1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bortle
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 10:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo un lungo periodo di "sonno" astrofilino, determinato dalla sfilza di delusioni accumulate in anni recenti, ho rimesso la testa fuori ed ho cominciato a cercare informazioni attendibili su cieli davvero bui.
Mal me ne incolse.
Ieri ho trovato in Wikipedia(en) la descrizione della scala di Bortle (http://en.wikipedia.org/wiki/Bortle_Dark-Sky_Scale), e vi giuro ci sono stato male.
Mi sono reso conto che in tutta la mia vita di appassionato un cielo veramente buio non l'ho mai visto. Mai.

Stamattina ho scaricato la nuova versione beta di Stellarium (http://www.stellarium.org/it/), e mi sono reso conto che incorpora la scala di Bortle. Gosh!
Quindi, scrupolosamente, mi sono letto l'articolo originale su Sky&Telescope (http://www.skyandtelescope.com/resources/darksky/3304011.html?page=1&c=y, non tutto, per la verità, solo i primi tre o quattro gradini, che comunque sono riassunti nella pagina di wikipedia), ed ho anche spulciato su questo forum diversi threads sull'SQLmeter per capirci di più.

Le conclusioni a cui sono giunto rimangono, per me, drammatiche (vabbé, considerate che tendo ad esagerare...):
- gli ultimi due gradini della scala di Bortle sono pressoché irraggiungibili non solo dall'Italia, ma direi dall'Europa. Anche solo il Bortle2 richiede una serie di condizioni concomitanti (trasparenza, basso livello di umidità, alta quota, lontananza da insediamenti umani) del tutto inconciliabili con le normali esigenze esistenziali e lavorative. Della serie, ci sono le condizioni=non riesco ad andare ad osservare... posso andare ad osservare=il tempo fa schifo.
- L'SQM è un buon riferimento per discriminare un sito dall'altro, ma non è in grado di discernere un sito di Bortle3 da uno di Bortle1, perché a quel punto misura praticamente più solo l'estinzione stellare, e non la vera qualità del fondo cielo.
- idem per le mappe di Cinzano, danno una visione ottimistica dell'inquinamento luminoso, riferito a condizioni ottimali, non tenendo conto che in condizioni meno che perfette l'osservazione viene molto degradata dall'inquinamento circostante.

Mi conforta almeno del fatto di possedere una buona vista, dal momento che io ho visto sempre il fondo cielo illuminato, mai nero (forse in Sudafrica, ma ormai metto in dubbio anche quello... c'erano intorno un po' di luci del resort, non ci lasciavano allontanare per via dei bufali, e poi avevo solo un binocolo).

Ora sto seriamente valutando di unirmi alla spedizione in Namibia, almeno una volta nella vita spererei di vedere un cielo di Bortle1, ma mi accontenterei anche di un Bortle2.
Così, tanto per raccontare fiabe ai miei nipoti, come nella canzone di Guccini "Il vecchio e il bambino" (http://tinyurl.com/3p4cch, e volendo anche http://www.youtube.com/watch?v=vrNe06xWbic).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ormai bisognera' rassegnarsi alla luce perenne e al bortle 8-9 da casa mia.
L'altro ieri ho pure discusso col mio capo che vuole mettere altri 4 fari da stadio a casa sua.........spiegandogli che di inquinamento luminoso nn ce n'e' gia abbastanza in italia??

..beh penso che adesso ne montera' 8 come minimo.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so se 1 o 2 (non e che mi frega poi molto :D ). ma dalle Canarie e nel Sinai l'ho raggiunto.
3 Sicuramente in Italia.
Comunque a me queste scale non mi interessano, lìimportante e godersi il cielo per quello che è. Se uno si mette troppo a pensare a queste cose si chiude dentro casa e al massimo guarda lo schermo del PC! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bortle
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
gli ultimi due gradini della scala di Bortle sono pressoché irraggiungibili non solo dall'Italia, ma direi dall'Europa.

Io non sono così pessimista. I siti ottimi sono scomodi da raggiungere ma ancora ci sono, leggi un po' di report qua: http://visualsky.blogspot.com/
In sintesi da luoghi come Casera Razzo:
-le nuvole sono nere e ti accorgi che ci sono solo perché spariscono le stelle. non sei in grado di capire però se c'è velatura leggera.
-Giove e Sirio danno fastidio e devi coprirli con una mano se vuoi ammirare bene la volta. Non oso pensare Venere, che sicuramente proietterà ombre.
-Nell'ambiente non vedi quasi nulla, solo abbinamenti di oggetti chiari su sfondi scuri o viceversa, ma se per esempio hai pantaloni e scarpe scure e vai sull'erba non te li vedi, un telescopio scuro sullo sfondo della montagna non lo vedi, le mani sullo sfondo del ghiaino le distingui a fatica eccetera. E quando abbiamo trovato coprerto era ancora più buio perché veniva a mancare la luce delle stelle e della VL.
Insomma se non è bortle 2 questo...
Ora si tratta di capire quanta differenza c'è tra 21,6 e 21,9.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bortle
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Io non sono così pessimista. I siti ottimi sono scomodi da raggiungere ma ancora ci sono, leggi un po' di report qua: http://visualsky.blogspot.com/

Ehm, penso di aver letto più o meno tutto quello che è passato in questi anni sul blog di Visualsky anche perché, a dirla tutta... l'ho aperto io. 8)
http://visualsky.blogspot.com/2005/09/primo-post-uguale-per-tutti.html
All'inizio non ha destato grande interesse, meno male che poi è stato "adottato" da Mauro.

Cita:
In sintesi da luoghi come Casera Razzo:
-le nuvole sono nere e ti accorgi che ci sono solo perché spariscono le stelle. non sei in grado di capire però se c'è velatura leggera.
(cut)
Insomma se non è bortle 2 questo...

Ora si tratta di capire quanta differenza c'è tra 21,6 e 21,9.


Penso che la differenza possiamo quantificarla in base a questo:

Immagine

A Bortle 1 diventa visibile... qui una cosa del genere ce la sogniamo!

L'immagine, a chi fosse sfuggita, è presa da qui: http://apod.nasa.gov/apod/ap080507.html

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bortle
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
[quote="Marcopie"][quote="Mars4ever"]


Immagine

Io abito in italia, SPARATEMI.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piano ragazzi, non fa testo una fotografia del genere perché prende molto di più di quello che è in grado di vedere il nostro occhio, basta guardare il numero di stelle presenti, arriveranno alla 10ma magnitudine!
Adesso il gegenschein è ben piazzato nei pesci: alto e lontano dalla VL, se sta sera l'uscita mi va bene conto di vederlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mars4ever ha scritto:
Piano ragazzi, non fa testo una fotografia del genere perché prende molto di più di quello che è in grado di vedere il nostro occhio, basta guardare il numero di stelle presenti, arriveranno alla 10ma magnitudine!
Adesso il gegenschein è ben piazzato nei pesci: alto e lontano dalla VL, se sta sera l'uscita mi va bene conto di vederlo.


Naturalmente è una foto e non si vede cosi ma adesso è anche difficile vederla perchè la sua luminosità e legata anche all'attività solare.
nel senso che vicino al massimo la luce (anche quella zodiacale) si vede meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Io abito in italia, SPARATEMI.

Fa un brutto effetto, vero? :(

Mars4ever ha scritto:
Piano ragazzi, non fa testo una fotografia del genere perché prende molto di più di quello che è in grado di vedere il nostro occhio, basta guardare il numero di stelle presenti, arriveranno alla 10ma magnitudine!

Beh, non ho detto che si veda così, so distinguere un'osservazione visuale da una foto! :)
Però mi rendo anche conto che per riuscire ad intravedere una roba del genere ad occhio nudo serve come minimo un blackout dell'intera Europa.

Mars4ever ha scritto:
Adesso il gegenschein è ben piazzato nei pesci: alto e lontano dalla VL, se sta sera l'uscita mi va bene conto di vederlo.

Guarda, prego che tu ci riesca, per quello che significherebbe.
Ma fino a quel momento continuerò a pensare che la differenza tra Bortle2 e Bortle1 sia enorme, soprattutto in termini di "notti utili".
Bortle1, da come viene descritto, è come essere nel vuoto dello spazio.

Io stasera andrò comunque a Monte Tancia, nonostante le nuvole.
La mia aspettativa è Bortle5 :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io il cielo piu buio della mia vita (anche se un po' umidino) l'ho visto dal lodge nel mezzo della savana in kenia.

Beh , girandosi spalle alle gia' poche luci dentro , sembrava di essere al cinema al buio.

Un tappeto nero, con orione scolpito come fossero diamanti.
Le mani riuscivo a intravedermele, ma purtroppo (causa guardie li vicino e leonesse all'esterno) nn ho potuto allontanarmi col miyauchi , neanche a 30-50 metri dall'ingresso.
Non so se fosse borthle 1, ma 2 penso di si.

Io avrei pure rischiato, meglio morire sotto un cielo cosi , o no??? 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010