1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Ariete da scoprire (doppie)
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Continuo la carrellata di doppie stavolta nell'Ariete, mi piace concentrare le osservazioni in piccole costellazioni senza fare troppi "salti" nel cielo è decisamente più comodo per chi, come me, si diverte nello star hopping.
Serata buona con seeing 6/7 Pick e magnitudine limite visuale 3.5/4 solito
takkino da 4" in un bel prato in campagna a qualche chilometro dal centro.
disturbo qualche coppia, stavolta in carne ed ossa :-) teneramente imboscate nella macchia, spero non mi abbiano preso per un novello Pacciani, inconvenienti del mestiere.


STF 180 gamma Ari mag.4.52/4.58 sep.7.4"
due bei fanali bianchi a 145x, affascinante.

STF 174 1Ari mag.6.33/7.21 sep.2.9"
Coppia molto bella a 210x, giallo/azzurro

H512 AB lambda Ari mag.4.80/6.65 sep.36,7"
Ahh bella larga, due perle, giallo/azzurra a 145x

H669 AB 14Ari mag.4.99/8.01 sep.93,1"
Larghissima a 145x bianco/giallino

STF 240 mag.8.32/8.60 sep.4.7"
bianco/azzurra a 210x, merita veramente.

STFA 5 30Ari mag.6.50/7.02 sep.38,1"
coppia bianca a 145x

STF 289 33Ari mag.5.30/9.56 sep.28.6"
Questa è piu bella, 145x e coppia giallo/rosso spento

STF 300 mag.7.89/8.08 sep. 3.2"
Coppia bianca a 210x

STF 326 AB mag.7.68/10.02 sep.5"
210x, arancio/azzurrina con secondaria quasi al limite della visibilità

STF 333 Epsilon Ari mag.5.17/5.57 sep.1.4"
F A V O L O S A, una coppia bianca da svenimento a 210x l'immagine chissà per quale associazione di idee mi fa venire in mente una placenta con due gemelli dentro !!!!

STF 375 AB mag.7.62/9.90 sep.2.8"
Coppia bianco/grigia a 210x e la secondaria è parecchio tosta.

STF 311 pi Ari mag.5.32/7.95 sep.3.5"
giallo/azzurra, secondaria un po difficile sul secondo anello della prima, ma molto bella a 210x

STF 305 AB mag.7.52/8.25 sep. 3.6"
Coppia bianca a 210x

STF 291 AB mag.7.66/7.50 sep.3.1"
coppia bianca, a bordo oculare si nota la terza componente.

STTA 27 AB mag.6.72/8.31 sep. 72.9"
Ritorna una larghissima a 145x, biancoazzurro/bianco

STF 178 mag.8.22/8.20 sep.3.4"
Coppia bianca a 210x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 12:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mappetta, un po' ce ne sono. Non ho avut molto tempo perciò fa più schifo di quella delle pleiadi :oops:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_doppie_ariete_1.jpg

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dietro consiglio del moderatore n.27 (grazie davide), ho rifatto la mappetta in formato gif:


http://forum.astrofili.org/userpix/784_stelle_doppie_ariete_1.gif

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mappa, la più carina finora è tratta dal taki:

http://forum.astrofili.org/userpix/784_ariete_1.gif

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grrr ma sto Taki, due linee delle costellazioni ce le poteva pur mettere!!!

Devo ancora completarmi l'atlante stellare stampato..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 14:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Grrr ma sto Taki, due linee delle costellazioni ce le poteva pur mettere!!!

Devo ancora completarmi l'atlante stellare stampato..


http://forum.astrofili.org/userpix/784_ariete_2.gif 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Grrr ma sto Taki, due linee delle costellazioni ce le poteva pur mettere!!!

Devo ancora completarmi l'atlante stellare stampato..


http://forum.astrofili.org/userpix/784_ariete_2.gif 8)


grande kappotto!
hai fatto un lavoro davvero incredibile!
e vediamo se ancora si lamenta il n.27!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
LOL...glie lo stavo scrivendo in privato, per non intasare questo topic, visto che quello delle cavolate è in astrocafè! :lol:

Le linee della costellazione dell'Ariete non sono quelle!
O meglio, ne manca una ;) Da beta a gamma ari.

In realtà quello che dico è in parte vero: mi riferisco alle linee delle costellazioni che vediamo abitualmente nei software e nelle mappe stellari.
La IAU non prevede le linee delle costellazioni come, per esempio, per i nomi, le abbreviazioni e i confini.

In due parole ognuno può fa' quel che cappero vuole. Però non riuscivo a capire dove cacchio stava l'ariete :lol: Mi sembrava più ingrandita la mappa :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Non parlo per i doppisti, perchè credo sia di uso comune, ma volendo scaricare il pacchetto "stelle multiple" su Cartes du Ciel, vi ritrovate cartine dettagliate ed aggionate su tutti i sistemi WDS.
Senza nulla togliera a quella, bellissima, di kappotto :-))


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
sabato sera, ho visto anche io un pò di doppie, col rifrattore 150/1200 a 200x, da casa, e tra queste molto belle la 1 e la 10 Ari, però anche se vado un pò OT :lol: , devo dire che la Lambda Cas e la 36 And sono state il clou della serata, la prima (sep. 0,6") mostrava solo un allungamento, mentre la seconda (sep. 0,9") era separata (filo nero)
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010