1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente M57!
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 22:34 
Dopo prove continue...finalmente ce l'ho fatta! Sono riuscito ad osservare M57! Con la visione distolta si notava il "foro" al centro! Magnifica! E straordinario anche il fatto che qua oggi la magnitudine visuale va da 6.00 a circa 7.00...Incredibile! :shock: E quanti NGC nelle vicinanze della maledetta M27 (che non riesco ad individuare :evil: )...Che serata!!! Ora ho programmato la sveglia per le ore 1.33 per osservare la famigerata M31, mai vista in vita mia! :shock:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
coraggio, se fosse facile non sarebbe divertente, M31 si vede anche ad occhio nudo da un cielo discreto, e poi è facile da trovare partendo dal quadrato di Pegaso, però ti conviene aspettare almeno la prossima settimana, con la Luna piena è una povera cosa, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Ultima modifica di castorino il martedì 13 giugno 2006, 22:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 22:56 
Ok castorino...seguirò il tuo consiglio! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 7:43 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
bravo marco :D
mi hai fatto venire voglia di osservare dalla città :lol:

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 8:58 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
:D Complimenti!
Anch'io ieri, sotto un cielo abbastanza penoso, ho tentato di osservare qualcuna di quelle curiose e sfuggenti meraviglie del cosmo catalogate da Messier: l'm51

:shock: Niente da fare!!!!! :(

Allora mi sono consolato con uno splendido M3 e un grandioso M13: visto che era la seconda volta che utilizzavo il mio nuovo C9, ho apprezzato la possibilità di risolvere i due ammassi globulari, sia pure solo con la visione distolta. Il cielo ieri era quello che era!

Ora sto elaborando un nuovo piano di osservazione per stasera:
M81 in Orsa Maggiore: dovrebbe essere una delle galassie più brillanti nonostante sia a ben 12.000.000 di anni luce da noi
M57 nella Lira, una bella nebulosa planetaria distante circa 4000 a.l.
M92 in Ercole, ammasso globulare non troppo dissimile, ma più piccolo, dell'M13 distante circa 26.000 a.l.
M53, per restare in tema di ammassi globulari, in Chioma di Berenice. E' uno dei globulari più remoti, proprio a metà tra noi e il centro della galassia (dista infatti circa 60.000 anni luce dal centro galattico e circa 62.000 a.l. dal nostro sistema solare)
Poi temo che verrò ripreso dal fascino delle galassie:
M64, una galassa a spirale sempre nella Chioma di Berenice. E' la famosa galassia Occhio nero, talvolta chiamata la Bella addormentata. Distanza dubbia: tra 12 e 25.000.000 di a.l.

Credo che a quel punto sarà ora di andare a dormire :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:28 
Beh Adastra...c'è anche M104(Galassia Sombrero)...che dista 60.000.000 di a.l. eppure l'ho vista col 114 :shock: ...Dicono che col C9 e seeing buono si vede la striscia di polveri che taglia la galassia! :shock:
Provaci!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 9:43 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
:shock: buon consiglio, Marco: aggiungo la Galassia Sombrero alla mia lista... 8)

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco quando fai queste descrizioni mi fai venire voglia di uscire col tele e osservare...peccato che sia giorno! :mrgreen:
Complimentoni! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Finalmente M57!
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dark Boy ha scritto:
E straordinario anche il fatto che qua oggi la magnitudine visuale va da 6.00 a circa 7.00...Incredibile!


Scusa Dark...ma magnitudine visuale tra 6.00 e 7.00??? Ma dove ti trovavi??
Perchè lì dove è piazzato il Kech si può arrivare alla 7.00! :lol:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 giugno 2006, 13:32 
Beh dai...forse ho esagerato con il 7.00...ma il 6.00/6.50 lo raggiungeva sicuro...specie ad est e sullo zenit! Giuro!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010