1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione volante...
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 11:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posso chiederti che telescopio hai? Dalla descrizione direi un dob da 16", ma non ricordo di preciso.
Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 14:01 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Stasera parto in osservazione anch'io...
Speriamo che il cielo sia clemente, soprattutto l'umidita'.

Stasera voglio tentare le galassiette 6207 vicino a M13 e l'Ic 1296 vicino a M57.

La vedo durissima!!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 17:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 agosto 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera parto in osservazione anche io :D


delle 3 galassiette nel delfino, che ne dite??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Serata buona, ma nn limpidissima a causa della solita umidita'.

Oggetto migliore della serata, la Omega e riscoperta la trifida con l'hbeta, che funzione molto bene, come x la solita cocoon appena percepibile ieri sera!!!

Galassietta 6207 vicino a M13 molto facile,
mentre quella vicino a M57..... Mission impossible!!! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Un acuriosità, ma con il mio dobson da 10" in un cielo molto limpido dove si vede benissimo la via lattea e ad occhio nudo si percepisce m31, fino a che magnitudine posso spingermi per la ricerca delle galassie?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Osto, difficile dare una risposta secca.
Per le galassie dipende molto, umidita' a parte, dalla luminosita' superfiale, dimensione, angolo di vista....

Alcuni hanno intravisto il quintetto di steve urkel in pegaso, con quell'apertura...

Direi che sulla mv 14 ci si potrebbe anche arrivare.......
ma io prediligo di gran lunga le piu' variegate e riconoscibili nebulose.quindi un "galassiere" potrebbe essere piu' preciso di me!!! :P

dal mio cielo al massimo collinare di 770m, le galassie appaiono , tranne 6-7eccezioni, tutte pallide e tristi........ :(

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2008, 22:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010