1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova cometa da confermare
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ragazzi datevi una smossa, cometa di 18,1a
con orbita retrograda, chissà potrebbe
essere ben visibile anche ad occhio nudo.
E' a + 50° NORD!!! Tra la Lira, testa del Draco
e l'ala del Cigno.
Sicuramente uscirà domani, quindi avete solo
questa notte per osservare e mandare i dati.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... a essere capace ...
Però 18esima non dovrebbe essere difficile ... è alla portata di un SCT 8" e Canon 300D?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un po' approssimativa come posizione, se è di 18ma magnitudine ci vogliono coordinate più precise.
a occhio nudo la 18ma? ma che telscopio hai?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova cometa da confermare
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Credevo fosse ovvio che con l'espressione "a occhio nudo"
mi riferivo al futuro! In effetti nella fretta ho dimenticato
"qualcosa":

http://cfa-www.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

oggetto 88I0001 R.A. = 18 57.0, Decl. = +50 27

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 1:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermata!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: RE: Nuova cometa da confermare
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 3:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Già fatto!!! A mezzanotte e 18 minuti è uscita la circolare!
La cometa, perchè si tratta proprio di una cometa

MPEC 2008-Q12 : COMET C/2008 Q1 (MATICIC)

http://cfa-www.harvard.edu/mpec/K08/K08Q12.html

è stata scoperta dai nostri amici sloveni:

http://en.wikipedia.org/wiki/%C4%8Crni_Vrh_Observatory

non vorrei dire una cosa sbagliata ma dovrebbe essere
la prima cometa slovena mai scoperta, auguri che sia la
prima di una lunga serie.
A proposito di comete, visto che siamo in tema quando
smetteremo noi Italiani il nostro digiuno?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei voluto chiamarla Cometa Gorelli :P

Mi spiace che siano arrivati prima gli sloveni, comunque sei stato molto bravo nel scovarla!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che l'ha scovata, gli sloveni l'hanno scoperta credo il 19 e il giorno stesso compariva nelle pagine MPC delle conferme, allego la circolare IAUC con tutti i partecipanti alla conferma...ci sono anch'io (in neretto il nostro contributo), ieri sera alle 22 avevo già mandato le misure della posizione, trovata subito grazie alle effemeridi pubblicate. ecco la circolare:
Circular No. 8966
Central Bureau for Astronomical Telegrams
INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION
Mailstop 18, Smithsonian Astrophysical Observatory, Cambridge, MA 02138, U.S.A.
IAUSUBS@CFA.HARVARD.EDU or FAX 617-495-7231 (subscriptions)
CBAT@CFA.HARVARD.EDU (science)
URL http://www.cfa.harvard.edu/iau/cbat.html ISSN 0081-0304
Phone 617-495-7440/7244/7444 (for emergency use only)
COMET C/2008 Q1 (MATI · CI · C)
A moving object of stellar appearance discovered by Stanislav Mati·ci·c
on four 40-s R-band CCD images taken with the 60-cm f/3.3 Cichocki
robotic telescope in strong moonlight in the course of the Comet and As-
teroid Search Program at ·Crni Vrh Observatory (discovery observation tab-
ulated below) has been found by other observers to show cometary appear-
ance. H. Miku·z adds that a series of 1-min un¯ltered exposures obtained
with the same telescope around Aug. 19.816 UT under darker sky conditions
show that the object has a somewhat-di®use appearance (coma diameter
» 1000) with strong condensation. Following posting on the Minor Planet
Center's `NEOCP' webpage, other CCD observers have also noted the ob-
ject's cometary appearance. R. Ligustri (Talmassons, Udine, Italy, 0.35-m
f/5 re°ector, Aug. 19.9) reports that twenty 120-s co-added images show a
short tail elongation » 1800 long. R. Holmes and H. Devore (Charleston, IL,
U.S.A., 0.81-m f/4.0 astrograph, Aug. 20.07{20.08) report that the object
appears di®use with a wide tail extending 3700.3 in p.a. 87o.9. K. S¶arneczky
(0.60-m Schmidt telescope at Konkoly Observatory, Aug. 20.8, 360-s co-
added image) writes that the comet shows a 800 coma and a tail 1000 long in
p.a. 120o. J. M. Aymami (Tiana, Spain, 0.25-m f/4.3 Schmidt-Cassegrain
re°ector, Aug. 20.8) notes that co-added images show a distinctly nebulous
object with slight oval shape (» 900 long along its major axis). V. Gonano,
E. Guido, and G. Sostero (Remanzacco, Italy, 0.45-m f/4.4 re°ector, Aug.
20.8) write that sixteen 60-s co-added un¯ltered exposures show a coma
diameter of » 1000 and a broad tail 1500 long toward p.a. 122o. S. Foglia
(Novara Veveri, Italy, 0.40-m f/4 re°ector, Aug. 20.8) reports that images
obtained by P. Concari, D. Crespi, G. Galli, O. Lesca, S. Minuto, and
himself show the comet to be di®use with a 1000 coma.
2008 UT ®2000 ±2000 Mag.
Aug. 18.81364 19h02m50s.20 +50o510190.05 17.8
The available astrometry, the following preliminary parabolic orbital ele-
ments, and an ephemeris appear on MPEC 2008-Q12.
T = 2009 Jan. 2.546 TT ! = 105o .645
­ = 9:460 ¾2000:0
q = 2.94139 AU i = 118:672
2008 August 20 c° Copyright 2008 CBAT Daniel W. E. Green

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2008, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Ha ragione Zondran, io non l'ho ancora osservata!
Ma l'essenza di queste mie segnalazioni è di
dimostrare l'eventuale "cometicità" di oggetti che
formalmente sono ritenuti asteroidi ma che in realtà
sono comete di cui non si è ancora osservata la chioma.
A questo proposito vorrei far notare alcune cose,
Maticic ha sicuramente merito perchè osserva da molti anni
e per scoprire una cometa ci vuole anche un pò di fortuna
ma ha fatto anche qualcos'altro che vorrei ricordaste tutti
e prendiate ad esempio:

ha osservato mentre il Linear era fuori servizio

ha osservato durante la Luna Piena cercando oggetti
oltre la 18a

ha cercato oggetti molto vicini al Polo Nord celeste

ha insomma fatto quello che andava fatto, cioè
cercato comete e asteroidi dove e quando gli
altri non ci provano e questo significa levarsi
molta concorrenza di torno, voi non avete idea
di quante comete sono scoperte da quarti, quinti, sesti,
centesimi osservatori o meglio coscopritori indipendenti
ma questi prendono solo la medaglia di cioccolato!
Se volete arrivare tra i primi tre che possono dare
il loro nome a una cometa seguite l'esempio di
Maticic, prima o poi qualcosa la scoprirete
anche VOI!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010