Venerdì scorso sono andato a provare un punto nuovo dopo Castel Tesino e prima del passo Broccon.
Il cielo è analogo a quello del Celado dove ero stato in maggio e per caso ho anche trovato 2 serate simili, cioè con velature schifose perenni verso sud sopra la pianura. Inoltre, anche se il sito è protetto da luci dirette, l'alone dei 3 paesi a SW è evidente, soprattutto a causa di una strana nebbia in vallata che buttava su la luce.
Quindi l'orizzonte era schifoso e non si poteva guardare nulla sotto i 20°, mentre in alto se la cavava bene, con letture SQM mediamente di 21,2 e una stella di 6,3 avvistata nel drago.
Per questo, a parte un po' di ofiuco e scudo all'inizio, ho osservato in alto.
Ho anche scelto prevalentemente oggetti molto difficili per un 25 cm, ma alla fine solo NGC 7139 è risultata invisibile.
Globulari:
-6717 (a mezzo grado da Giove)
-6517
-6539
-M14
-6366
-6535
-6426
-6712
-6760
-6749 (un fantasma al limite dell'impossibile, come il 5053)
Tutti molto evanescenti e irrisolvibili o quasi, pure M14 è piccolo e difficile da risolvere, seppur discretamente luminoso.
Planetarie:
-6309
-6572
-IC1295, molto difficile, si vede solo con l'OIII, che cancella il chiarore delle stelle e della densa nube stellare dello scudo in cui è immersa.
-6741: è talmente piccola che fino a 250X sembra una stella.
-6790, idem. L'OIII è utile perché cancella le stelle tranne lei, altrimenti senza individuare bene le stelle di campo con la mappa non si riconosce. Non sono oggetti per GOTOisti!
-6804: questa invece è estesa ma debole, una bella bolla fantasma.
-6803
-M27. Dopo averla vista con 40 cm diventa un po' deludente col 25. Per questo quando sono da solo col mio telescopio preferisco guardare oggetti insoliti piuttosto che i soliti.
-7026
Aperti:
-IC4665
-IC4756
-6633
-M11
-6704
-6664
-6755
-6756
-6802, piccolissimo, vicino all'attaccapanni.
-6885
-6940, bello grosso e denso, dovrebbe essere anche visibile a ON ma ci vuole un cielo migliore.
-6871
-6997, nella nord america.
-M39
-7160
-M52
-7510, forma bizzarra a 'V'. Da vedere.
-IC348, pare esserci traccia anche di nebulosità
-M45 in chiusura
Nebulose:
Finalmente sono riuscito a vedere bene la Nord America. Si notava discretamente anche a occhio nudo, e con l'OIII sparisce tutto tranne lei. Credo di aver visto anche la California a ON con l'Hbeta.
Poi il cigno ha la sfortuna, come per Orione e Sagittario, di avere delle nebulose che rimangono sconosciute e ignorate perché "sommerse" dalla fama di quelle più grosse. Ho voluto quindi lasciare perdere i veli e la mezzaluna per esplorare un paio di nebulose minori:
-NGC 6857, piccola ma facile, buona con l'OIII.
-IC 5076, molto particolare perché come la IC1295 è cammuffata dall'intensa nebulosità di tipo stellare, ci vuole un filtro per eliminare la luce parassita tendo solo quella di origine gassosa. Per lei il famoso test suggerisce l'Hbeta e così l'ho verificato. Con esso si evidenza bene, notando anche una struttura multipla a chiazze separate.
La prossima volta tento NGC 6914 e IC 1310.
-7023, con la distolta si notano anche dei particolari, caso raro per una a riflessione.
-281, poco luminosa ma molto grande e bella.
-7635, ma per vedere bene la forma della bolla ci vuole di più.
-7538
-1333
-1624, un bozzoletto che merita.
Le uniche galassie della serata sono M31&co ed NGC 925 e 972.
Se sabato andiamo al Peralba spero di riosservare gli oggetti più significativi della lista, soprattutto le nebulose diffuse, sia col 25 cm (per valutare la differenza dovuta solo al cielo) che con 40 (per vedere la differenza solo tra i telescopi).