1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, inserisco il report osservativo che ho preparato nei giorni scorsi....serata fantastica! :D

Osservazione effettuata a circa 1500m, monte Caio

Telescopi: Takahashi TSA102, Celestron c8, Celestron c9,25

Oggetti principali osservati: m27 con e senza filtri nebulari, m57, m13, m92, m8 (anche filtri), m20 (anche filtri), VELO (anche filtri), GIOVE (ormai prossimo all'opposizione) doppio ammasso del perseo, m31

filtri: baader OIII, astronomik CLS. Oculari: bicchiere (ultra-wide-angle 30mm 80gradi), televue panoptic 27mm (68 gradi), william optics SWAN (40mm 72gradi)

Giove: il c9 è ancora sotto collimazione, nel c8 è grosso ma ancora basso e il seeing non è dei migliori, presenti alcune bande. Immagine molto bella nel TSA, piccolina ed incisa,i dettagli sono meno confusi. A notte inoltrata, e con c9 collimato, montiamo la torretta binoculare sul c9,25 e 2 ortoscopici genuine ortho della baader da 9mm.....ebbene...l'immagine toglie il fiato......sono presenti IN OGNI PARTE DEL DISCO dettagli, una cosa incredibile, tantissime bande, la macchia rossa è piena di sbuffi e dettagli, colori evidentissimi e bande di diverso colore tra di loro, pianeta ENORME!!! Il cervello fa il miracolo e anche se non c'è seeing ottimo sembra abbia la bacchetta magica di elaborare i dettagli, la differenza con il singolo occhio è evidente, l'immagine sembra più grande e acquista tridimensionalità, provare per credere!!! ;-)

M27: osservata solo nel c8, senza filtro è molto carina, mentre il nuovo filtro (astronomik CLS) lavora molto bene e non taglia eccessivamente le stelline, ed esalta la forma a campana della "dumbell", invece l'uso del filtro OIII a mio parere danneggia la nebulosa....è come bruciata...inoltre le stelle meno luminose diventano invisibili....ma questo lo si sapeva.... osservazione effettuata con bicchiere e panoptic, il panoptic ha un pizzico di contrasto in più ma il bicchiere fa la voce grossa con il suo campo in stile nagler!!!

M57: io non l'ho osservata....gli amici osservano nel c8 e confermano il bruciacchiamento del filtro OIII

m13: TSA....chi ha detto che per risolvere il globulare servono almeno 15cm di obiettivo?? il TSA anche a bassi ingrandimenti risolve la gemma dell'ercole....l'immagine è buia, ovvio, ma le stelline sono MICRON!!!
nel c8 stupendo, nel c9 troppo facile......esplode già col il 27mm....fantastico....nient'altro da aggiungere

m92: come dice il buon salvatore albano, se questo globulare fosse in un'altra costellazione sarebbe molto più conosciuto, ma la vicinanza del fratellone m13 si fa sentire...e tutti lo snobbano, e sbagliano....oggetto davvero molto bello e anche molto facile (completamente risolto)

m8: visibile già ad occhio nudo, molto bella in tutti i 3 strumenti, con e senza filtri...il filtro CLS a mio parere aiuta molto! meglio dell'OIII......ancora

m20: idem come sopra, visibilissima la famosa "riga" nera che taglia in 3 parti la nebulosa trifida

nebulosa velo..........................................................................................

premessa......il cingo è allo zeinit e il cielo del caio da il meglio di se con una via lattea che taglia perfettamente a metà lo spettacolo celeste.....sembra una nuvola immensa...luminosissima!!!

la nebulosa velo, oggetto difficile, si mostra in tutta la sua estensione (ovviamente non tutta intera!!! ahahah) senza l'aiuto di alcun filtro....e noi ne siamo ESTASIATI.

con entrambi gli SC si notano alcuni "sbuffi" nella parte nebulare vicino alla stella 52cygni, montando il filtro OII (finalmente fa bene il suo lavoro) il cielo si spegne e la velo si esalta....montando il filtro CLS il quadretto è splendido...la velo è più evidente ed è accompagnata da tante stelline.

il grande arco ad est è visibilissimo e stupendo

chiudono la serata oggetti autunnali come il doppio del perseo, bellissimo come al solito, nel c8 con oculare SWAN ci sta tutto......evvai....e la grande galassia di andromeda, ancora bassa ma molto molto bella, qui il panoptic con il suo contrasto superiore fa intravedere qualcosa in più degli altri oculari....penalizzati forse dalla bassa altezza sull'orizzonte della galassia.

Ormai arrivano le 3...verso est si intravede del bagliore, le pleiadi ci avvisano che ormai è veramente troppo tardi, quindi salutiamo la via lattea, sempre più maestosa....e torniamo alle nostre tende.

spero vi sia piaciuto! :wink:

ciao ciao

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
bella rock!

con quali oculari avete guardato la velo nel c8?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
bella rock!

con quali oculari avete guardato la velo nel c8?


:D grazie!

con tutti gli oculari...a rotazione su ogni telescopio...mi piace fare dei confronti 8) :wink: il c9 soprattutto con il panoptic...il diametro maggiore con l'oculare migliore sulla carta...e il c8 soprattutto con gli altri 2 (SWAN e "bicchiere") che data la configurazione F/10 dei nostri SC non sfiguravano assolutamente pur essendo meno blasonati! 8) molto luminosi anche perchè se ben ricordo hanno una lente in meno del panoptic :wink:

ciao! :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
guarda,
io ho un ocularone da 2" di 32mm di focale e una 70ina di gradi scarsa.
nel mio c8 mi piace davvero tanto.
purtroppo non ci ho mai guardato la velol, spero di essere sul pollino alla prossima LN (:p) e, magari, di avere anche acquistato un OIII :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheheheh si immagino...con gli F10 vanno bene anche ocularoni dal basso costo, io adoro il c8 anche per questo :D

beh...immagino che ci sarà un cielo da urlo...quindi se osservi allo zenit ne farai anche a meno del filtro 8) 8) 8) :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bellissima serata che avete passato!!!
Invidia!!!!

Prima o poi........torretta e ortho anch'io!!!
Migliorano cosi tanto i dettagli su giove e quanto "sembra piu' grande" rispetto alla visione mono??

Dimenticavo: si osserva bene con il GO 9mm a livello di estrazione pupillare e CA minuscolo??

Nelle mie wish list insieme alla torretta Denk ci sarebbero 2 ortho da 12,5mm......che hanno 10mm di estrazione.

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vale, guarda...non avrei mai immaginato di vedere quello che ho visto [smilie=row__1391.gif] :D a me la differenza è sembrata enorme, giove in binoculare era proprio grosso!! sembrava più grosso del 15% circa...ma sono solo mie impressioni, tra l'altro ero molto esaltato :roll: quindi potrei anche sbagliarmi! :lol: Con il c8 e il c9 non abbiamo usato nessun correttore di tiraggio...la torretta è una torretta stereo da microscopio della LOMO inclinata a 45° adattata da Adriano Lolli all'uso astronomico...ha un trattamento dei prismi molto evidente, e un'apertura libera dei prismi di 23mm come la baader, ma non ti so dire altre caratteristiche :oops:

La visione con i 2 ortho GO da 9mm è stata confortevole 8) alla fine hanno poco campo ok...ma l'uso che ne faccio è escusivamente planetario...forse sulla luna danno un pò l'idea del freno a mano tirato per quanto riguarda il campo, ma che nitidezza!! 2 oculari ottimi! :D

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 luglio 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Bene bene!!!

Tutti infatti dicono che l'impressione di grandezza in bino e' circa il 15% piu' grande.........tranne peter che e' 40-50% (ma sara' la birra :D :D )!!!

Lessi una recensione su CN "dal deserto" che tra le provare c'era anche la LOMO, anche se vinsero ovviamente la Binovue e la Denk.

Sono sempre qua che mi scrivo con quello della denk per sapere prezzi (sconti nn so ) e spedizione.

Son le tasse che ci fregano!!!! :evil: :evil:

Ps. OT: ho letto anche che Angus tornera' con un nuovo disco a fine anno, ma nn saranno mai piu' come gli anni d'oro fine 70' inizio 80' o " live at donington 91" !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
io ho la torretta w.o., e' impressionante chiudere un occhio poi aprirli tutti e due....l'immagine si "gonfia" in un botto, bellissimo! Giove in torretta sul C8 e' stata una delle piu' belle visioni che ricordo, complice un buon seeing!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Nn vedo l'ora di averla pure io, solo che devo per forza prendere la Denk che ha l'estattore di fuoco da 2" per il mio Ariete (con un backfocus di soli 1,5cm sopra il fok).

Aspetto impressioni e tempi di consegna di Magenta74 che l'ha appena ordinata in usa.

Chissa' se dopo osservero' piu' con 1 occhio solo???

:?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010