Vicchio ha scritto:
weega ha scritto:
fabbro ha scritto:
E' strano ma non ho mai osservato con un dobson, specialmente uno di grande diametro...e voi? So che ne esistono di giganteschi!! Quale è il dobson più grande in cui vi siete imbattuti sul campo

e cosa si riesce a carpire in più con strumenti così grandi?
Maser da 76cm 3 o 4 anni fa a saint barthelemy.
Con quell'apertura si inizia a vedere il colore della nebulosa di orione, nel senso che si vede il contrasto tra parti verdi e parti color mattone.
Allucinante.
Nello stesso vidi una ngc891 da paura.
Quest'anno in un 50mm con ottica autocostruita sempre a S.Barth ho finalmente visto la stellina centrale di M57. Visibile a tratti, ad alto ingrandimento, mentre la nebulosa attraversava il campo.
ciao
dan
Apperò la stellina centrale di M57 in un 50mm

chi è questo mago dell'ottica che costruisce tali meravilgie?
Dai, scherzo
Anche per me il Dob più grande con cui ho osservato è il 500mm di Vittorino, fantastico

Mi riferisco a Marioni (credo sia di Saronno o giù di lì).
Quando mi disse <<vieni a vedere la stellina>> ero scettico, ma ad alto ingrandimento sopra i 300x, senza filtri, era visibile.
Riguardo all'ottica non era migliore del dob di Vittorino, in cui ho avuto il piacere di osservare a marzo (o febbraio) 2008 al passo del Giovà.
Io nel mio 40cm (39cm ad alta riflettività per la precisione) la stessa serata ho la quasi certezza di non averla vista.
qui c'è un thread al riguardo:
http://cs.astronomy.com/asycs/forums/t/35026.aspxciao
dan
PS: ho visto ora che ho scritto 50mm invece che 50cm
