1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare la Nebulosa Aquila
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possibile che questo oggetto sia molto suscettibile al seeing?

l'ultima volta che ho tentato di osservarlo non l'ho visto tanto che ebbi il dubbio di aver sbagliato puntamento, innescai in un altro post quasi una polemica, ieri sera l'ho notato al cercatore sopra la Omega, (strano che mi sia sfuggito l'altra volta) l'ho osservato in 2 momenti diversi e la seconda volta quasi non si vedeva, dopo un po era ritornato nella sua bellezza.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il domenica 6 luglio 2008, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma sopra alla laguna c'e' la trifida M20 anch'essa fantastica.

Venerdi sera a 1400mt la M16 si vedeva come quasi una foto B/N con la parte oscura delle pillars of creations ben visibile con l'OIII!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ops Omega volevo scrivere, correggo subito

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Io le vidi tutte e due con il 114mm...certo la figura del cigno (l'altra dizione della nebulosa Omega) era molto evanescente rispetto alla nebulosa Aquila. Questa nebulosa mi ha colpito specie perché la sua figura era abbastanza netta (più della Omega) nonostante lo strumento...quindi questo potrebbe essere un oggetto davvero molto suscettibile al seeing!!:D :D

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Olympus Mons ha scritto:
Io le vidi tutte e due con il 114mm...certo la figura del cigno (l'altra dizione della nebulosa Omega) era molto evanescente rispetto alla nebulosa Aquila. Questa nebulosa mi ha colpito specie perché la sua figura era abbastanza netta (più della Omega) nonostante lo strumento...quindi questo potrebbe essere un oggetto davvero molto suscettibile al seeing!!:D :D

Cieli Sereni a Tutti


Ma strano perche' la M17 e' molto piu' facile dell'aquila da staccare dal fondo cielo, tant'e' che e' una delle piu' luminose dopo quella di Orione.

Con l'OIII si scolpisce nel fondo cielo, mentre l' M16 rimane un po' piu' elusiva e sfumata.

Nn ho mai avuto nessuna difficolta' nel vederla anche da casa mia (in mezzo ai lampioni) mentre l'aquila era solo distinguibile x l'ammasso aperto interno!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
Ma strano perche' la M17 e' molto piu' facile dell'aquila da staccare dal fondo cielo, tant'e' che e' una delle piu' luminose dopo quella di Orione.

Con l'OIII si scolpisce nel fondo cielo, mentre l' M16 rimane un po' piu' elusiva e sfumata.

Nn ho mai avuto nessuna difficolta' nel vederla anche da casa mia (in mezzo ai lampioni) mentre l'aquila era solo distinguibile x l'ammasso aperto interno!!!!


concordo, la omega anche io l'ho vista dalla città con il 200mm, vista è la parola giusta mentre ora da un cielo degno con l'O-III sil 300mm la "osservo", l'aquila invece è molto più sensibile come nebulosa, in 3 volte che l'ho osservata sono una mi ha mostrato una bella nebulosa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Ma strano perche' la M17 e' molto piu' facile dell'aquila da staccare dal fondo cielo, tant'e' che e' una delle piu' luminose dopo quella di Orione.

Con l'OIII si scolpisce nel fondo cielo, mentre l' M16 rimane un po' piu' elusiva e sfumata.

Nn ho mai avuto nessuna difficolta' nel vederla anche da casa mia (in mezzo ai lampioni) mentre l'aquila era solo distinguibile x l'ammasso aperto interno!!!!


concordo, la omega anche io l'ho vista dalla città con il 200mm, vista è la parola giusta mentre ora da un cielo degno con l'O-III sil 300mm la "osservo", l'aquila invece è molto più sensibile come nebulosa, in 3 volte che l'ho osservata sono una mi ha mostrato una bella nebulosa.


Quoto anch'io.
Sia nel mio attuale 16" che nel vecchio 12" non ho mai avuto problemi ad osservare M17 (la omega), specialmente se con un filtro.
Invece la neb. aquila M16 è molto più elusiva.
Anche ora con il 16", se il cielo non è dei migliori riesco ad vedere solo l'ammasso aperto conpochissima nebulosità.
Venerdì scorso a 1400m con mag.limite 6 (e qualcosa...), si vedeva anche la parte oscura (con filtro) all'interno della nebulosa, anche se non erano definiti i contorni e la forma ad aquila non si distingueva assolutamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Allora, visto che ho dei dati per così dire... al limite (avendo ancora il C8 in assistenza, giocoforza mi arrangio con l'ETX 70), vi metto a disposizione la mia esperienza.
Parliamo di posti bui: sanno qualcosa di più preciso gli amici cesenati, ma siamo sicuramente sopra la magnitudine visuale 5 in entrambi.

Da Ufetti (cielo buono nei limiti del collinare vicino a città e riviera romagnola, ma seeing ottimo quella notte con festoni di Giove visibili al Piccoletto fino a 200X): Cigno con dettagli, Aquila visibile (batufolino con bordi irregolari)

Dal Fumaiolo (cielo decisamente più buio a quota maggiore, ma il peggior seeing mai visto con bande di Giove distinguibili appena a 75X - e 140X assolutamente fuori portata): Cigno con maggiori dettagli, Aquila appena percettibile (tant'è che me no sono meravigliato).
Per maggiore completezza d'informazione aggiungo che la Velo non sono riuscito a vederla da nessuno dei due posti, mentre la planetaria della Lira era netta al Fumaiolo con l'UHC-S, mentre da Ufetti l'ho vista solo senza filtro e devo dire che se anche non raggiungeva la qualità del Fumaiolo usando il filtro, senza era meglio.

Da queste esperienze parrebbe emergere: Cigno più luminoso, Aquila in effetti potrebbe essere sensibile al seeing, come forse anche M57.
Non me ne so comunque spiegare il motivo e potrebbe anche essere suggestione.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo post capita a fagiolo.

Sabato e domenica sono stato a osservare vicino a Valentano.

Omega vista senza filtro. Laguna anche (più bella col filtro), l'Aquila era la brutta copia di se stessa, a malapena rintracciabile.

Vabbè il cielo non era da alta montagna, ma in confronto alle altre due pensavo si vedesse meglio.

Forse tra le tre è quella che risente più delle condizioni del cielo?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Forse tra le tre è quella che risente più delle condizioni del cielo?


credo proprio di si, ieri sera l'ho ripuntata e si vedeva a fatica.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010