Ciao a tutti, inserisco il report osservativo che ho preparato nei giorni scorsi....serata fantastica!
Osservazione effettuata a circa 1500m, monte Caio
Telescopi: Takahashi TSA102, Celestron c8, Celestron c9,25
Oggetti principali osservati: m27 con e senza filtri nebulari, m57, m13, m92, m8 (anche filtri), m20 (anche filtri), VELO (anche filtri), GIOVE (ormai prossimo all'opposizione) doppio ammasso del perseo, m31
filtri: baader OIII, astronomik CLS. Oculari: bicchiere (ultra-wide-angle 30mm 80gradi), televue panoptic 27mm (68 gradi), william optics SWAN (40mm 72gradi)
Giove: il c9 è ancora sotto collimazione, nel c8 è grosso ma ancora basso e il seeing non è dei migliori, presenti alcune bande. Immagine molto bella nel TSA, piccolina ed incisa,i dettagli sono meno confusi. A notte inoltrata, e con c9 collimato, montiamo la torretta binoculare sul c9,25 e 2 ortoscopici genuine ortho della baader da 9mm.....ebbene...l'immagine toglie il fiato......sono presenti IN OGNI PARTE DEL DISCO dettagli, una cosa incredibile, tantissime bande, la macchia rossa è piena di sbuffi e dettagli, colori evidentissimi e bande di diverso colore tra di loro, pianeta ENORME!!! Il cervello fa il miracolo e anche se non c'è seeing ottimo sembra abbia la bacchetta magica di elaborare i dettagli, la differenza con il singolo occhio è evidente, l'immagine sembra più grande e acquista tridimensionalità, provare per credere!!!
M27: osservata solo nel c8, senza filtro è molto carina, mentre il nuovo filtro (astronomik CLS) lavora molto bene e non taglia eccessivamente le stelline, ed esalta la forma a campana della "dumbell", invece l'uso del filtro OIII a mio parere danneggia la nebulosa....è come bruciata...inoltre le stelle meno luminose diventano invisibili....ma questo lo si sapeva.... osservazione effettuata con bicchiere e panoptic, il panoptic ha un pizzico di contrasto in più ma il bicchiere fa la voce grossa con il suo campo in stile nagler!!!
M57: io non l'ho osservata....gli amici osservano nel c8 e confermano il bruciacchiamento del filtro OIII
m13: TSA....chi ha detto che per risolvere il globulare servono almeno 15cm di obiettivo?? il TSA anche a bassi ingrandimenti risolve la gemma dell'ercole....l'immagine è buia, ovvio, ma le stelline sono MICRON!!!
nel c8 stupendo, nel c9 troppo facile......esplode già col il 27mm....fantastico....nient'altro da aggiungere
m92: come dice il buon salvatore albano, se questo globulare fosse in un'altra costellazione sarebbe molto più conosciuto, ma la vicinanza del fratellone m13 si fa sentire...e tutti lo snobbano, e sbagliano....oggetto davvero molto bello e anche molto facile (completamente risolto)
m8: visibile già ad occhio nudo, molto bella in tutti i 3 strumenti, con e senza filtri...il filtro CLS a mio parere aiuta molto! meglio dell'OIII......ancora
m20: idem come sopra, visibilissima la famosa "riga" nera che taglia in 3 parti la nebulosa trifida
nebulosa velo..........................................................................................
premessa......il cingo è allo zeinit e il cielo del caio da il meglio di se con una via lattea che taglia perfettamente a metà lo spettacolo celeste.....sembra una nuvola immensa...luminosissima!!!
la nebulosa velo, oggetto difficile, si mostra in tutta la sua estensione (ovviamente non tutta intera!!! ahahah) senza l'aiuto di alcun filtro....e noi ne siamo ESTASIATI.
con entrambi gli SC si notano alcuni "sbuffi" nella parte nebulare vicino alla stella 52cygni, montando il filtro OII (finalmente fa bene il suo lavoro) il cielo si spegne e la velo si esalta....montando il filtro CLS il quadretto è splendido...la velo è più evidente ed è accompagnata da tante stelline.
il grande arco ad est è visibilissimo e stupendo
chiudono la serata oggetti autunnali come il doppio del perseo, bellissimo come al solito, nel c8 con oculare SWAN ci sta tutto......evvai....e la grande galassia di andromeda, ancora bassa ma molto molto bella, qui il panoptic con il suo contrasto superiore fa intravedere qualcosa in più degli altri oculari....penalizzati forse dalla bassa altezza sull'orizzonte della galassia.
Ormai arrivano le 3...verso est si intravede del bagliore, le pleiadi ci avvisano che ormai è veramente troppo tardi, quindi salutiamo la via lattea, sempre più maestosa....e torniamo alle nostre tende.
spero vi sia piaciuto!
ciao ciao