1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1296...
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, non è che abbia fatto grandi cose questa Luna nuova, ma ho trovato in Val Vigezzo, Venerdì e Sabato, un cielo letteralmente stupendo, trasparentissimo, anche se con seeing scarsotto.
Entrambe le notti ho piazzato il Dobson nel cortiletto davanti a casa, con qualche lampione intorno... questo passava il convento e a volte occorre accontentarsi, certo mi son piazzato in una zona d'ombra dietro una pianta, almeno quello !
In queste condizioni era facilmente individuabile la mia stellina di riferimento di M=6,39... con soli 30 secondi di "adattamento al buio" ! Chissà dalla mia postazione abituale 300m più in alto ed immersa nel buio...

Comunque, finalmente mi sono ricordato dell'esistenza della galassietta spirale barrata IC 1296 e, sempre finalmente, l'ho rintracciata, nulla di che ma già la sua individuazione accanto alla fastidiosa luminosità di M57 mi ha ripagato della sessione osservativa : è una galassia di M=15 almeno !
Da una postazione infelice, ma con un cielo così bello, mi è stato relativamente facile individuarla incastonata all'interno di un rombo quasi regolare di 4 stelline, evviva !
Invece ho combattuto e perso la battaglia con un oggetto che ho provato varie volte a rintracciare, il Minkowsky 92, qualche grado a sx di Albireo, sulla congiungente tra questa e Sadr... ma ora ho capito cosa devo cercare, riproverò.
Notevole la visione del Velo nel binocolo da 20x80, senza filtri, ripeto : che cielo !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro :)

Interessante osservazione quella della IC 1296, sarebbe persino il caso di segnalarla nel tread permanente degli oggetti poco conosciuti che c'è all'inizio della pagina.

Salutoni

Alessandro B.

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ALessà (King) come al solito sei un riferimento per i dettagli del cielo, complimenti.
Stasera salirò su al terrazzo condominiale solo perché tu ti sei riparato dalla luce dietro una pianta non mollando!
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1296...
MessaggioInviato: giovedì 10 luglio 2008, 21:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo Mauro, lo so bene, la mia difficoltà nel caso descritto era appunto mantenere la pupilla dilatata, il cielo, come detto, era spettacolare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : anche la galassietta che indichi al limitare dell'alone di M13 è un mio target, ho già provato a "cacciarla" ma, senza la mappa che regolarmente dimentico di stampare, è dura... la prossima Luna nuova mi impegno !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 luglio 2008, 11:02 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010