1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera Cielo con la "c" maiuscola, buona trasparenza e non un alito di vento.. unico inconveniente la Luna che illuminava e parecchio; mi son detto "o distruggiamo la Luna", ma non è cosa facile, poi qualcuno si arrabbia :twisted: , "o aspetto che tramonti".
E così ho fatto: portato fuori il tele per le 22,00 e collimato, sono andato a nanna; alle 2,30 sveglia, e via con le osservazioni.
Senza la Luna le cose sono migliorate enormemente, mag. limite tra 5,5 e 6 e seeing da favola, ho sdoppiato Epsilon Lirae a 190 x con un'autostrada nera tra le componenti e dischetti di diffrazione disegnati.
Rivedo dopo parecchio tempo la Via Lattea nel Cigno, con le sue anse scure, e il pensiero va subito alle nebulose del grande pennuto; provo subito con la Velo: senza filtro il nulla, con il filtro (UHC) è fin troppo semplice, a 60x se ne vede circa un quarto.
Seguendo i filamenti di gas che si avviluppano nel cielo si riesce addirittura a chiudere il cerchio e a tornare al punto di partenza.
Non poteva mancare la Nord America: punto Deneb e scendo di qualche grado... eccola! anche qui con il filtro è di una bellezza disarmante, molto facile la zona del golfo, un'ansa scura e a fianco l'istmo messicano, salendo si riconosce la forma del continente, che verso "nord" si sfuma nel nero del fondo cielo.
Tocca alla Crescent Nebula... dopo i successi precedenti ecco il primo fallimento: passo più volte sulla zona interessata ma niente da fare, nessuna traccia della nube. Da riprovare, magari con una mappa più dettagliata.
Prossima tappa M56, un piccolo globulare a metà strada tra Lira e Cigno: ingrandimenti a go-go ma si risolve solo la zona periferica.. serve più diametro!!
M57 d'obbligo, anche qui su con gli ingrandimenti, a 500x l'anello riempie un terzo del campo inquadrato: fotografica! 2 o 3 stelline intorno, non dico di aver visto la nana bianca... ma non lo nego nemmeno.
Si passa all'Ercole, dopo una breve sosta su M13 e M92, si va a caccia di NGC 6210, una piccola planetaria. Ed è veramente piccola, fino a 190x è difficile distinguerla da una stella; ha un guscio tondo e compatto, con una colorazione tendente all'azzurrino, in netto contrasto con la stellina arancione a poca distanza.
Tappa non programmata nell'Aquila: B 142 e 143 sono due nebulose oscure, trovarle nel campo ricco di stelle della Via Lattea è abbastanza facile... fanno una certa impressione, un netto confine tra la rigogliosa abbondanza stellare e il buio più nero.
Poco sotto c'è un'altra planetaria, NGC 6804, una piccola nuvoletta dalla forma irregolare, abbastanza rarefatta.
Verso Sud gli alberi coprono buona parte della visuale, in modo particolare la zona tra il Sagittario e lo Scorpione (maledizione!!!), e purtroppo non posso puntare quelle che saranno le grandi assenti della serata, e cioè M16, 17, 20 e 8... prossima volta!
Ripiego nell'Ofiuco, e punto gli ultimi tre oggetti della serata (comincia a farsi tardi..): M10, 12 e 107. Dei tre globulari il primo è certamente il più appariscente, perfettamente circolare e molto ricco, lo si risolve senza problemi fino al centro.
Ok sono le 4 (le campane rintoccano in lontananza), ritiro tutto... poi un'ultimo sguardo alla Via Lattea e a nanna!

Prendete i telescopi e andate al buio a osservare, ne vale la pena!!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report, ma tu vanti un cielo da invidia: 5,5 * 6.0 :evil:
le mie planetarie si riducono a un'intuzione e lo sdoppiamento, a volte necessita di un bicchiere di vino! :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per lo splendido racconto e per la meravigliosa serata di osservazioni che hai vissuto!!

Spero di rifarmi anche io stasera!!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti Mattia per la serata...ricca di emozioni!!! :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Compliementi!!!
Avercene cieli così! :D

_________________
Osservo con:
Celestron Nexstar 8" SE f/10
Speer Waler II 13,4mm
Wrath V 40mm
BMT-Burgess 7mm
Baader Hyperion 21mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Bel report, ma tu vanti un cielo da invidia: 5,5 * 6.0 :evil:
le mie planetarie si riducono a un'intuzione e lo sdoppiamento, a volte necessita di un bicchiere di vino! :mrgreen:


Fosse sempre così!!! Purtroppo le condizioni che permettono un cielo del genere capitano molto di rado.. quasi sempre l'umidità aumenta di brutto l'IL, fino a mag. 5.

Concordo sul vino... è un'ottima tecnica anti-seeing :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Ultima modifica di theGranz il sabato 2 maggio 2009, 21:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato per il Sagittario, lì gli ammassi si sprecano.
Con che strumento osservavi le nebulose? Visto gli ingrandimenti mi sembra qualcosa tipo C8 o più. Usavi proprio un filtro UHC oppure l'UHC-E?
Ho preso quest'ultimo da mesi e non sono ancora riuscito a provarlo. L'intenzione era provarci con qualche nebulosa, se il mio strumento ce la fa.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi e nebulose
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dobson 12" più Astronomik UHC. Penso che possa farcela, ovviamente da un cielo almeno decente.

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010