1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Mirage all'Amiata, cosiderazioni.
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un cielo nero come quello dell'Amiata, ho potuto finalmente "valutare", IMHO, la qualità di risposta deep del mio STF anche in confronto con altri tubi blasonati e meno, che erano là, e la manegevolezza della GP_DX.
Con una focale così lunga è quasi obbligatorio un oculare non inferiore ai 30mm a largo campo, grazie a Davidem ho avuto per due notti il suo ST80, (grazie Davide), un ottimo cinesone, parallasse quasi inesistente, perdeva un pochino ai bordi, ma 80° di c.a. è un belvedere, la recensione che ha fatto Davidem sul suo sito corrisponde alla realtà. Credo che lo acquisterò appena posso. Per tornare all'STF sono veramente contento, La prima cosa a cui si fa attenzione è il cromatismo, che ci crediate o no non l'ho visto (se non puntando stelle di prima o seconda mag., ) La risposta qualitativa su oggetti estesi come la Swan o la Trifida, era decisamente migliore che con un dob di maggiore apertura, certo, l'oggetto era più grande ma meno contrastato (sto parlando di dettagli, non immediatatamente evidenti) Su ammassi globulari (M13 come esempio) la risoluzione è da "Ohhhh" quella tonalità celestina che domina, era legg. più "3D"(anche sulle galassie) e, questa deve essere una caratteristica di questi Rumak, e vi garantisco che 180X sul deep è ancora molto apprezzabile su asterismi e ammassi aperti. Mentre per gli oculari di minore focale da adottare per questo strumento, gli Hyperion si sono fatti preferire per la comodità e la luminosità. Ma questo nn è indicativo perché sul mercato ce ne sono tantissimi e forse migliori sulla stessa fascia di prezzo.

La GP-DX è spettacolare come si fa roteare da sud a nord fino allo zenith, una volta acquista la posizione delle manopole e dei bloccaggi, rimane un gioco da ragazzi farle fare quello che vuoi. Sul trepiede C11 è decisamente stabile e massiccia, una signora montatura per circa 10 Kg che deve tenere. (da motorizzare primao poi)
Insomma questo tipo di setup è quello che avrei voluto ed è quello che finalmente ho :wink:
Ah, un altra cosa sui pianeti, la fortuna ha voluto che l'ultima notte la turbolenza che faceva friggere Giove non c'era e insieme a Andrea Colagrossi, King e causa del buio nn ricordo chi altri, il pianeta era nitidissimo e ci regalava a 105X tutte le sue bande e l'ombra di Ganimede (credo) sulla parte sud, ben netto ed evidente, l'STF sul planetario conferma la propria predisposizione. Su Saturno a 300X ancora a fuoco, ho stupito me stesso e alcuni signori che mi avevano chiesto :<<Ma che si vede?>>
Trasportabilità: 9. facile. Nella sua valigia imbottita.
Sono contento per me perché ste notti sull'Amiata ho avuto conferma dell'ottimo acquisto tubo-montatura.
Ciao e grazie di avermi letto.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
D E V I - M E T T E R E - I L - M O T O R E - I N - A R

mi sono spiegato? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
D E V I - M E T T E R E - I L - M O T O R E - I N - A R

mi sono spiegato? :D


Non me lo sò scordato Antò e quando ho rivisto Giove t'ho pensato :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, quel Giove a 105X era qualcosa d'Incredibile :shock: :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 12:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, bene, son contento che hai trovato il tubo giusto per te! Onestamente ci ho visto solo albireo perciò alla prossima occasione prometto che vedrò almeno una ventina di oggetti!

Ah, spettacolare la gpdx!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed è anche molto bello da vedersi :wink:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Mirage_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
AH, Vicchio nn sapevo che avevi fatto un bel primo piano al mio Mirage :) mi mancava sul serio.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono contento per me perché ste notti sull'Amiata ho avuto conferma dell'ottimo acquisto

Te l'avevo detto che era buono! :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 21:16 
Bello!
E bella montatura!
Anche secondo me, un bel motore AR e sei a cavallo!


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Ah, un altra cosa sui pianeti, la fortuna ha voluto che l'ultima notte la turbolenza che faceva friggere Giove non c'era e insieme a Andrea Colagrossi, King e causa del buio nn ricordo chi altri,
max


Io c'ero :lol: e confermo tutto, il seeing si è calmato ed è uscito fuori un giove a stelle ma, soprattutto, a strisce :lol:
roba che la sera precedente sembrava di osservare il tuorlo di un uovo immerso in acqua.
I mak sono eccezionali per questo, se trovi la sera giusta i pianeti sembrano a rilievo; nel mio 127, otticamente lontanissimo cugino del mirage, venerdì sera mi è espolso saturno con il 4mm di Vicchio (375x :shock: ).
Massimo, una volta mi piacerebbe raggiungerti per una makosservazione

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010