1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uhc-s e 80ino
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao mi vorrei prendere l'uhc-s per utilizzarlo sull'80ino che ne dite?ne vale la pena oppure ne riduce molto la luminosità.
grazie
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di certo non farà miracoli,
ma sull'80ino lo vedo azzeccato in quanto non è così selettivo come l'OIII o come l'UHC standard.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s e 80ino
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.........


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhc-s e 80ino
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
LonNic ha scritto:
nel visuale con l'80 vedi praticamente
quasi nulla ...

ixio ha scritto:
ciao mi vorrei prendere l'uhc-s per utilizzarlo sull'80ino che ne dite?ne vale la pena oppure ne riduce molto la luminosità.
grazie
ixio

Tranne che l'anello del cigno completo (le componenti della Velo) , la nord america, il pellicano.... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 9:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservare oggetti estesi, siano essi nebulose o ammassi aperti, con un ottantino di buona fattura è sempre un bel divertimento, la cortissima focale dello strumento ti consente visioni d'insieme di oggetti talmente estesi che con strumenti aventi focali più lunghe non riesci a inquadrare se non "a rate", questo spiega anche il senso degli strumenti a corta focale con i quali se uno va a cercare i dettagli degli oggetti deboli ha quantomeno sbagliato acquisto, un pò come cercare di vedere la cassini con un binocolo 7x50 ;-) i dettagli degli oggetti deboli si osservano con aperture medio-grandi che per forza di cose hanno normalmente focali da un metro in su e quindi offrono un campo di vista reale più ristretto... come al solito la coperta è corta :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sì purtroppo non esistono ancora bei strumenti in visuale a f/2!!!!


Angelo Cutolo però all'amita ha fatto un ragionamento che da quello che ho capito risultava più o meno così:

Aveva un oculo da 40mm sul suo ottantino che gli restituiva una pupilla di uscita esagerata, la quale però con un filtro OIII si, diciamo riduceva. LA visione della velo e della nord america sul suo tubbetto era davvero notevole!

Se ho scritto cavolate mi scuso con Angelo innanzitutto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
...Angelo Cutolo però all'amita ha fatto un ragionamento che da quello che ho capito risultava più o meno così:

Aveva un oculo da 40mm sul suo ottantino che gli restituiva una pupilla di uscita esagerata, la quale però con un filtro OIII si, diciamo riduceva. LA visione della velo e della nord america sul suo tubbetto era davvero notevole!

Se ho scritto cavolate mi scuso con Angelo innanzitutto.


Premesso che la velo nell'ottantino di Angelone con filtro OIII è uno spettacolo :wink: , mi sa che occorre puntualizzare un po' il discorso.

Non è che il filtro OIII riduce il diametro della pupilla d'uscita, a beneficio di una migliore visione.
Dal punto di vista della luce raccolta dal tuo occhio anzi è proprio peggiorativo.
La pupilla di uscita di 8mm (o giù di lì, non ricordo esattamente la focale dell'80ino in questione) fa sì che il tuo occhio non riesca ad intercettare tutto il fascio luminoso (la pupilla del tuo occhio fa da diaframma, essendo più stretta).
Questo causa una perdita di luce.
In più, se ci metti pure un OIII te ne rimane ben poca di luce!

Sta di fatto che sotto il cielo buio dell'Amiata, pure in queste condizioni, la nebulosa velo era una visione spettacolare!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro la luce la toglie e non poca, proprio per questo con strumenti piccoli è necessario mantenere una P.U. discretamente ampia (un po minore della max pupilla dell'occhio) per avere la maggior luminosità possibile.
Nel mio caso con l'80/480 e l'OIII baader (bello "stretto") gli oculari da me utilizzabili (e utilizzati), si riducono a quelli che danno una P.U. non iferiore a 4 mm (quindi oculari da 24 mm a salire), altrimenti non si vede piu nulla col filtro in oggetto.
All'Amiata ho utilizzato sul nano lo zoom 8-24 alla focale 24 mm, ma effettivamente il Cigno (velo & Co.) dava il massimo con il Paragon 40 mm (P.U. 6,7 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2008, 12:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010