1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 11:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Nottata del 23 novembre 2008

Località: Pian dell'Armà
Cielo: ho visto di meglio, dopo 10 minuti di posa sulla Canon, impostata a 800 iso, il fondo cielo era marrone.
Strumento: 50cm autocostruito di Aldebaran (Michele Bini)

Testa della Strega
Partendo da Rigel, spostati verso Ovest, si arriva a una stella piuttosto luminosa. Immediatamente a Nord, in un Meade QX36mm filtrato Thousand Oaks UHC si notava una zona nebulare diafana (diafanissima) con due bozzoli più evidenti.

Gabbiano - LBNvattelapesca a Ovest di Sirio
Evidente...evidente!!! In tutta la sua forma al suo interno vi sono stelline deboli, specialmente nella sua parte più densa, la "testa". Molto carina e...insperata, visto che così bassa.

Cone Nebula
Debole, non come la Strega. Decisamente presente, spalmata su tutto il campo del QX36 e anche oltre. Più luminosa e densa la parte dove c'è l'ammasso aperto NGC2264. Intravisibile il "cono" scuro. Molto, molto carina.

Rosetta
Ovviamente visibile, riporto la sua osservazione perchè nel 50...era...SPETTACOLARE!!!!
Noduli di Boch, contrasti lungo la circonferenza del buco centrale e anche lungo i "petali". La nebulosa era estesa anche parecchio fuori dal campo di un Nagler 20 T2, contrastatissimo.
Anche la visione nel QX36 era notevole.

Anello di Barnard e Simeis 147 neanche provati.

Un ringraziamento particolare a Michele per il dobson e la sua compagnia in una notte da -9°

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato la Testa della Strega anche senza UHC? Essendo una nebulosa a riflessione, dovrebbe (ma il condizionale è d'obbligo) peggiorare con i filtri selettivi.

Per quanto riguarda la Cono... adoro l'ammasso albero di Natale, è veramente carinissimo. La nebulosità non ricordo bene... credo di aver visto qualche zona nebulosa, ma pochi dettagli. Sicuramente non sono mai riuscito a vedere la nebulosa oscura che forma il cono, appunto.

Con la Gabbiano, intendi questa? http://www.astropix.com/HTML/B_WINTER/IC2177.HTM
Beh, in ogni caso spero di provarla quanto prima!!! Complimenti per le prove!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 12:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si! La Seagull!
Ti confermo che è molllto carina!!!
Vedendo la fotografia ho conferma che le stelline al suo interno non me le sono immaginate (erano tante e deboli): l'immagine fotografica non l'avevo a mente.

Il cono mi pare proprio di averlo visto...

Sinceramente non ho tolto il filtro perchè...il tele non era mio... :oops:
Ma c'ho pensato a toglierlo, proprio perchè si tratta di una nebulosa a riflessione.
Tuttavia...si vedeva col filtro e...bon! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
la seagull (poco distante dall'elmo di thor) la vidi anch'io qualche anno fa col miya 100 coi filtri uhc e hbeta,cosi come bene la rosetta con l'OIII e l'Uhc, ma la cono proprio mai in nessun modo, neanche immaginandomela.

Iera sera montato sotto un cielo limpidissimo, poi dopo 20 min, tutto coperto!!! :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, Davide!!! :D Non sono oggetti facilissimi! Infatti, la Cono anch'io non l'ho mai visto chiaramente dove abito. Vedo un pò di nebulosità debolissima, ma la forma del cono non ho mai potuto determinare. Però, la differenza tra il mio cielo 5.2 e un cielo veramente buio è grande...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Azz... Mi sa che devo far pagare i diritti...
Pero' è anche vero che il filtro da 2" era di Davide.

In effetti si tratta di oggetti che normalmente non osservo con il mio dobson.
Principalmente vado a caccia di galassie ed in particolare quella sera ho osservato i due abell a N di M33...

Però qui è necessario svelare alcuni retroscena, perchè un lettore del forum che non conosce i protagonisti, può pensare che il "nostro" Davide (M27) sia un astrofilo irreprensibile che a -9° (a proposito, abbiamo avuto punte di -12° quella notte) se ne sta li ad osservare imperterrito mentre tutti gli altri saltano per scaldarsi.
Ebbene NON E' COSI'!
Il "nostro" è arrivato sul campo quando tutti osservavamo da almeno 2 ore, prendendosi dei vaffa per le luci dell'auto spianate. Si è vestito in macchina e quando è uscito si è accorto della temperatura appena fresca e si è rifugiato sul camper di Vittorino. Li la moglie di Vittorino, mossa a compassione, gli ha propinato una serie di scaldabudelle miste. A quel punto il "nostro" pur di non uscire dal camper, si è messo a giocare con i figli di Vittorino, nonostante la moglie continuasse a ripetere che dovevano andare a dormire. Quasi al termine della nottata il "nostro" si è accorto che non aveva nulla da raccontare al forum il giorno successivo. Sceso quindi dal camper si è imbattuto nel primo telescopio: il mio.
Ed ecco quindi il resoconto!

Ecco come sono andate le cose....

Ciao,
Michele

_________________
Aldebaran (Michele) è socio del Gruppo Astrofili Rozzano http://www.astrofilirozzano.it ed osserva con :
Dobson Autocostruito 20" f/4
Takahashi FS-102 NSV
Takahashi FS-60Q
Vixen GP-DX con FS2 e Vixen Porta Mount
Televue Nagler 20, 12, 9, 7 e 4.8 - Takahashi OR 12.5, 9, 6


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Michele ti sei dimenticato che la mia macchina si è sfasciata e ci (con Marco Retucci) ha fatto fare 4km a piedi alle 5.30 di notte fino all'albergo...però questa è la parte vera del tuo racconto... :P :)

Noi eravamo sul posto osservativo già dalla notte prima quindi non morire di invidia sparando fesserie!!! :lol: :twisted: :lol:

PS: ma ti colleghi ancora al forum, eh? :D

PS2: da uomo marittimo pugliese quale sono io...non sono mai stato a -9°...nè a -7°....è davvero tosta!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo: chi era quello che veramente è venuto sul posto a notte inoltrata con luci spianate e se n'è andato lesto, dopo aver fatto un macello incredibile e con la sua retromarcia ha rigato la pupilla a tutto il piano osservativo???
:evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehhhh... no era io... :lol: :lol: :lol:

hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 15:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Manco io. Complimentoni per gli oggettini. :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010