1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le doppie di diglit
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belli i tuoi report, grazie diglit.
Vorrei chiederti come fai.
Ti prepari prima una lista di target? O vai a caso, a seconda della zona del cielo più favorevole?
Usi solo lo Starbook o preferisci consultare prima una carta stellare?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 17:43 
grazie.

Cerco più che altro di offrire qualche spunto un po' fuori moda, magari a qualcuno serve.
Diciamo che vado un po' a caso, nel senso che decido una regione di cielo che ho desiderio di approfondire e faccio qualche osservazione in quella direzione. Uso ovviamente un po' di cartine per determinare le stelle potenzialmente doppie, poi cerco quelle che sono separabili da strumentazioni "alla portata di tutti" e le osservo.
Io per primo non amo i sistemi eccessivamente stretti poiché se da un lato offrono il fascino della "sfida", dall'altro non sono mai piacevoli da osservare (richiedono impegno, condizioni molto favorevoli, e sono sempre comunque a ridosso del "fattibile"). Preferisco sistemi separati da qualche secondo d'arco che rendono l'immagine più quieta e necessitano ingrandimenti inferiori, con tutto vantaggio dell'osservabilità.
Ovviamente non vi è nulla di scientifico nel mio approccio, solo il piacere di guardare qualcosa di "nuovo" o di "dimenticato".

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante. Ho visto molte persone prepararsi in anticipo cartine personalizzate e mi sono sempre chiesto dove trovassero il tempo.
Mi piace il tuo approccio non deterministico, ci proverò durante questo weekend lungo.
Il sito dove osserverò è sufficientemente buio, spero di trovare tutto ciò senza una montatura GoTo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ho osservate quasi tutte. Belle, belle.
Mentre guardavo dove puntare lo strumento nel Cancro, nell'Hydra ho visto un bagliore di qualche secondo, quasi una supernova vicino a Theta Cnc! Segnalata la cosa, mi hanno risposto che poteva essere una riflesso di un satellite. Può anche darsi, in effetti non sono ben sicuro della posizione e da quelle parti ne passava uno (ho controllato su Starry Night), ma non sono ancora completamente convinto. Una esperienza "strana".

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 23:57 
beh... bello!

Insomma... capita di vedere passare (soprattutto in oculari a largo campo) aerei o satelliti. E' abbastanza frequente se si passa un po' di tempo al telescopio e la dice lunga sull'inquinamento-affollamento della nostra atmosfera esterna!
Mi fa piacere essere stato utile.

Alessandro ha apertoi un altro post interessante (guardalo: lui è un "doppista" vero... mica come me!).

In questi giorni zero osservazioni, posterò qualcosa next week.

ciao


paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ah ah ah :D :D

Il doppista vero!!! E come lo misuri? Dal fatto che ho osservato più doppie solo perchè ho iniziato prima di te? Daiiiiii Ma lo sai che talvolta copio le tue osservazioni? Vado a vedere cosa hai osservato e mi faccio una lista per osservarle dopo (ovvero quando finirà sta porcheria di primavera che sembra un autunno).
Comunque sia, questo forum mi piace parecchio. Si parla anche di doppie. Non è una cosa banale, solitamente le doppie se ne stanno neglette nei loro cataloghi, invece qui, grazie a te e ad altri che scrivono qualche cosa (e non solo saltuariamente come me), non sono più le sorelle brutte delle galassie.

Ciauuu :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sembrava affatto un satellite, credimi. Era proprio una "stella nova": lampo iniziale e aumento di luminosità stimata circa -2 mag., lenta discesa... fading to black (cit.).
Una curva positively skewed, per chi ha fatto statistica.

Le doppie sono interessanti, perché no Alessandro. A me piace osservarne i colori, altri si divertono a separarle. Il mio primo oggetto osservato al telescopio durante una osservazione pubblica fu una doppia, Albireo. Son cose che rimangono.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 3:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca :)

Il bagliore che hai visto quanto è durato? Se è durato solo qualche secondo, potrebbe trattarsi di una meteora che è arrivata quasi radialmente per cui non ha lasciato scia.

Anche per me Albireo è stata la mia prima doppia :)
O, meglio, non ricordo se ho visto prima il Trapezio, attirato dalla Nebulosa di Orione ma forse non mi sono reso sonto (ero un ragazzo) che c'era pure il Trapezio in mezzo a tanta nebulosità.

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente è come dici tu. Non mi sembra plausibile l'ipotesi di un satellite, l'avrei visto entrare ed uscire dal campo, di solito sono ben visibili.
L'esperienza mi ha fatto rimanere di sasso, non me l'aspettavo.
Poi ho continuato a guardare le doppie con maggiore attenzione.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 12:55 
ciao, "doppista".

ahahah

domani mi arriverà il 128fs che ritiro e questo fine settimana (tempo permettendo) farò un crto lavoro osservativo su un po' di "multiple" non ancora postate così da vedere la differenza tra il 102TSA e il 128fs. Questo per essere magari utile a chi deve scegliere tra un 4 e un 5 pollici per questo tipo di utilizzo.
Per quanto riguarda la mia esperienza so che la differenza (comunque esistente) non giustifica il "delta prezzo" ma proverò a osservare doppie vieppù strette per vedere qual'è il limite tra le due ottiche sul "campo".

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010