1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
La serata fino alle 2 del giorno stesso non si sarebbe dovuta fare, per il meteo che colpiva in quel momento la costa e l'entroterra del centro italia, poi con un colpo di follia e la straordinaria competenza del sito web http://WWW.METEOBLUE.COM (complimenti) io e il carissimo Syral abbiamo deciso di partire, anche se la pioggia era moltissima...ce la siamo giocata, visto che il sito dave schiarite su tutta italia e una trasparenza ottima.
Arriviamo a destinazione alle 6, dopo aver preso pioggia, fulmini e vento a volontà notiamo co estremo piacere che il cielo era fantastico, mai visto così al crepuscolo e l'unico accorgimento è stato ripararci e montare dietro al rifugio Genzana in collaborazione una coppia di astrofili di Jesi, con un bel dob da 60'' con annessa scala...
Montiamo il modesto 12'' alla temperatura di circa -7°c e il cielo è diventa sempre più scuro e si cominciano a vedere sempre più stelle, fino a che una volta collimato e sistemato tutto siamo pronti per partire...e la scelta era vasta credetemi.
Il caro andrea di jesi puntava il suo dob a memoria, su oggetti posizionati da una parte all'altra del cielo utilizzando il laser verde come cercatore, io provavo a seguirlo, ma dopo pochi oggetti il distacco era abissale (non è un gran premio eh....)
Ho riscontrato la facilità d'uso di un dobson, spaziare da una parte all'altra del cielo in pochi secondi e l'utilità di avere, accanto a un cercatore ottico (8x50 il mio), un laser che facilita in modo disarmante la ricerca degli oggetti deep più difficili (se già che qualcuno abbaierà a questa mia affermazione, ma è un parere soggettivo), l'importanza di un filtro nebulare come l'OIII e un buon 30mm 2'' per spaziare senza freni su tutta la volta alla ricerca di nebulose e galassie...che figata.
La felicità per aver (intra)visto col 60 con l'Hbeta la testa di cavallo e la nord america, un sacco di soggetti prevalentemente fotografici visti è una cosa che ti lascia un pò deluso all'nizio per quello che si vede, ma felice perchè ci vogliono pose di ore per fare quelle foto.
Da dire che il 12'' si è comportato in modo impeccabile stando dietro come incisione d'immagine al 60, mi ha stupito senza riserve e promuovo lo strumento, mi ha fatto DIVERTIRE come non mai, trasportato facilmente e montato altrettanto facilmente (anche bardato con tuta da sci e una quantitativo di abiti impressionante), provato un sacco di oculari troppo belli (nagler, panoptic e un 30mm meade UWA che mi ha messo l'acquolina in bocca) e un gatto che ci ha fatto compagnia per buona parte della serata mettendo in pericolo le ottiche le valigie ^^.
Unico mezzo neo...il freddo faceva fare un cigolio fastidioso ai cuscinetti laterali, ma solo dopo 3-4 ore.
Ora io auguro ad ogni possessore di strumento ottico, che sia esso un acro, un apo, un dob o un sc, di fare serate così che fanno bene all'astronomia (e meno al portafoglio se ti ipnotizzano gli oculari del vicino...), fanno bene all'anima e anche al fisico (perchè tornato a casa -1° mi sembrava una cosa accettabile).
Se mi fossi dimenticato qualcosa, lo aggiungerò in seguito e spero sia stata una buon lettura di 5min circa..

CIAOOO

Gianpaolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
Ecco due foto:

http://i46.photobucket.com/albums/f110/Gabo186/IMG_1889ridim.jpg

http://i46.photobucket.com/albums/f110/Gabo186/IMG_1886ridim.jpg

Ciao ciao

Post modificato da davidem27: cortesemente usiamo il tag URL al posto di IMG...: viewtopic.php?f=2&t=33340 . Ok Gianpaolo? vedi qua


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!!! :)
Che invidia, in questo periodo tutti vedono teste di cavallo ovunque..
Solo io continuo a vedere teste di ... :mrgreen: :roll:

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, il caro vecchio LB12"...
Ogni tanto lo rimpiango con un po' di nostalgia, perché è davvero un telescopio DIVERTENTE, come hai ben descritto :wink: .

Davvero hai solo intravisto la testa di cavallo nel 60cm (immagino fossero cm e non pollici quei 60, vero :wink: )?
Sabato scorso anche io l'ho osservata nel mio 40cm+hbeta e l'ho vista chiaramente, non l'ho solo percepita. Certo, era molto tenue, ma c'era!

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia per gli oggetti molto "esotici" che avete osservato! Sinceramente, da ormai visualista totale (al momento non mi attira per niente l'astrofoto) trovo che cercare a mano ed osservare con i propri occhi alla ricerca di particolari e dettagli sia un qualcosa di speciale! Tuttavia credo che dobbiamo in un qualche modo "ringraziare" chi si dedica all'astrofotografia perchè ci regalano spesso dei capolavori, che sicuramente nessuno di noi disprezza, anzi credo che molti di noi li useranno per confrontare ciò che hanno osservato alla "realtà"!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
si, sono maghi dell'elettronica, stazionamento e ELABORAZIONE (che secondo me è davvero difficile...)
Si, confermo che mi sono divertito moltissimo e che sotto un cielo così gli oggetti da ricercare in ogni costellazioni sono davvero tanti (planetaria eskimo mi ha dato molte soddisfazioni :wink: ), poi l'evoluzione spesso ti porta a diventare anche fotografo (un giorno magari...) ma per ora smanettare con fare falegnamesco è divertente per adattare senza troppe difficoltà il mio 12 alle esigenze (ho anche terminato le manopole per la registrazione del secondario)
sarebbe bello vedere tutte le variazioni e modifiche dei nostri tele, anche per riderci un pò sù ehehe
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 17:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianpaolo ha scritto:
(planetaria eskimo mi ha dato molte soddisfazioni :wink: )


Mai vista così bene come in questo weekend!
Veramente bella!
Ho fatto i 300x ed era dettagliatissima al suo interno!
Oltre che la centrale spiccava come mai vista (mag 10.6, facilissima),

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Forca canapine 22-11-08
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 14:48
Messaggi: 59
Località: Martinsicuro (Te)
ecco perchè apprezzo la tua frase finale davidem ^^


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010