1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cielo con luna , Stelel doppie !!
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2018
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver fatto la Tac a Luna e Giove ma la troppa turbolenza non me li ah fatti apprezzare piu di tanto .Ho provato il newton 250 mm ricollimanto su alcune doppie . ma con esiti imbarazzanti
infatti su 4 doppie che ho scelto non ne ho separate manco una !!
elenco le doppie .
K UMA (al Kaphra) separazione 0,3" (penso troppo stretta)

n Nu UMA Alula Borealis 7.3" forse non ho visto la compagna a causa del chiarore lunare (10.7)

o omicron UMA Muscida 7" anche questa nada

Poi ho provato epsilon Boo Pulcherrina ma mi sa che avevo il goto
perche mi ha puntato un area di cielo con stelle sopra la 5 mag , ho cercato qua e la ma essendo le 1.30 di notte ho preferito rimettere e abrracciare Morfeo.
Siccome ho una piccola parte di cielo disponibile quando osservo vicino casa , qualcuno puo consigliarmi doppie adatte al mio trumento e agli ingradndimenti disponibili dai miei oculari per effettuare un test del telescopio .Premetto che posso vedere una fascia di cielo da N a S che alle 22.00 TL
Abbraccia L'orsa Maggiore Bootes la Vergine e Umi
praticamente e un rettangolo di ca 3 h di A.r. .

Nb.
Ho usato un ploss orion da 10 mm e un hyperion da 5 per la separazione

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
una bella doppia è proprio la Polare molto sbilanciata ma facile, la compagna è blu, Epsilon Lyrae è la famosa doppia doppia a nord di Vega, anche questa facile, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 17:45 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia prfeferita, non so voi, è Albireo:molto belle perchè 1) facile da sdoppiare e 2) molto bello il contrasto tra i colori, giallo e blu. Non dimenticare Almach, in Andromeda, dove troviamo la principale rossa e la compagna gialla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2018
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
La mia prfeferita, non so voi, è Albireo:molto belle perchè 1) facile da sdoppiare e 2) molto bello il contrasto tra i colori, giallo e blu. Non dimenticare Almach, in Andromeda, dove troviamo la principale rossa e la compagna gialla.


Lol la POLARE !
La sdoppio tutte le volte che allineo il tele !!!
la lyra e andromeda non sorgono ancora nella mia piccola finestra di universo (purtroppo)

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2006, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provate a sdoppiare Delta Cygni, che è bella stretta (2"), poi sarebbe interessante confrontare a che ingrandimento e con che strumento.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010