compiuta da Cà Mello sul delta del Pò. Buon cielo anche se non perfetto a causa di una leggerissima foschia che diffondeva la luce del ristorante li vicino e della centrale elettrica Enel. Comunque Via Lattea visibilissima nell'Auriga, Gemelli e unicorno.
Ho osservato col 45cm.
1501: planetaria in Giraffa, bellissima a 270x, chiaro-scuri, stella centrale di 14,4 ben visibile.
1491: nebulosa 1° N di lambda Per, bella a 150x + UHC, vaga forma a L
1624: neb associata ad ammasso , bella, facile a 150x + UHC si vedono 3 stelline sovrapposte.
ic 1747: plan. a 30' da epsilon Cas , bel dischetto nebuloso, facile, regge anche i 540x (senza filtro) ma non sono riuscito a vedere il "buco" centrale che alcuni riportano.
ic 1795: neb. facente parte del complesso di Melotte 15, bellissima a 150x + UHC, formata da 2 nuclei; visto che c'ero ho dato un'occhiata alla vicina tripla iota cas perfettamente risolta a 270x (nonostante il seeing scarsotto).
1664: ammasso in auriga con caratteristiche catene di stelline che per alcuni formano un diamante: io invece ci ho visto un arco teso con una freccia! (95x)
K2-1 o PK 173: plan. di 13,8 in auriga, vista a 150x +UHC.
ic 410- 405: non visibile la 405, mentre la 410 era facile sia a 95x+OIII sia a 150 x +UHC.
1931: vicino a M36, bella neb. con 3 stelline sovrapposte, salendo a 270x compare un'altera stellina più debole e il tutto forma una sorta di trapezio.
Simeis 147: ho provato a scandagliare la zona sia a 95x + OIII sia a 150x + UHC ma non ho visto niente.
2022: plan. vicono a lambda ori, bel pallino nebuloso, regge anche 540x, stella centrale di 14,9 non visibile.
Abell 12: praticamente sovrapposta a mu ori, in visione distolta, a 95x+ OIII si intuisce che c'è qualcosa .
2261: neb. variabile di Hubble, splenida a 270x senza filtro, forma triangolare, mi sembra più debole degli anni scorsi.
Cone Nebula: assolutamente non visibile a 150x+UHC.
1999: sotto m42, ben visibile la zona oscura di forma triangolare a 270x senza filtro.
ic 418: plan. nella lepre, molto bella, spesso dimenticata, facile, visibile la stella centrale, alta luminusità , purtroppo mi sono limitato a 270x a causa di un peggioramento del seiing; non visibili i "bordi rosati" riportati ad es nell'articolo di questo mese su Coelum.
Già che ero li, ho provato a scandagliare la zona a 95x+OIII per vedere tracce dell'anello di Barnard ma invano: ci vogliono forse campi maggiori.
2359: l'elmo di Thor, meravigliosa sia a 95x+OIII che a 150+UHC, ben visibili i 2 sbuffi di luce che la caratterizzano di cui quello più a sud era più luminoso e contrastato.
2392: la Eskimo, meravigliosa, gusci concentrici visibili in diretta, regge i 540x, chiaro- scuri .
M1: stavolta non ho visto i filamenti interni a 270x senza filtro, che avevo visto 5 anni fa.
Testa di Cavallo: ben visibile a 95x+ Hbeta, non visibile a 150x +UHC .

ciaooooo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il venerdì 2 gennaio 2009, 11:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Weilà, che bella osservazione!
Complimenti per gli oggetti "inquadrati" molti non li conosco neppure visto che sono prede di un diametro generoso e quindi raramente se ne sente parlare da queste parti! :)
Vado a farmi un po' di cultura su Cartes Du Ciel, nel frattempo ti invidio un po'.. ;)
Alla prossima!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao dob!
Bello il report dell'osservazione dal delta del Pò! E pensare che da piccolo ci andavo a pescare in quelle zone!
Alcuni degli oggetti in lista mi interessano per delle osservazioni future, questione apertura e cielo a parte ovviamente, mentre NGC 1664 l'ho già osservato ma vorrei tornarci perchè l'ho visto in velocità e non me lo son ancora studiato! Ma...che sensazione dà in visuale la testa di cavallo?! :shock:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 18:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Dob, davvero un bel report!

Nonostante le planetarie fino ad ora non abbiano suscitato in me la voglia di osservarle come per le galassie, il tuo report un po' di curiosità devo ammettere che la insinua... :-D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cavolo Dob!! :shock:
Io la maggior parte di quello che hai osservato (tutti gli IC e la simens),manco so dove siano......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti stai dando alle planetarie, bene bene! :mrgreen:
Bel report.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Me le segno poi ci vado in binoculare.......
La hubble 2261 pero' e' una delle mie preferite e in bino sembrava volare letteralmente tra le stelle come una cometa.

La sua luminosita' e molto calata negli anni, piu di una mv.
(avran tagliato i fondi anche la')


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
x Iapetus: La Testa di cavallo appare debole ma ben visibile col filtro hbeta, appare come una debole nebulosità molto larga con in mezzo una zona oscura. La sensazione..boh..forse uno se la attende più luminosa con un 45 e con l'hbeta.

x Kappotto: le planetarie invece sono tra gli oggetti più spettacolari, tieni conto che molte, essendo piccole, hanno una magnitudine superficiale elevata cosicchè sono osservabili con soddisfazione anche da luoghi inquinati. Inoltre su alcune puoi intuire una tinta di colore (per es. la blue snowball nebula o la 6572)

x Vale: in binoculare , con i filtri, ti consiglio ic 1795 e forse vedi li vicino anche ic 1805 e ic 1848 (sono 4° a N di h e chi persei). E poi la ic 410 in mezzo a Auriga. Per le altre ci vuole il 18'' e alti ingrandimenti

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La zona della heart nebula nn sono mai riuscito a vederla col binocolo, cosi come la seagull (che vidi solo 1 volta con -6 gradi e cielo limpidissimo).
Invece per le planetarie piccoline ma luminose, la cosa piu difficile sara' rintracciarle.
La eskimo ,come tutte o quasi le planetarie che ho "rivisto nella denk in binoculare" era veramente spettacolare........ molto piu che in visione mono.
Solo per la helix e la 246 nn ho ancora scelto quale visione mi appagasse di piu'....

(la nebulosa di orione invece nella denk+pan24.........fa paura...... ti vola in faccia!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report 29-12-2008
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono segnato alcuni oggetti per la mia prossima uscita ... :wink:

Complimenti e grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010