1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variabili ad Eclisse
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi intrigano. Dove posso trovare dei cataloghi? Sarebbe bello organizzarsi anche per una "survey" di variabili ad eclisse veloci e stimare ognuno l'angolo di posizione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :)

Sarebbe bello ma è impossibile. le binarie ad eclisse sono troppo ravvicinate per essere sdoppiabili con un telescopio per quanto grande sia.
Però è possibilissimo fare stime visuali di magnitudine (utilizzando i facili metodi dei variabilisti) in modo da osservare lo svoglimento dell'eclisse e calcolare l'istante del minimo primario e secondario e le magnitudini dei medesimi

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz, peccato!

Però una stima della magnitudine si può fare anche a occhio? Nel senso, come si fa a capire se è diminuita la magnitudine o è il cielo che fa più schifo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sistema è facilissimo, si usano delle stelle di confronto vicine ed ovviamente non variabili. Ci sono tre metodi visuali, quello più facile e tra i più usati è quello di Argelander che si basa su una valutazione soggettiva della differenza di luminosità tra la stella variabile e le stelle di confronto.

Qui http://www.gawh.net/articoli/variabili_file/stevar97.zip
puoi trovare un manualetto semplice ma completo scritto anni fa da un noto variabilista del mio gruppo astrofili.

In realtà, usando questo metodo, è estremamente facile arrivare a stime di precisone +/- 0.1 mag.
Molti anni fa abbiamo fatto una prova con persone che non avevano mai nemmeno messo l'occhio al telescopio. Abbiamo spiegato il metodo e poi gli abbiamo fatto stimare una delle stelle delle Pleiadi confrontandola con altre due stelle dello stesso ammasso. Il risultato è stato stupefacente, quasi tutte hanno azzeccato il decomo di magnitudine e tutte i due decimi! :shock:

Buona lettura :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei un database di informazioni! :D

Grazie!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati! :D

Il fatto è che negli anni '80 si faceva ancora molta attività sulle stelle variabili e al gruppo Herschel non si faceva che parlare di questo.
Stranamente oggi l'attività sulle variabili è diminuita quasi a zero sopprattutto in Italia e pensare che era e rimane una delle cose più utili che possa fare un astrofilo.

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
fossi in te invece di buttarti nell'osservazione mi informerei anche qui:

www.grav.it

c'è un manualetto scaricabile free.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
A risentir parlare di variabili dopo così tanto tempo riviene un po' di voglia di fare qualche cosa. Chissà se il mio fotometro funziona ancora? Poverino, mi ero dimenticato di lui, vado a tirarlo fuori dallo scatolone...

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh eh ... apri le scatole tu invece di romperle !

bene mo' mi scarico tutti i riferimenti ... mi sembra un'ottima idea quella di lavorare sulle variabili ...
vediamo di mettere in cantiere anche questo progettino ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sarebbe mica una cattiva idea! :)

Di riferimenti, come si è visto, ce ne sono parecchi e per l'attività visuale non è richiesta che un po' di pazienza ed impegno. Certe variabili luminose si possono fare persino ad occhio nudo e moltissime con un semplice binocolo.

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010