1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione dell'Anno I D.M.
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa sera sono ufficialmente iniziate le osservazioni con il Math, questo è l'Anno Primo Dopo Math.

Sono partito da casa abbastanza presto per arrivare in quota con anora un po di luce ed avere il tempo di far acclimare lo specchio, il buio non sarebbe durato molto, alle 23 sorgeva la luna. mentre montavo il tubo è arrivato anche Luca con il suo LB, anch'esso alla prima luce.

La setara è iniziata con le collimazioni e un po di smanettamento sul foc del LB che non ne voleva sapere di frizionare a dovere.

Durante il trasporto nel mio Math si è scollimato il primario, fortunatamente però non ho sofferto nel riposizionarlo, pensavo peggio visti i precedenti.

Avendo deciso in giornata di osservare nonostante la luna non avevo pianificato nulla, si è andato a naso, l'oggetto che ho preso come riferimento per verificare il miglioramento visivo dei 4" in più è stata la Velo, discreta con il filtro UHC-S, spettacolare con l'O-III. Anche M13 sparato a 200X ha dato i suoi bei risultati cosi come M57e M4, poi è sorta la luna ed ho osservato qualche doppia in atesa che Giove salisse un poco di più. Giove e Luna hanno chiuso la serata piena di soddisfazioni, ora non rimane che attendere i prossimi due sabati per le repliche.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera insieme al math c'era un meade lightbridge da 12". Le mie sensazioni nell'uso dei 2 telescopi le posso riassumere così:
a favore del math c'è la velocità di montaggio e la maneggevolezza perchè l'LB sembra più scattoso, l'LB ha vinto in fatto di tempi di smorzamento dell'immagine ad alti ingrandimenti.
Riguardo alla resa dello specchio se non sbaglio sono entrambi ottica GSO, non so se il math sia un'ottica meno "industriale", non abbiamo fatto prove comparative non avendo gli stessi oculari e comunque non sono così esperto da cogliere a volo differenze fini.
Sicuramente sabato prossimo ripeterò la prova.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Evvvaiii!!!

Anche se le notti sono cortissime, l'estate porta sempre osservazioni memorabili...........come l'inverno anche se piu' sofferto pero'!!! :lol:

M13 e' sempre fantastico sui 400x (ricordati che esiste anche M91, senno' e' geloso) , poi oltre alle decine di nebulose (le mie preferite con i filtri vari) , dovrai confrontarli su giove e ad ingrandimenti diversi e oculari di marca e schema diverso se possibile!!!

Per me la prima serata fruttuosa e' stata la notte scorsa!!

ciao!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema è stata la luna sorta alle 23, quindi ho puntato sui più famosi.

sabato prossimo andrà meglio sorge alle 01:30, il sabato dopo ancora meglio :D

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2008, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale, parli di M92? ;)

M91 al massimo è gelosa :D

Comunque ti quoto in pieno, M92 è uno dei più bei globulari di "seconda fascia"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010