1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il dobson più grande
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' strano ma non ho mai osservato con un dobson, specialmente uno di grande diametro...e voi? So che ne esistono di giganteschi!! Quale è il dobson più grande in cui vi siete imbattuti sul campo :shock: e cosa si riesce a carpire in più con strumenti così grandi?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 18:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho osservato solo in quello del nostro illustrissimo dottor lup. mannar. mod. Vittorino (50cm).
Mi ricordo un M13 spaventoso dall'Amiata con tanto di galassietta nell'alone che occhieggiava grazie all'Ethos.
Da ammutolire.
Adesso però sentiamo gli altri, sono curiosissimo delle varie esperienze pure io! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
70 cm mi pare... questa è stata la mia faccia ogni volta che mettevo l'occhio all'oculare: :shock:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 20:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=10&t=33497

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: giovedì 27 novembre 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
fabbro ha scritto:
E' strano ma non ho mai osservato con un dobson, specialmente uno di grande diametro...e voi? So che ne esistono di giganteschi!! Quale è il dobson più grande in cui vi siete imbattuti sul campo :shock: e cosa si riesce a carpire in più con strumenti così grandi?


Maser da 76cm 3 o 4 anni fa a saint barthelemy.
Con quell'apertura si inizia a vedere il colore della nebulosa di orione, nel senso che si vede il contrasto tra parti verdi e parti color mattone.
Allucinante.
Nello stesso vidi una ngc891 da paura.

Quest'anno in un 50mm con ottica autocostruita sempre a S.Barth ho finalmente visto la stellina centrale di M57. Visibile a tratti, ad alto ingrandimento, mentre la nebulosa attraversava il campo.

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
fabbro ha scritto:
E' strano ma non ho mai osservato con un dobson, specialmente uno di grande diametro...e voi? So che ne esistono di giganteschi!! Quale è il dobson più grande in cui vi siete imbattuti sul campo :shock: e cosa si riesce a carpire in più con strumenti così grandi?


Maser da 76cm 3 o 4 anni fa a saint barthelemy.
Con quell'apertura si inizia a vedere il colore della nebulosa di orione, nel senso che si vede il contrasto tra parti verdi e parti color mattone.
Allucinante.
Nello stesso vidi una ngc891 da paura.

Quest'anno in un 50mm con ottica autocostruita sempre a S.Barth ho finalmente visto la stellina centrale di M57. Visibile a tratti, ad alto ingrandimento, mentre la nebulosa attraversava il campo.

ciao
dan

Apperò la stellina centrale di M57 in un 50mm :shock: chi è questo mago dell'ottica che costruisce tali meravilgie? :lol:

Dai, scherzo :wink:

Anche per me il Dob più grande con cui ho osservato è il 500mm di Vittorino, fantastico :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Vicchio ha scritto:
weega ha scritto:
fabbro ha scritto:
E' strano ma non ho mai osservato con un dobson, specialmente uno di grande diametro...e voi? So che ne esistono di giganteschi!! Quale è il dobson più grande in cui vi siete imbattuti sul campo :shock: e cosa si riesce a carpire in più con strumenti così grandi?


Maser da 76cm 3 o 4 anni fa a saint barthelemy.
Con quell'apertura si inizia a vedere il colore della nebulosa di orione, nel senso che si vede il contrasto tra parti verdi e parti color mattone.
Allucinante.
Nello stesso vidi una ngc891 da paura.

Quest'anno in un 50mm con ottica autocostruita sempre a S.Barth ho finalmente visto la stellina centrale di M57. Visibile a tratti, ad alto ingrandimento, mentre la nebulosa attraversava il campo.

ciao
dan

Apperò la stellina centrale di M57 in un 50mm :shock: chi è questo mago dell'ottica che costruisce tali meravilgie? :lol:

Dai, scherzo :wink:

Anche per me il Dob più grande con cui ho osservato è il 500mm di Vittorino, fantastico :mrgreen:


Mi riferisco a Marioni (credo sia di Saronno o giù di lì).
Quando mi disse <<vieni a vedere la stellina>> ero scettico, ma ad alto ingrandimento sopra i 300x, senza filtri, era visibile.
Riguardo all'ottica non era migliore del dob di Vittorino, in cui ho avuto il piacere di osservare a marzo (o febbraio) 2008 al passo del Giovà.
Io nel mio 40cm (39cm ad alta riflettività per la precisione) la stessa serata ho la quasi certezza di non averla vista.
qui c'è un thread al riguardo: http://cs.astronomy.com/asycs/forums/t/35026.aspx
ciao
dan

PS: ho visto ora che ho scritto 50mm invece che 50cm 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhh... il mio... :lol:

E vorrei confermare che anche in un tele 46cm vedi già la stella centrale di M57.

Per il resto, vorrei fare un commento sugli tele "enormi". Non ci sono limiti dell'apertura. Ma c'è una limite della pupilla d'uscita. Questo vuole dire che con un tele 76cm, l'ingrandimento minimale per arrivare a una pupilla di 7mm è 109x! Allora finito di e.g. osservare M42 nella sua totalità... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il più grande in cui ho messo gli occhi: il 60cm dell'amico Piero di Santa Sofia, vicino a Campigna.

La stellina centrale di M57 l'ho vista nel mio 40cm la scorsa estate. Anche pvm che era con me può confermare.

Fabio

PS: Ho letto in giro pareri contrastanti a riguardo. C'è chi dice che un 40cm sia l'apertura ideale per vedere la famosa stellina centrale. Già in un 50cm "sarebbe" più difficile, a causa della luminosità della parte interna della nebulosa (il "buco" di m57 in realtà è anch'esso luminoso, rispetto al fondo cielo).

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dobson più grande
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ma la battuta era sul fatto che aveva scritto 50mm cioè 5cm :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010