Ciao ragazzi,
dopo un mese di "astinenza" causata da pioggia, umidità, nebbia, nuvole e quant'altro finalmente ieri sera sono uscito in giardino ad osservare, anche per provare finalmente in modo decente il Meade QX 26 mm preso da Alessio (aka ninja_75 del forum).
Beh, bando alle chiacchiere ed iniziamo, vi anticipo che l'intenzione era quella di muovermi alla ricerca di ammassi aperti tra Orione e Auriga, ma poi mi son fatto prendere la mano de è diventata una serata di vagabondaggio!

Circa alle 21.30 porto fuori in giardino il tubone: serata fredda (2°C) ma asciutta per fortuna, non come una settimana fa che sembrava di stare in una palude! Nel frattempo che attendo l'acclimatamento mi vesto per bene ed alle 22.15 circa esco e...nuvole ovunque da sud-est a sud-ovest (

), fortunatamente sono solo di passaggio, quindi inizio lo stesso! Solito cielo di casa da 5 o 5,5 circa, con lampioni a nord spenti stasera, disturbano un pò delle luminarie del vicino ma con un bel telo appeso allo stendino le nascondo, si può iniziare!
Si inizia subito con i fuochi artificiali: M42, sempre bella, ma è solo un "riscaldamento", quindi me la prendo con calma, ci sto su un pò per "circostanza" per adattare un pò di più gli occhi al buio, ma poi inizio la passeggiata!
M35 e NGC 2158 in Gemelli: come consigliatomi da Matteo Di Bella vado alla ricerca di M35 e la sfida è trovare l'ammassino compagno, M35 è molto ricco ed abbastanza esteso, lo osservo a vari ingrandimenti ma mi piace di più a 50X o 70X, si ottiene un bel quadretto di stelline tra le quali inizio a cercare il piccolo ammasso compagno nelle zone periferiche, ma niente, mi sembra di non scorgere nulla ma non mi scoraggio, lo cerco ancora e dopo vari "giri" di M35 eccolo lì, lo scorgo appena come una macchiolina soffusa che stenta a mostrarsi ai miei occhi, picchietto con le dita sul tubo per accertarmi di non lavorare di immaginazione ma quell'alone fioco sembra essere proprio lui...pensavo meglio ma vabbè, in caso ci torno più tardi.
NGC 2266 in Gemelli: un ammasso aperto che inizialmente non mi entusiasma molto, scorgo poche stelline finissime sulle quali sovrastano altre stelle di dimensioni leggermente maggiori. Osservando più attentamente noto però che il tutto è raggruppato a formare qualcosa che assomiglia ad una falce che si estende da nord a sud ai miei occhi, davvero interessante!
NGC 2331 in Gemelli: altro ammasso aperto, non mi entusiasma, annoto "poche stelle, molto povero e disperso", quindi decido di passare oltre. Oggi però controllo in Cartes du Ciel e in rete e vedo che effettivamente non è molto ricco come ammasso aperto, ma vabbè, meglio così visto che iniziavo a dubitare di averlo effettivamente osservato!
M41 in Cane Maggiore: lo ricordavo molto peggiore, stavolta è più alto in cielo e mi piace di più, si mostra più ricco e composto da molte più stelle di quanto non mi
ricordassi, non ai livelli di M37 eh, ma carino! Sembra quasi di scorgere una forma a croce, con due "punte" della croce e l'area di intersezione più ricche di stelle! Poco più su c'è Sirio, un faro nel cielo invernale, se non fosse per il colore potrebbe essere confuso con Giove, in velocità tento di scorgere Sirio B ma non è serata dai!
M45 in Toro: mi ricorda in parte Stock 2 per l'estensione e l'aspetto, ma le Pleaidi sono e restano le Pleiadi: una luminaria natalizia appesa il cielo, stelline azzurre appese al nero del fondo cielo, come al solito molto affascinanti, ma viste al binocolo secondo me rendono in modo molto migliore, una visione d'insieme molto migliore che all'oculare, anche perchè non mi stanno tutte nel campo!
NGC 1647 in Toro: la quantità di stelline presenti non è da capogiro, ma è interessante la loro disposizione che a me ricorda una sorta di sigma, la lettera greca, mi diverte trovare la forma degli ammassi aperti se non si era capito...!
NGC 1746 in Toro: questo devo dire che mi è piaciuto, mi ha regalato una sorta di effetto 3D, ci sono stelle di dimensioni maggiori che sembrano in primo piano rispetto alle altre più piccole, salendo con gli ingrandimenti si nota quasi una sorta di nucleo di stelle finissime dal quale sembrano uscite le stelle di dimensioni maggiori! Bello bello!
M1 in Toro:: eccola la famosa nebulosa Granchio, non era sicuramente nei miei programmi, ma ce l'avevo a portata di oculare e perchè non provarla?

Beh, ad essere sinceri "si distingue solamente un tenue alone grigiastro di luminosità maggiore rispetto al fondo cielo, di forma ovale", non ho filtri e picchietto sul tubo per accertarmi di non immaginare ciò che non c'è ma sembra proprio essere lei, e non so se sia l'immaginazione o cosa, ma mi sembra di scorgere qualcosa di simile a delle minuscole e quasi impercettibili stelline all'interno della nebulosità. Oggi riguardando le foto di M1 in rete noto che effettivamente al centro sembra più "densa" ma continuo a dubitare della mia vista...che fosse immaginazione?
M35 e NGC 2158 in Gemelli: di nuovo, quell'ammasso NGC 2158 continua a tormentarmi, lo sfondo del pc a lavoro è proprio questa coppia di ammassi e l'ammassino NGC mi piace assai, ma anche questa volta resto deluso, M35 appare molto migliore di prima, sono visibili più stelline grazie agli occhi meglio adattati al buio, osservato a basso ingrandimento mi piace ancora di più, ma dell'NGC non c'è traccia, o meglio resta sempre il solito alone a bassissima luminosità, quasi impercettibile. Oggi ho controllato in Cartes du Ciel, con i riferimenti alle dimensioni del campo inquadrato dai miei oculari, e...ero proprio sulla strada giusta, ma evidentemente mi serve un cielo più buio...
M42 in Orione: eh sì ragazzi, ancora lei, sembra che l'Hyperion da 17 mm (circa 70X) sia il suo oculare, un bel quadretto circolare. Nel trapezio si vedono agevolmente quattro stelline, mentre la nebulosità delle "ali" è evidente, si scorgono anche delle insenature più scure, e non so perchè penso che vista al contrario potrebbe sembrare un'oca selvatica in volo con la testa che guarda avanti a destra, che dite avevo sonno?
M78 in Orione: molto piccina e debole, soffusa, presenta due stelline, l'ho vista in fretta e probabilmente per questo non mi ha entusiasmato, ci tornerò sicuramente!
NGC 884 e NGC 869 in Perseo: per chi non li conoscesse (credo nessuno

) stiamo parlando del famoso doppio ammasso in Perseo, lo spettacolo per eccellenza a mio parere. Per cercarlo smanetti col telrad, è quasi uno scherzo trovarlo a metà tra Perseo e Cassiopea, muovi il tubo e poi passi a cercarlo all'oculare, sei in trepidante attesa di vederlo centrato e quando hai finito...beh, ti fermi ad osservare, ti fermi proprio, si ferma tutto e puoi sentire il silenzio della notte che ti fischia nelle orecchie, perchè ogni volta è semplicemente impressionante, non trovo parole per descriverlo perchè lascia ogni volta stupefatti. Per la prima volta me lo godo col QX da 26 mm e devo dire che mi piace, non "sbanana" eccessivamente e a parità di campo mi dà più ingrandimenti e cielo più nero dell'RK 32 mm, approvato (grazie Sbab per i consigli!)!
M37 in Auriga: beh, sempre spettacolare, a bassi ingrandimenti sembra quasi un'immenso globulare, un mare di stelle finissime che rapiscono l'attenzione, molto bello.
M38 e NGC 1907 in Auriga: il primo carino come al solito, il secondo invece, lì vicino, molto più piccolo e compatto, più raccolto, quasi un globulare a bassi ingrandimenti.
NGC 1664 in Auriga: scorgo stelle finissime, molto ricco di stelle finissime, non l'ho osservato ad alti ingrandimenti e col senno di poi probabilmente ho sbagliato, perchè proprio oggi ho letto che è soprannominato anche "the kite cluster", l'ammasso aquilone, perchè ricorda nella forma un aquilone in volo, beh alla prossima uscita si potrebbe iniziare da lì!
Dopo di questo decido di staccare perchè è ormai l'una e mezza e oltre al sonno inizia a tratti a farsi sentire il freddo (siamo arrivati a 1°C), ma prima di smontare prendo in mano il binocolo ormai storico (25 anni non glieli toglie nessuno dalle...lenti!) e ripasso M42 e la zona del doppio ammasso in Perseo, con Stock 2 lì vicino, una zona di cielo che mi piace molto, ci si potrebbe perdere da quante stelline ci sono!

Spero di non avervi annoiato con questo listone infinito!
Cieli nerissimi a tutti!
Ciao ciao!