1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 15 giorni all'Elba
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ho scritto nella sezione eventi, mi godrò 15 giorni di ferie all'isola d'Elba: dio giorno al mare coi bimbi e la moglie, la notte nel prato a spiare il cielo.
L'altra sera però (notte tra il 9 e il 10) mi sono scelto il posto più buio da queste parti e ho traslocato la strumentazione a 330 metri di altitudine, su una strada ultrasterrata che parte da Capoliveri e va verso la Costa dei Gabbiani.
Il cielo è molto buono, abbastanza alto da non risentire affatto dell'umidità del mare. Nessuna luce direttamente visibile (solo le barche in lontatanza verso sud). Orizzonti da ovest ad est perfetti fino a 0° (salvol l'umidità dal mare), verso nord coperti per una ventina di gradi forse... poco male, tanto il cielo del nord è inquinato dalla vicina Porto Azzurro, e più lontana, Rio Marina; inquinato nel senso che si comprende il profilo delle montagne, rotto da dei nerissimi pini marittimi.
Per me è arduo stimare la magnitudine visuale limite, perchè sono astigmatico e le stelle poco luminose non riesco a percepirle bene, anche con gli occhiali. Il cielo era molto trasparente, e ho visto stelle di 5.9 ... credo che a 6.1-6.2 si possa quindi arrivare. Infatti all'Amiata io 6.2 non le ho viste, mentre tutti mi confermavano che erano visibili... ho insomma un deficit di 0,3 mv almeno.

Una nota faunistica: salendo verso il luogo prescelto mi sono imbatutto in un branco di cinghiali, due adulti e una cucciolata di una 15 di "bimbetti" ... inutile dire che mi sarei poi sentito molto meno solo :roll:

Complice la presenza di un "quasi primo quarto" di Luna, ho potuto fare deep-sky nella Vergine solo dalle 01 in poi, infatti prima mi sono orientato su soggetti che solitamente, non sono alla mia portata.
Ho così buttato gli occhi su sagittario e scorpione, che si specchiavano nel mare nero.
Per non annoiarvi d'ora in poi farò solo una rapida lista di ciò che ho visto, anche perhcè al buio non ho assolutamente preso appunti:
Sagittario
-M70, globulare nel sagittario, quasi immerso nel mare. L'oggetto più basso della serata
-M54, altro globulare nel sagittario
-M69, idem
-M7, un bell'ammasso aperto
-M23, altro ammasso aperto
-M25, altro ammasso aperto
-M18, un piccolo ammasso aperto
-M17, famosa nebulosa
-M16, nebulosa
-M20, ammasso con nebulosità
-M21, un ammasso vicinissimo a M20
-M8, non ha bisogno di presentazioni, un ammasso con nebulosità che faticavo a contenere negli oculari, visti i 2 metri di focale del mio SC

Scorpione
-M80, globulare
-M62, altro globulare piccino
-M4, fantastico, non l'avevo mai visto così bene, e ho capito perchè qualcuno dice che se fosse più alto competerebbe con M13

Attendendo che la luna se ne tramontasse dietro i monti, ho puntato Giove, che già mostrava buoni dettagli e le sue quattro lune principali lì attorno.
Poi ho fatto una carrellata degli oggetti da me più conosciuti: M51, M101, NGC5907 (è splendida, la galassia più sottile dell'universo :wink: ), M102 (vista poche volte, a dire il vero), M81-82.
Man mano che la Luna tramontava, la Via Lattea si alzava e i sui chiaroscuri erari ora evidentissimi. Ho così puntato Vega, rifinendo anche la collimazione del secondario (che era già pressochè perfetta, dopo ore di viaggio in macchina negli ultimi due giorni, confermando che ho veramente un ottimo SCT), mi sono guardato M57, intuendo (quasi) la stellina centrale che è al limite del mio strumento, ma non visibile perchè immersa in una forte nebulosità. Sono passato poi a Epsilon Lyrae, la doppia che più amo. Ho concluso questa carrellata con M27 ... era ora di tuffarsi nella Vergine, già tropp bassa, ma finalmente quasi scura.

Purtroppo la Luna era veramente vicina, ed anche se tramontata lasciava il cielo di fondo leggemente lattiginoso. Nonè stata quidni una visione mozzafiato di questa zona, ma assoluamente da riportare.
TUtte queste galassie, nei miei 8", non hanno molti dettagli, quindi ne riporto solamente il nome, nell'ordine di osservazione.
Da notare che spesso gli oggetti si trovavano nello stesso campo di vista, quindi li citerò sulla stessa riga:
-M86, M84, NGC4438, NGC4388: le altre quattro dell'ottetto non le ho notate, diversamente dall'Amiata ... complice la luna e la non elevata altezza sull'orizzonte
-NGC4459, NGC447, NGC 4473
-M88, M91
-M90, M89
-M58
-M59, M60
-M99
-M100

Almeno 40 oggetti nella stessa serata, complice il GOTO, ma soprattutto una buona organizzazione di mappe prima di partire.
Una serata così non la vedrò spesso.

Il report continua, con le prossime serate ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora i squali non te l'hanno divorato??? :lol: Caspita te la sei proprio spassata caro mio.Complimenti,il report era veramente quello che mi auguravo per te......che kulo che hai :lol: ...noi qui a preghare per un po di sereno(almeno cosi provavamo il tuo acro da 15cm :cry: ) e tu la al mare,al buio e in ferie...grrrrrrr 8) 8)
Aspettiamo il prossimo report,intato divertiti
ciauzzzzzz

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 23:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita che invidia.. ;)
Bel report e peccato per la Luna che ci mette del suo..
Chissà i Puspetti/ini come se la spassano a mare.. 8)

Ciao!!!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già, di giorno mi tocca una bella faticaccia/divertimento in spiaggia ... ma poi di notte mi sfogo! :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Una bella scorpacciata e da un posto come quello la goduria è ancora maggiore :wink: ...

Ti invidio molto :lol: !!!

Buon proseguimento!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi 3 giorni tra meteo e impegni non ho fatto altre osservazioni.
Oggi ho puntato il sole (con filtro solare) ... naturalmente non c'era praticamente nulla di visibile, ma ad un certo punto è passato un aereo proprio davanti alla nostra stella: ch caso fortuito.

Ora comunque il telescopio è pronto in assetto da guerra:
-postazione fissa, rimane solo da mettere in polare
-tavolo e sedia
-pc collegato con Perseus, driver ASCOM ed EQMOD
-mega lista di doppie fornita da ABTF (grazie, mi riempirai le notti di ferie)
-mappe della luna

A stanotte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi qua.
Tutto il setup è perfettamente funzionante, le ottiche acclimatate e io pure.
Una leggera brezza mi rompe un po' il seeing, quindi non credo di poter tirare fuori il limite della mia strumentazione proprio stasera.
Dopo una puntatina ad alcuni oggetti semplici (M57, alcuni globulari e nebulose dalle parti di Scoprpione e poco altro) ho cominciato a dare la caccia alle mie belle doppie.
Stasera ho spazzolato l'Ercole:
-Rho Herculis: una stellina di magnitudine 4,5 con una compagna di 5,4, separate da 4,1". Sdoppiata facilmente. Due belle gemme, la cui lieve differenza di luminosità non disturba l'osservazione
-68 Herculis: questa è stata ben più dura. Non tanto per la separazione, perchè identica, quanto per la differenza di luminosità. 4,8 mv la prima, 10,2 la seconda, con una separazione di 4,1"
-95 Herculis: 4,85 mv la prima, 5,2 mv la seconda, separazione 6,3 ... molto semplice

Per finire ho "sdoppiato" ance Io e Europa, che alle 1.14 si trovavano solo a 4,3"

'notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Puspo,
felice di leggerti in un posto così bello e con tutta la strumentazione al seguito; non ho mai osservato con il mare sotto, deve essere molto suggestivo navigare nel cielo e sentire la risacca che brontola sotto.
Se il seeing è buono per le doppie allora avrai di che divertirti ma occhio che se fai ogni notte tardi di giorno vedrai doppi anche gli ombrelloni :lol:
Saluti ai puspetti e a tua moglie, anche da parte di Cristina e bimbe

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2008, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca!
Stasera, dopo aver sistemato tutto e tutti, mi sono messo al telescopio ... e sono arrivate le nuvole.
Solo qualche osservazione tra gli spiragli.
Da segnalare un buon giove e un accenno di Nord America (NGC 7000).

Un saluto anche alle tue educatissime bimbe.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010