1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6979: al secolo Pickering Nebula.
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2008, 23:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella nottata a Saint Barthelemy tra venerdi e sabato scorsi!
A 1900mslm il cielo era molto trasparente.
Incastrato tra la fotografia e il visuale mi sono dedicato poco al dobson, ma quello che ho visto è stato commovente.
A parte tutte le classiche nebulose estive mi sono imbattuto in qualcosa che veramente non credevo possibile osservare visualmente.
Forse pochi la conosceranno. Magari ero l'unico a non sapere che tramite un telescopio abbastanza grande (30cm almeno?) e un filtro UHC si può vedere.

Sta di fatto che viaggiavo nel bellissimo Velo: era luminoso, dettagliatissimo, un evoluzione di delicati filamenti, l'uncino della 6960 e dall'altra parte la lingua biforcuta.
E' già meravigliosa questa parte...chissà l'altra! Andiamo sulla 6992! L'archetto, il Velo più artistico, la parte più contrastata e luminosa... voglio vederla, rimanere appeso tra in Nagler 17 t4 e quella zona di stelle interrotta da quel resto di supernova unico...
Spostandomi cosa vedo?

L'oggetto del topic.
La Pickering, NGC6979. La parte centrale del Velo, quella più debole, quella che avevo visto solo nelle fotografie fin'ora.

Era lì. Netta. Debole (rispetto alle altre 2) ma palesemente presente. Se ne seguivano anche qui le evoluzioni, fin giù, verso la 6960....
Wow....

Non credevo si potesse vedere, e nessuno mai me ne ha parlato.
E' così che ho deciso di comunicarvelo, osservatori delle infinite meraviglie.

Tentateci la prossima volta, specialmente se vi capita una serata estremamente trasparente.

Questo è il setup utilizzato:

Dobson 300mm
Meade UWA 24mm
Nagler 17mm type 4
Thousand Oaks UHC


L'oggetto si trovava allo zenit.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 7:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehi, davidem, scùsme, ma non ho capito che parte della velo è. Scusa per l'ignoranza! :oops:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nel mio report da Frasso sabino riporto l'osservazione con il binocolo 20x100.
Kappotto. Se è quella che ho capito io e tra i due archi principali della velo, sono filamenti che hanno un aspetto triangolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Nel mio report da Frasso sabino riporto l'osservazione con il binocolo 20x100.
Kappotto. Se è quella che ho capito io e tra i due archi principali della velo, sono filamenti che hanno un aspetto triangolare.


Allora l'ho vista molto bene all'amiata. Possono confermare tutti quelli del gruppo visualisti casinari (io, matteo, hari, turazzi, angelo, icschris ecc.) che era netta con il filtro uhc nel 10".

Mi pare che fosse visibile già nel newton di 6" di turazzi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho idea che ti confondi Kap..
all'amiata abbiamo visto le "solite" 2 parti..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 9:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene così? :D

http://forum.astrofili.org/userpix/163_map_pickering_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:


Sintetico e preciso! :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 luglio 2008, 10:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evabbè ma la confermi? La accendi? L'hai vista? E' lei?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010