1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:23 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In pratica si evince che la trasparenza gioca un ruolo molto importante.

La cosa non stupisce e me ne rendo ben conto quando osservo in Val Vigezzo (poco quest'anno purtroppo) luogo in cui la trasparenza è spesso su livelli alti, ricordo ancora le due notti del 4/5 Luglio, nelle quali la Lambda Orsa Minore (6,39) era visibile 30 secondi dopo essere uscito sul balconcino del pianerottolo di casa arrivando dalla sala con la luce accesa.
La Velo col binocolo 20x80 facile e la IC1296 vista per la prima volta nel Dobson pur con la presenza del lampione a ridosso del cortile... perlomeno schermato da una pianta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
king ha scritto:
In pratica si evince che la trasparenza gioca un ruolo molto importante.


Non solo. Che i decimi di trasparenza contano circa quanto i decimi di SQM.
Un decimo di trasoparenza in più compensa un decimo di SQM in meno.

21.3 estinzione 0,2 è circa uguale a 21.5 estinzione 0,4

il primo è una condizione di eccezionale trasparena in un luogo relativamente inquinato
il secondo è una condizione noromale in un luogo più buio.

il luogo inquinato eccezionalmente areggia i conti con quello buio. ovviamente ci stanno anche i casi in cui c'è 21.5 e trasparenza eccezionale.

In soldoni nella valutazione i un sito occorre avere anche i dati dell'assorbimento atmosferi (AOD) per ora non ho trovato dati meteo abbastanza precisi su quesdto.


C'era un articolo di S&T del mese scorso se non vado errato proprio sull'estinzione atmosferica. L'hai letto?

Ciao,

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 11:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente. Il difetto di quell'articolo è che è difficile trovare/rilevare i valori di AOD per un certo sito in un certo momento come hai già segnalato in precedenza. In quell'articolo, l'autore fa riferimento a previsioni per il territorio statunitense, ma in europa... boh!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ToolMayNARD ha scritto:
Esattamente. Il difetto di quell'articolo è che è difficile trovare/rilevare i valori di AOD per un certo sito in un certo momento come hai già segnalato in precedenza. In quell'articolo, l'autore fa riferimento a previsioni per il territorio statunitense, ma in europa... boh!

Non è tanto un problema di interpretazione dei modelli quanto più la
mancanza di copertura per poi creare i modelli
Se noi prima avevamo 3 satelliti per il monitoraggio, con la scusa che li
hanno svenduti alla cina e india nel giugno 2007 per prenderne uno di
qualità digitale superiore, il meteosat 9 appunto, abbiamo fatto un salto
all'indietro di 50anni (come le nostre ferrovie e tanto altro...)

Con giugno 2007 non ne azzeccavano manco una, poi abbinandoci il meteosat
8 come backup a scanning veloce è migliorato qualcosa
ma siamo sempre lontani dai 5 noaa e altri di supporto che hanno nei usa

Prendi ad esempio l'evoluzione nel periodo di agosto
secondo il modello europeo era previsto un'abbassamento delle temperature per ingerenza dal nord
secondo il modello americano eravamo invasi da un'ondata di caldo africano con qualche contrasto azzorriano
chi ha azzeccato secondo te?

Sembra che il sito più intressante che raccoglie i vari link dei paesi a fine pagina è
http://www.aero.jussieu.fr/~sparc/News21/21_Long.html
italia inclusa
http://www.lamma.rete.toscana.it/previ/eng/ruva.html

Chi studia l'arogmento qua?
boh della serie vai anvantu tu che a me vien giusto da ridere
http://www.cnr.it/commesse/Scheda_Modul ... l?mod=4258

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
secondo me devi definire meglio l'estinzione e il fattore E :D

edit: viste le ultime nuove... dico subito che non ho alcun intento polemico :D
volevo solo sottolineare che, a mio avviso, sarebbe necessario dire che si intende, per esempio, con cielo di estinzione 0.4mag, per esempio.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:35, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 15:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il mercoledì 15 ottobre 2008, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010