1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Damanda curiosa, Luna e Via Lattea..
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono compatibili? nel senso, nessuno di voi è mai riuscito a vedere la via lattea, vederla, non percepirla, in concomitanza della luna piena e alta sull'orizzonte?
io o un ricordo da ragazzo dove mi rimasto ben impreso un quadretto meraviglioso, ro in campaga, in Brianza :!: :!: , era inverno, mi ricordo un cielo nerissimo, la via lattea che si stagliava in mille nebulosità, orione che sorgeva e.... una splendida luna piena alta nel cielo che illuminava il terreno.... :roll:
Credo sia un ricordo distorto, ma, domanda, in detrminate condizioni ambientali, aria secca e limpida, sarebbe possibile?
ma anche se non ci fosse inquinamento luminoso, la luna illuminerebbe il terreno, che a sua volta, di riflesso il cielo.... Bho :shock: non capisco come possano tetimoniare persone anche dopo 20 anni, i ricordi si distorgono, questo ne è un esempio... o no'? :evil:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 13:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria per vedere la via lattea dovresti avere una magnitudine limite di 5,5 (chiedo conferma), non so se con la luna piena si possa raggiungere tale valore. Io sono piuttosto pessimista.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai vista :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la Luna piena il cielo è di magnitudine 18 o più chiaro, mentre per vedere la VL ci vuole più di 19, quindi è impossibile. Detto in altre parole, nel deserto con LP si vede circa come città con LN, e in città la VL non si vede.

Poi su questo:
Cita:
anche se non ci fosse inquinamento luminoso, la luna illuminerebbe il terreno, che a sua volta, di riflesso il cielo

Con la Luna il cielo non viene illuminato per riflesso dal Terreno, ma semplicemente da luce diffusa, esattamente come di giorno col Sole! I 2 corpi differiscono di 14 magnitudini e quindi anche il cielo diurno e quello notturno con LP differiscono circa della stessa quantità.


Ultima modifica di Mars4ever il martedì 11 novembre 2008, 15:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magnitudine 18???? E che è l'Hubble? :)

Dai Mars, spiegati meglio che non tutti sanno cos'è quel valore. Magari scrivendo per esteso Via Lattea, Luna Nuova....dai....le tastiere costano poco al giorno d'oggi :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Magnitudine 18???? E che è l'Hubble? :)

E' davvero così divertente fare sarcasmo su ste cose?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Con la Luna piena il cielo è di magnitudine 18 o più chiaro, mentre per vedere la VL ci vuole più di 19, quindi è impossibile. Detto in altre parole, nel deserto con LP si vede circa come città con LN, e in città la VL non si vede.

Poi su questo:
Cita:
anche se non ci fosse inquinamento luminoso, la luna illuminerebbe il terreno, che a sua volta, di riflesso il cielo

Con la Luna il cielo non viene illuminato per riflesso dal Terreno, ma semplicemente da luce diffusa, esattamente come di giorno col Sole! I 2 corpi differiscono di 14 magnitudini e quindi anche il cielo diurno e quello notturno con LP differiscono circa della stessa quantità.


Bisogna vedere quanto l'atmosfera diffonda la luce della luna piena, quanto la luna sia in fase avanzate e distante dalla via lattea.
Prova ad osservare con il 10% o meno di umidita' e in montagna e vedrai che si vede.
Comunque alle canarie, Tenerife degli anni '80 vista la via lattea con la Luna al Primo quarto molto alta sull'orizzonte, alla fine del crepuscolo serale. La quota e' circa 2200 metri.
Ma anche nel 1999 nel Sinai la stessa cosa con la via lattea autunnale osservata con la luna (al primo quarto) alta sull'orizzonte.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 15:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Magnitudine 18???? E che è l'Hubble? :)

E' davvero così divertente fare sarcasmo su ste cose?


Mars, forse questa faccina :) non sorride abbastanza?

Non è sarcasmo, ma semplicemente un invito a essere più chiari. Il forum è un posto letto anche da gente non registrata che passa per caso (per prendere quelli che più di tutti non sono nella materia) ...e leggere VL PN LN EO ARGH potrebbe non risultare chiaro... Non ti sto chiedendo di scrivere New General Catalogue 891, ma soltanto di usare parole che pronunciandole di per sè sono già piacevoli da leggere, oltre che familiari come "Via Lattea". Così...per chiarezza.
Non sentirti attaccato a prescindere, ho altro a cui pensare che fare stupido sarcasmo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente questi vezzeggiativi VL e LP LN mica li avevo capiti. :oops:
Poi forse è meglio specificare che intendi misurazioni con lo Sky Quality Meter, perchè se chi prima di te parlava di magnitudine limite 5,5 e tu dici che ci vuole più di 19 non si capisce molto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
opsssss... precisiamo:
LP= Luna Piena, non un vecchio LP di Renato Zero
LN= Luna Nuova, non la vecchia Citroen LN
VL= Via Lattea ma potrebbe anche essere Velocità Limite in campo aereonautico... o era VNE... bho'...
MV= Magnitudine Visuale, ma la Brutale è magnifica, Augusta s'intende...
Dai, scherzi a parte, quindi è noto che la luminosità del cielo è data dalla rifazione della luce attraverso le particelle d'acqua contenute nell'aria, per cui, meno ce ne sono,"clima secco", meno è chiaro il cielo, ma se non ce ne fossero allora? Esempio, sulla Luna, in una serata di splendida Terra piena, si vdrebbero le stelle di ca. 8° mg."magnitudine nello spazio", anche in prossimità del disco terrestre? o addirittura in prossimità del Sole??

:lol: :lol: bella questa!!! :lol: :lol:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010