1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sarata del 12/04/08
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Salve a tutti il 12 è stata una buona serata per provare al meglio il cpc sotto un buon cielo con una luna che aveva da poco superato il primo quarto. Il seeing era intorno ai 6/7 scala Pickering e la trasparenza era abbastanza buona, vento quasi assente. Ecco qua gli oggetti visti e le rispettive descrizioni:

OSSERVAZIONI DEL 12/04/08 ora inizio: 22:30 ora fine: 02:30

DEEP SKY


M95 [GX.SBb]

VISIBILITA': A 116x visibile con difficolta in visione diretta facile in visione distolta, il campo stellato in cui si trova è particormente povero è sono visibili solo tre stelle a W-SW che formano in piccolo triangolo di cui l'angolo sud è più luminoso.

NUCLEO: ben visibile gia dall'aspetto non pìù puntiforme.

LONE: Sembra che a tratti in distolta si percepisca come un leggera sfumatura intorno al nucleo.



VISIBILITA': A 175x aumenta il contrasto e risulta più luminosa.

NUCLEO: migliora la sua visibilità in visione diretta.

ALONE: sempre più percepibile in distolta.



VISIBILITA': A 233x aumenta ultriormente di luminosità.

NUCLEO: visibile meglio in visione diretta e assume la forma di un piccolo schetto abbastanza pronunciato.

ALONE: si presenta anche a questi ingrandimenti come una leggera sfummatura attorno al nucleo, dalla forma e posizione indefinibile.



M96 [GX.Sa]

VISIBILITA': A 116x ben visibile in visione diretta meglio della compagna M95. Il campo stellato in cui è immersa e povero di stelle come la compagna noto solo una piccola stellina nel verso W.

NUCLEO: visibile in visione diretta decisamente meglio in distolta dall'aspetto non puntiforme.

ALONE: leggermente visibile in diretta diventa più netta in distolta.


VISIBILITA': A 175x aumenta la sua luminosita generale.

NUCLEO: più luminoso e assume già l'aspetto di un piccolo disco che sembra leggermente appiattito.

ALONE: più pronunciato come una sorta di appannamento all'oculare poi sembra di intuire a tratti una forma a disco.


VISIBILITA': A 233x si guadagna leggermente in contrasto.

NUCLEO: più o meno uguale alla descrizione a 175x solo leggermente più grande e contrastato.

ALONE: nessuna differenza rilevante rispetto ai 175x.



M65 [GX.Sa]

VISIBILITA': A 116x una bella galassia ben visibile in visione diretta nonostante il disturbo lunare. La vedo posizionata nel verso N-W / S-E, in un campo povero di stelle, si notano in modo particolare due stelle verso S.

NUCLEO: Facilmente visibile in distolta, mentre in diretta tende a scomparire. Ha un aspetto non puntiforme.

ALONE: Invisibile in visione diretta, leggermente percepibile in visione distolta, come una leggera sfumatura intorno al nucleo.


VISIBILITA': A 175x si riesce a ridurre il disturbo lunare risultando più luminosa e più incisa.

NUCLEO: Anche con questi ingrandimenti è sempre visibile in distilta iniziando a prendere una certa forma a disco molto piccolo che tende a sfumare.

ALONE: Leggermente più pronunciato ora visibile anche in diretta.


VISIBILITA': A 233x aumenta la sua visibilità senza avere un degrado apprezzabile dell'immagine.

NUCLEO: Ora visibile anche in diretta però non si nota nessun particolare in più rispetto ai 175x.

ALONE: Con questi ingrandimenti l'alone migliora decisamente, sembra quasi di intuire la natura spiraliforme della galassia dalla forma di un ellissi dai contorni sfumati.



M66 [GX.Sb]

VISIBILITA': A 116x ben visibile molto più facile di M65 ed è posizionata allincirca come la sua compagna nel verso N-E / S-W. Il campo stella in cui si trova e povero di stelle, verso E noto in particolare tre stelline che formano una sorta di triangolo.

NUCLEO: è' visibile a tratti in visione diretta è ben visibile in distolta, dall'aspetto non puntiforme.

ALONE: Visibile in diretta dalla forma ovale e dai contorni poco netti.


VISIBILITA': A 175X aumenta il suo contrasto con il fondo cielo.

NUCLEO: Ora visibile in diretta.

ALONE: Migliora la sua visibilità è sfumato confermandomi la sua forma ovale dai contorni poco netti.


VISIBILITA': Allincirca la sua luminosità generale non migliora in maniera particolare.

NUCLEO: Uguale ai 175x.

ALONE: Leggermente più accennato.


NGC 3384/3379 (M105) [GX.SBs0] / [GX.E1]

VISIBILITA': A 116x nel campo oculare copaiono entrmbe le galassie che a prima vista mi ricordano la coppia di M51 solo leggermente più distanti tra loro. Quella che si trova a S è più luminosa ed è NGC 3379. Il campo stellato in cui sono immerse e povero e noto in particolare una stella a metà strada tra la galassia e il bordo del campo oculare verso W, più vicina a NGC 3379.

NUCLEI: Non puntiformi già a questi ingrandimenti e ben visibili.

ALONI: Leggermente visibili in diretta come un sorta di appannamento all'oculare, quello di NGC 3379 è leggermente più visibile.


VISIBILITA': A 175x aumento di luminosita.

NUCLEI: Sono decisamete più pronunciati.

ALONI: Più visibili pero non si riesce a capire la forma risultano sempre come appannamenti all'oculare.


VISBILITA': A 233x aumentano di poco di luminosità.

NUCLEi: Leggermente più luminosi.

ALONE: Sempre più visibili ma nessun accenno di forma o altro.



NGC 3338 [GX.Sc]

Questa galassia non e stata individuata con nessun ingrandimento a disposizione da riprovare.



NGC 3377 [GX.E6]

VISIBILITA': A 116x piccola galassia di ottima visibilita nonostante il il bagliore lunare posizionata nel senso N-NW / S-SE. Campo in cui si trova è povero di stelle noto in particolare una stella a bordo campo oculare verso E.

NUCLEO: Ben visibile in diretta dall'aspetto quasi stellare.

ALONE: si percepisce a tratti in visione distolta dalla forma allungata non in maniera particolare.


VISIBILITA': A 175x aumenta la sua visibilità pero rimane sempre abbastanza piccola

NUCLEO: Si intuisce meglio che non e stellare.

ALONE: Inizia a vedersi leggermente più liminoso pero apparte la forma che mi conferma ciò che visto precedentemente con i 116x non mi rende visibili altri particolari.


VISIBILITA': A 233x aumenta leggermente la sua visibilità però rimane sempre piccola risultando simile a quanto visto con i 175x.



NGC 3367 [GX.SBc]

VISIBILITA': A tutti gli ingrandimenti 116, 175, 233x, si vede sempre come una macchiolina di luminosita uniforme che con l'aumentare degli ingrandimenti aumenta di luminosità senza rivelare particolari come nucleo o altro.




PLANETARIO

Saturno

SATELLITI: A 116x erano visibili Dione, Rhea, Titano, hyperion, Iapetus. Gli erano invisibili perche stavano transitando sull'emisfero nord del pianeta.

DISCO PIANETA: Erano ben visibili le banda nord e quella sud (quest'ultima percepibile già a 70x, tutto il resto migliorava partendo dai 116x a salire) e a tratti la divisione di cassini solo nelle curve E- W del pianeta.

C'è da dire che questi non sono tutti gli oggetti oservati ma solo quelli di cui ho fatto la descrizione. Spero che serva di confronto a qualcuno...

Saluti
Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010