1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 16:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://mysite.du.edu/~rstencel/epsaur.htm

Prendo spunto da una vecchia proposta di daniela per esortare tutti, chi più e chi meno a seconda delle proprie capacità e dei propri mezzi, alla camopagna di osservazione di epsilon aurigae.

Da quel poco che ho capito, questa stella ha un enorme disco di polveri che le orbita attorno ogni 27 anni. Quando le passerà davanti naturalmente farà diminuire la magnitudine della stella.
La prossima eclisse inizierà il 6 agosto 2009.

Sarebbe bello organizzarsi per partecipare, anche solo discutendo, all'evento.

inizio per fare qualche domanda:
- per seguire l'evento, quale può essere la strumentazione minimale? E per registrarlo?
- si potrebbe creare in questo stesso post una serie di report osservativi della stella, fare dei grafici della luminosità ecc.

Per ora mi fermi qui.

A voi la parola

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
uppo perchè anch'io sono molto interessato alla cosa ( disposto anche a comprare strumentazione appositamente per l'occasione, - la prossima sarà tra 27 anni e io potrei anche non esserci più) e mi trovo nella tua stessa situazione di niubbiaggine.

forse era meglio postarlo in deep sky ... magari i moderatori potrebbero farlo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante davvero :)

Sarebbe interessante riuscire a percepire il fenomeno...se potrò non mancherò di osservarla...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti rileggendo attentamente è bene che stia in profondo cielo :)

Aggiungo che chi ha provato a fare un po di fotometria spicciola può armarsi facendo delle riprese fotometriche in più giorni molto precedenti all'evento così da avere una statistica cospicua del normale andamento luminoso della stella.
Le differenze si noteranno sicuramente fotometricamente se saranno di entità minima, si noteranno visualmente se l'entità sarà notevole.
La fotometria spicciola può essere fatta con qualsiasi tipo di strumento con focale almeno di 1000mm e con sensori svariati, anche una semplice reflex può più che essere adeguata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ecco un'ottima ragione per sostituire il vecchio 150/750 ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che ricordi visto che c'ero nella campagna precedente rivolta a questa stella nel 1982. Altri tempi altre modalita' di ripresa. Questa e' la classica stella che sarebbe perfetta per uno strumento amatoriale attrezzato con fotometro fotoelettrico visto la sua alta luminosita'.
Il calo (sembra costante per qualsiasi tipo di filtro fotometrico usato e che bisogna per forza usare) e di circa 0.8 quaindi rilevabile anche a occhio nudo.
Qui da alcuni suggerimenti (preso dal sito di suggerito da Kapotto):

"A note on wide angle photometry: Jeff Hopkins reports in Campaign Newsletter #3 that--
At the Hopkins Phoenix Observatory we have been experimenting using a 50 mm camera lens with a DSI Pro CCD camera to do BVRI photometry of epsilon Aurigae. Even using the 50 mm lens requires the lens to be stopped down to F.4.0 to keep the R band data in the linear region of the detector. We found that using the 50 mm lens at F/4.0 with 5.7 second exposures for the BV and I bands and 2.0 second exposures for the R band worked well. Each image is a composite of 20 images stacked. Even at only 2.0 seconds the R band data peak ADU counts were over 36,000. Reduced data showed the data spread for 3 set of images for each filter to have a standard deviation of close to 0.01 magnitude. More data will be taken, but so far this looks like an excellent means to do CCD BVRI photometry of epsilon Aurigae. "

Andate anche a vedere il sito dell'AVVSO.
Un altra cosa. Per avere una decente precisione l'alternativa al fotometro e la CCD.
La digitale non va molto bene per vari motivi:
1) la deviazione standard (degli adu) e' molto elevata e quindi la precisione fotometrica e bassa.
2) registra su piu' colori e invece bisogna farla su una certa banda fotometrica precisa.

Altra cosa, qualsiasi sia il metodo usato (comunque uno per divertirsi puo usare anche la digitale) bisogna pulire le immagini alla perfezione se no si rischia dati e cifre con errori enormi. :wink:
Queste sono solo alcune delle accortezze da usare.
Comuqnue uno potrebbe provare a seguirla anche visualmente.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
una web???

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
una web???


Puoi provare ma anche quelle non hanno una qualita' "fotometrica".
Le immagini devono essere molto pulite (dark, flat, bias, ec) e avere un basso rumore e con altrettanto bassa deviazioen standard.
Anche se consigliati i filtri ovvio che per divertirsi basterebbe anche farne a meno (quelli fotometrici costicchiano e hanno senso se si ha gia una strumentazione adeguata).
Comunque non voglio essere pessimista o negativo per forza ma purtroppo per arrivare a una certa precisione bisogna avere certa strumentazione appunto ho postato quel rifeimento in inglese. Se no bsta fare stime visuali che puo essere divertente e semplice da fare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto sottilmente e giustamente detto da Ras che ad ogni buon conto se si inizia ad operare, anche con una webcam, cercando il proprio standard preparandosi sin da ora all'evento, credo che si possano ottenere risultati interessanti e di soddisfazione :)
Come filtri l'R+Ir va bene anche se non fotometrico. In alcuni transiti extrasolari ho comunque ottenuto una "risoluzione" di 2mmag (2 millesimi di magnitudine) che è più che soddisfacente (parlando di un sensore come quello della SXV-H9). So comunque di altri autori che hanno ottenuto risultati simili con le reflex (fu fatta una cosa simile con le reflex digitali nel progetto Vesta del 2007).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Epsilon aurigae
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 9:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per maggiori informazioni, c'è un articolo sul sito dell'aavso : http://www.aavso.org/vstar/vsots/eps_aur.shtml e la mappa con le stelle intorno per stimare la magnitudine: http://www.aavso.org/images2/eps-aur-pep.png

Io userò un binocolo, un 20x80 per cercare di carpire il calo di luminosità.

Buona variabilata!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010