1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo fa Peter ci fornì un elenco di oggetti deep sky osservabili tramite filtri interferenziali, ho riordinato questo elenco per costellazioni.

mi stavo chiedendo se ci fosse qualche altro oggetto deep da poter aggiungere a questo elenco.

I numeri sono una scala da 0 "pessimo" a 5 "ottimo "ordinati per filtro nel seguente ordine: UHC-S / O-III / H-Beta.


Orsa Maggiore
M97 Nebulosa Planetaria "Gufo" - 4 - 5 - 0

Idra
NGC3242 Nebulosa Planetaria "Spettro di Giove" - 4 - 4 - 1

Corvo
NGC4361 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 0

Lince
PK164+31.1 Nebulosa Planetaria Grande "Auricolare" - 3 - 3 - 0

Sagittario
M8 Nebulosa a Emissione "Laguna" - 5 - 5 - 2
M17 Nebulosa a Emissione "Omega" - 4 - 5 - 1
M20 Nebulosa a Emissione "Trifida" - 4 - 3 - 4
NGC6445 Nebulosa Planetaria - 4 - 3 - 0
NGC6559 Nebulosa diffusa - 4 - 2 - 2

Scorpione
NGC6302 Nebulosa Planetaria "Nebulosa Insetto" - 3 - 3 - 0
NGC6334 Bebulosa a Emissione - 4 - 3 - 3
NGC6357 Nebulosa Diffusa - 3 - 4 - 1
IC4628 Nebulosa Diffusa - 4 - 2 - 3
Sh2-13 Nebulosa Diffusa - 4 - 2 - 2

Serpente
M16 Nebulosa a Emissioni "Aquila" - 4 - 4 - 2
Sh2-54 Nebulosa Diffusa - 4 - 2 - 3

Volpetta
M27 Nebulosa Planetaria "Dumbell" - 5 - 4 - 1

Lira
M57 Nebulosa Planetaria "Ring Nebula" - 4 - 4 - 0

Cefeo
NGC40 Nebulosa Planetaria - 3 - 2 - 2
NGC246 Nebulosa Planetaria - 3 - 4 - 0
NGC7023 Nebulosa a Emissione "Iris Nebula" - 2 - 2 - 1
NGC7129-33 Nebulosa a Emissione - 3 - 3 - 1
NGC7139 Nebulosa Planetaria - 3 - 4 - 0
NGC7538 Nebulosa Diffusa - 4 - 4 - 0
NGC7822 Nebulosa Diffusa Debole - 3 - 2 - 2
IC1396 Nebulosa sud-Ovest di Mu Cephei - 4 - 3 - 1
Sh2-132 Nebulosa Diffusa - 4 - 4 - 3
Sh2-142 Nebulosa Diffusa su ammasso aperto NGC7380 - 4 - 4 - 3
Sh2-155 Nebulosa Diffusa - 1 - 1 - 0
Sh2-170 Nebulosa Diffusa - 3 - 2 - 2
Sh2-171 Nebulosa Diffusa Debole e Larga - 3 - 2 - 2

Ercole
NGC6210 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 1

Drago
NGC6543 Nebulosa Planetaria "Cat's Eye" - 4 - 4 - 1

Aquila
NGC6781 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 0
NGC6804 Nebulosa Planetaria - 3 - 4 - 0

Cigno
NGC6888 Nebulosa Diffusa "Crescent Nebula" - 4 - 5 - 1
NGC6905 Nebulosa Planetaria "Il Flash Blu" - 4 - 4 - 1
NGC6960-95 Resto di Supernova "Nebulosa Velo" - 4 - 5 - 1
NGC7000 Nebulosa Diffusa "Nord America" - 5 - 4 - 3
NGC7008 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 0
NGC7026 Nebulosa Planetaria - 3 - 3 - 0
NGC7027 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 0
NGC7048 Nebulosa Planetaria - 3 - 4 - 0
IC1318 Nebulosa Diffusa in Gamma Cygni - 3 - 1 - 3
IC5067-70 Nebulosa Diffusa "Pellicano" - 4 - 4 - 2
IC5076 Nebulosa Diffusa dentro ammasso NGC6991 - 2 - 2 - 3
IC5146 Nebulosa Diffusa "Bozzolo" - 3 - 1 - 3
PK64+5.1 Stella d'Idrogeno di Campbell - 3 - 2 - 4
Sh2-101 Nebulosa Diffusa - 3 - 2 - 3
Sh2-112 Nebulosa Diffusa Nord Ovest di Deneb - 3 - 4 - 4

Freccia
Sh2-84 Nebulosa Diffusa - 3 - 1 - 2

Balena
NGC246 Nebulosa Planetaria - 3 - 4 - 0

Cassiopea
NGC281 Nebulosa ad Emissione - 4 - 4 - 2
IC1795 Nebulosa Diffusa con la piccola NGC896 - 4 - 4 - 1
NGC7635 Nebulosa Diffusa "Bubble Nebula" - 4 - 4 - 3
INGC1848 Nebulosa Diffusa - 4 - 4 - 1
Sh2-157 Nebulosa Diffusa "Dita" - 3 - 3 - 2

Triangolo
NGC604 Nebulosa, Regione HII in Galassia M33 - 3 - 4 - 2

Acquario
NGC7009 Nebulosa Planetaria "Nebulosa Saturno" - 4 - 4 - 1
NGC7392 Nebulosa Planetaria "Helix" - 4 - 5 - 0

Andromeda
NGC7662 Nebulosa Planetaria "Palla di Neve Blu" - 3 - 3 - 1

Toro
M1 Residuo supernova "Nebulosa Granchio" - 4 - 3 - 0
NGC1514 Nebulosa Planetaria "Palla di Cristallo" - 4 - 4 - 0

Orione
M42 Grande Nebulosa di Orione - 5 - 4 - 3
M43 Nebulosa parte Nord di M42 - 3 - 2 - 4
NGC1999 Nebulosa Diffusa - 1 - 1 - 1
NGC2022 Nebulosa Planetaria - 4 - 5 - 0
NGC2024 Nebulosa a Emissione "Fiamma" - 3 - 2 - 1
NGC2174 Nebulosa Diffusa - 4 - 4 - 0
IC434 Nebulosa Oscura "Testa di Cavallo" - 2 - 0 - 4
Sh2-261 Nebulosa Diffusa - 3 - 3 - 2
Sh2-276 Nebulosa Diffusa "Barnard's Loop" - 2 - 0 - 3
Sh2-254-8 Complesso di nebulosità a nord di Orion IC2162 - 3 - 2 - 3

Perseo
M76 Nebulosa Planetaria "Piccola Dumbell" - 4 - 3 - 0
NGC1491 Nebulosa Diffusa - 5 - 4 - 0
NGC1499 Nebulosa Diffusa "California" - 2 - 1 - 4

Unicorno
NGC2327 Nebulosa Diffusa - 3 - 2 - 4
NGC2237-9 Nebulosa a Emissione "Rosetta" - 5 - 5 - 1
NGC2264 Nebulosa a Emissione "Cono" vicino S Monoceris -4 -3 -1
NGC2436 Nebulosa Planetaria - 3 - 3 - 0
IC2177 Nebulosa Diffusa "Gabbiano" - 3 - 2 - 3
vdB93 (Gum-1) Nebulosa Diffusa vicino IC277 - 3 - 1 - 4

Cane Maggiore
NGC2359 Nebulosa a Emissione "Elmo di Thor" - 4 - 5 - 0

Poppa
NGC2438 Nebulosa Planetaria - 3 - 4 - 0
NGC2440 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 0
Sh2-311 Nebulosa in ammasso aperto NGC2467 - 4 - 3 - 0

Gemelli
NGC2371-2 Nebulosa Planetaria - 4 - 4 - 0
NGC2392 Nebulosa Planetaria "Eskimo" - 4 - 4 - 0
PK205+14,1 Nebulosa Planetaria Grande "Medusa" - 3 - 4 - 0

Auriga
IC405 Nebulosa Diffusa "Stella Fiammeggiante" - 3 - 2 - 3
IC410 Nebulosa collegata a NGC1893 - 4 - 4 - 0
IC417 Nebulosa Diffusa - 3 - 3 - 4
Sh2-235 Nebulosa Diffusa - 3 - 2 - 4

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il mercoledì 16 luglio 2008, 22:37, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
cavolo che bel lavoro.
Io avevo la lista classica di Dave Knisely ma cosi e' molto piu comodo.
Adesso bisogna solo avere un po' di cielo decente!!!

Ciaoooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma L'O-III è davvero un ottimo filtro allora!

Mi sa che me lo ordino...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è un'opinione personale, ma l'OIII non è un filtro, ma IL filtro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Si certo l'OIII e' quello che ti da maggior contrasto ,ma a volte preferisco -se il cielo e' scuro- l'Uhc che, se la nebulosa e' gia' luminosa di suo, rende l'immagine piu' naturale e piu' "stellata"!!

Poi sul Velo e Helix l'OIII sbaraglia la concorrenza........cosi come l'Hbeta per la B33!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:04
Messaggi: 24
Località: 40°35'16.18" N - 16°11'31.69" E
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao, volevo solo segnalare che, ad una prima lettura, la M76 è chiamata "little dumbbell o Cork Nebula", mentre è la M27 a chiamarsi propiamente dumbbell nebula. Potrebbe creare confusione se uno è alle prime armi. :wink:

_________________
Osservo con:
meade lightbridge 16", binocolo Konus 20x80
cercatore Orion 9x50 + red dot
Antares MER30, baader hyperion zoom 8-24
barlow modulare Baader vip 2x
filtro interferenziale astronomik UHC 2"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
blak_biker74 ha scritto:
Ciao, volevo solo segnalare che, ad una prima lettura, la M76 è chiamata "little dumbbell o Cork Nebula", mentre è la M27 a chiamarsi propiamente dumbbell nebula. Potrebbe creare confusione se uno è alle prime armi. :wink:


aggiunta la voce "piccola" :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2008, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
io vorrei prendere l'uhc-s per utilizzarlo sull'80ino che ne dite?me lo consiliate?,complimenti a gianluca per la lista
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16875
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso l'HUC-S...ma ieri non ho avuto modo di provarlo...non era una gran serata e con la luna piena...mi sono concentrato solo su di esse e su Giove... ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo fare solo un piccolo appunto visto il voto basso dell'Hbeta su neb. ad emissione tipo la celebre coppia Nord America e Pellicano:
questo filtro come sappiamo taglia molto, toglie un sacco di luce, per apprezzarlo occorre avere grandi diametri e oculari che diano bassi ingrandimenti, vi assicuro che il voto torna sul 5, non c'è paragone con l'OIII :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010