Finalmente una discreta osservazione dopo molto tempo: mi sto arruginendo!Osservazione compiuta da Cà Mello sul delta del Pò. Buon cielo anche se non perfetto a causa di una leggerissima foschia che diffondeva la luce del ristorante li vicino e della centrale elettrica Enel. Comunque Via Lattea visibilissima nell'Auriga, Gemelli e unicorno. Ho osservato col 45cm. 1501: planetaria in Giraffa, bellissima a 270x, chiaro-scuri, stella centrale di 14,4 ben visibile. 1491: nebulosa 1° N di lambda Per, bella a 150x + UHC, vaga forma a L 1624: neb associata ad ammasso , bella, facile a 150x + UHC si vedono 3 stelline sovrapposte. ic 1747: plan. a 30' da epsilon Cas , bel dischetto nebuloso, facile, regge anche i 540x (senza filtro) ma non sono riuscito a vedere il "buco" centrale che alcuni riportano. ic 1795: neb. facente parte del complesso di Melotte 15, bellissima a 150x + UHC, formata da 2 nuclei; visto che c'ero ho dato un'occhiata alla vicina tripla iota cas perfettamente risolta a 270x (nonostante il seeing scarsotto). 1664: ammasso in auriga con caratteristiche catene di stelline che per alcuni formano un diamante: io invece ci ho visto un arco teso con una freccia! (95x) K2-1 o PK 173: plan. di 13,8 in auriga, vista a 150x +UHC. ic 410- 405: non visibile la 405, mentre la 410 era facile sia a 95x+OIII sia a 150 x +UHC. 1931: vicino a M36, bella neb. con 3 stelline sovrapposte, salendo a 270x compare un'altera stellina più debole e il tutto forma una sorta di trapezio. Simeis 147: ho provato a scandagliare la zona sia a 95x + OIII sia a 150x + UHC ma non ho visto niente. 2022: plan. vicono a lambda ori, bel pallino nebuloso, regge anche 540x, stella centrale di 14,9 non visibile. Abell 12: praticamente sovrapposta a mu ori, in visione distolta, a 95x+ OIII si intuisce che c'è qualcosa . 2261: neb. variabile di Hubble, splenida a 270x senza filtro, forma triangolare, mi sembra più debole degli anni scorsi. Cone Nebula: assolutamente non visibile a 150x+UHC. 1999: sotto m42, ben visibile la zona oscura di forma triangolare a 270x senza filtro. ic 418: plan. nella lepre, molto bella, spesso dimenticata, facile, visibile la stella centrale, alta luminusità , purtroppo mi sono limitato a 270x a causa di un peggioramento del seiing; non visibili i "bordi rosati" riportati ad es nell'articolo di questo mese su Coelum. Già che ero li, ho provato a scandagliare la zona a 95x+OIII per vedere tracce dell'anello di Barnard ma invano: ci vogliono forse campi maggiori. 2359: l'elmo di Thor, meravigliosa sia a 95x+OIII che a 150+UHC, ben visibili i 2 sbuffi di luce che la caratterizzano di cui quello più a sud era più luminoso e contrastato. 2392: la Eskimo, meravigliosa, gusci concentrici visibili in diretta, regge i 540x, chiaro- scuri . M1: stavolta non ho visto i filamenti interni a 270x senza filtro, che avevo visto 5 anni fa. Testa di Cavallo: ben visibile a 95x+ Hbeta, non visibile a 150x +UHC .
ciaooooo
_________________ Osservo con: Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti
Ultima modifica di dob il venerdì 2 gennaio 2009, 11:00, modificato 1 volta in totale.
|