1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come caspio si fa
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come fate a centrare oggetti deep senza usare il go to?
Non so nemmeno come riconoscerli, ho visto solo la nebulosa di orione, perchè si vede ad occhio nudo!!
Ed ho un 150mm f5

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:22 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23286
cerchi graduati?
star hopping?

(se non sai di che si tratta nell'attesa diqualche anima pia che si prenda la briga di spiegarlo per bene qua prova su google!!!!)

;)

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:23 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://astrolab.altervista.org/Articoli/hopping.html

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:28 
Io ho solo e sempre usato lo star hopping, e questo mi ha aiutato tantissimo a riconoscere il cielo...ora la "mappa" è tutta nella mia mente, la mente è il mio go to... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:39 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato lo star hopping per trovare l'ammasso in cassiopea, ma non ci son mai riuscito!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:49 
Aiutati con i software astronomici, tipo Stellarium ti aiuta molto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:51 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non puoi pretendere di azzecare al primo colpo: ti devi fare esperienza anche nello star hopping:io le prime volte nn riusscivo nemmeno a puntare m42 :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 20:55 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'uso dei cerchi graduati prova a vedere se questa mia paginetta può esserti d'aiuto:

http://www.astropix.it/tecniche/cerchi-gp.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci vuole metodo ed esperienza...con una buona mappa...basta che arrivi a mag. limite 7,5, puoi trovare tantissimi oggetti.

Quando cerchi un oggetto tramite mappa controlla le stelle più vicine e più luminose che stanno in prossimità dell'oggetto celeste. Meglio se sono visibili ad occhio nudo.

Punta una di queste stelle luminose con il tuo telescopio ed inserisci un oculare a grande campo ed a bassa focale.

Quando hai la stella al centro del campo, per mezzo della mappa, cerca le stelle attorno di riferimento visibili nella mappa, ruotala in modo da farla corrispondere a quella che vedi all'oculare.

Dopo di che, sulla mappa segnati un percorso di stelle da seguire che ti possa condurre in prossimità dell'oggetto cercato e comincia a muoverti stella per stella seguendo la mappa.

Vedrai, è più facile a farsi che a dirsi e il divertimento è assicurato, come anche la soddisfazione quando riesci a trovare quello che cercavi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 12:10 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per facilitare ulteriormente le cose utilizzando lo star hopping, procurati un foglio di acetato (ma va bene anche uno di quei "CD trasparenti" che trovi nei contenitori cilindrici dei CD vergini) calcola il campo reale che gli oculari ti danno col tele [campo apparente oculare / ingrandimento = campo reale]e disegnane i cerchi sul foglio (o CD), sovrapponendoli alla mappa stellare, sarai subito in grado di capire cosa vedrai all'oculare; mi raccomando i cerchi devono essere in scala con la mappa che utilizzi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010