1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come posso vedere M20?
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Ho un ricordo che ieri sera mi è tornato in mente osservando quel che si può vedere di M20 da un cielo inquinato.
8 anni fa ad uno star party a campo felice osservai in un telescopio proprio la trifida, sono sicuro che lo strumento era un meade della serie lx ma non saprei il diametro minore di 12 pollici sicuramente perchè più grossi non li fanno :D ,
da quel che ricordo vidi la trifida con le tre bande oscure che la tagliano, non appena accennate ma nette e chiare.
Purtroppo non ho avuto la possibilità di osservarla con il mio c8 da cieli completamente bui e quindi non posso escludere che lo strumento fosse un 20 cm.
Dalla vostra esperienza è possibile vedere da un cielo completamente buio la trifida così dettagliata?
O è un ricordo di infanzia creato dal fascino dello strumento più grande?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 20cm non lo so,
ma con il mio ex lightbridge 30cm sotto cieli bui si osservavano distintamente i filmenti scuri che dividono la trifida nelle 3 parti.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agosto 1997 o 1998 (non ho sottomano i miei appunti di viaggio).
Castelluccio di Norcia (di fronte a Forche Canapine).
Newton 150 mm con oculare da 16 mm T2 Nagler (mi sembra di ricordare che fosse questo ma comunque era un oculare di ottima qualità)
La trifida si tagliava netta nel cielo perfettamente buio in quanto l'umidità era rimasta nella conca sottostante. I bracci oscuri la dividevano nettamente in tre. Il tutto senza alcun filtro (non ne avevo).
Purtroppo il cielo di allora non l'ho più visto in vita mia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Con il mio C8 ed il cielo buio è visibilissima.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forca di Presta, sotto il Monte Vettore a pochi chilometri da Castelluccio di Norcia. Visibilissima nel rifrattore Vixen acromatico da 12cm con un Erfle da 15,5mm, con un evidente inscurimento nella parte centrale, non ricordo se riuscii a vedere distintamente la divisione in tre parti, ma ho un ricordo assolutamente positivo di quella sera, di un po' di anni fa...

Ottimi cieli in quei posti...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Da frasso ne ho viste, dicmao nettamente, 2 con il 20x100. ma ricordo nottate belle dove con un 15x80 se ne vedeano tutte e 3 (non benissimo ma si vedevano) in montagna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Forca di Presta, sotto il Monte Vettore a pochi chilometri da Castelluccio di Norcia. Visibilissima nel rifrattore Vixen acromatico da 12cm con un Erfle da 15,5mm, con un evidente inscurimento nella parte centrale, non ricordo se riuscii a vedere distintamente la divisione in tre parti, ma ho un ricordo assolutamente positivo di quella sera, di un po' di anni fa...

Ottimi cieli in quei posti...



nel 300mm l'ho vista dal mio posto osservativo, riguardo alla zona di norcia non ci sono mai stato ad osservare dovrebbe essere davvero un bel cielo, sia forca canapine che forca di presta.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal mio terrazzo di casa sul mare, sebbene ci sia una moderata quantità di luci dovute all'illuminazione stradale (ma più basse) con il mio LB 12" riesco nelle notti serene a vedere staccata dal fondo cielo la Trifida, ad un centinaio di ingrandimenti, con le tre bande di polveri scure, naturalmente il tutto risalta maggiormente se uso un UHC-S baader e ancora meglio è splendida con un O-III.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
sbab ha scritto:
Con un 20cm non lo so,
ma con il mio ex lightbridge 30cm sotto cieli bui si osservavano distintamente i filmenti scuri che dividono la trifida nelle 3 parti.

Fabio


E venerdi scorso da 1400mt del fumaiolo, sembrava una foto in B/N un po' sbiadita ....anche se la parte a riflessione e' molto difficile da vedere distintamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:

....anche se la parte a riflessione e' molto difficile da vedere distintamente.


Ma si vedeva anche quella, però parliamo di un 16" e di un 18".....

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010