1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ieri notte col Bresser 10x50
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5894
Località: Magenta (MI)
Vento tutto il giorno a Magenta (20Km a Ovest di Milano), ma la sera si placa e rimane una brezzolina.
Guardo fuori e come sospettavo magnitudine visuale almeno uguale a 5 !
Allora piglio C5 e C80ED, per tentare di evitare il sicuro seeing scarso, ma nulla da fare sui pianeti, però le visioni a largo campo della Luna e di Saturno accanto al Presepe sono mozzafiato.
A tal proposito la meglio Luna è stata con il 10x50 Bresser del Lidl, con una luce cinerea davvero spettacolare !
Prima di mettere a riposo i piccolini mi viene in mente un esperimento : perchè non provare ad usare come oculare gli obiettivi della mia Yashica ?
Prendo il 50mm e lo appoggio al diagonale del rifrattore... carino, chissà con un aggancio solido e in asse, poi provo lo Zoom 28/85... ancora meglio ! e zoomare, seppur complicato, è bello tra i 28 e i 50mm.
Oggetto di prova sono stati la Luna e Saturno/M44.
Nessuno sa se esiste un anello T2 al contrario ? cioè con attacco obiettivo (non fotocamera) ?... da approfondire...
Metto quindi a riposo i piccolini e mopnto il C8 sul balcone ad Est.
Subito vado su M13 ed ecco che il Nagler 13 regala una visione da manuale e da cieli montani, fondo scuro nerissimo, rimango affascinato dal celebre ammasso e confronto la visione col 13mm e la torretta abbinata ai 19mm Antares... pressochè identiche con più respiro nella torretta, uguale risoluzione fino al centro.
M11 pure bello così come M92.
M27 ed M57 (sull'orizzonte verso Milano) evidenti con M57 al top senza filtri, incredibile, non ne sento nemmeno il bisogno dell'UHC.
Le galassie dell'Orsa mi sono precluse a quest'ora dai cornicioni...
Quante stelle nel Cigno !!!
Dopo Mezzanotte mi sposto sul basso doppio di Perseo, decente.
A questo punto piglio il Newton Meade 6" (preso usato, quello della LXD75) e lo provo un po', mica male, lo avevo già testato su Giove alcuni giorni fa e la visione era dignitosissima.
Particolarmente indicato per oggetti estesi come il doppio di Perseo, M44, ecc., il Magler 13mm sembra alleviare l'ovvio coma ai bordi dovuto al rapporto focale spinto f/5, comincio a capire perchè chi ha un Dobson usi in gran parte i Nagler, infatti su ottiche ad alto f/ le differenze con oculari più economici mi sembrano minori seppur evidenti.

Ma veniamo all'oggetto del Topic : dopo aver ritirato è la una e mi dico (visto che la moglie è gia a nanna) "perchè non scendere dietro i garages col binocolo" ?
Dunque esco e, fatta la stradina che conduce alle rimesse, la luce dei lampioni sparisce e... mio Dio che stellata !
Venti minuti passano in un lampo (ma il collo se ne accorge dopo) e credo di aver trovato tutti i Messier possibili più svariati altri oggetti.
M57 evidente nel piccolo 10x50 Bresser da 19€, bello l'asterismo della Gruccia che non osservavo da un po', Antares con i suoi vicini ammassi (buono M4), La "cupola" dello Scorpione con sopra una miriade di ammassi e nebulose, quasi tutti alla portata del piccolino, fino ad arrivare in pieno Ofiuco con il grande ammasso aperto IC4665 !
Ma M81/82 ? le ho intuite ?... non so, troppo sforzo per il collo ormai e non riesco più a stare bello fermo.
Gli ammassi globulari M3/5/13/92 si individuano senza alcuna fatica, manco bisogna cercarli. Infine guardo il doppio di Perseo e, già che sono in zona provo ad andare a destra dalle parti della galassia di Andromeda :
è lì, alta 10° sull'orizzonte di Milano, ma si vede "benissimo", e con il benvenuto alla signora del cielo boreale e compagna della nostra Via Lattea (vista per la prima volta questa stagione) rientro in casa bello contento. A letto, con gli occhi chiusi, continuo a vedere campi stellari per un bel po' ! :)
Ce ne fossero di sere così !

Cieli sereni (effettivamente) !

Alessandro Re

P.S.: chi ancora non avesse preso il Bresser 10x50 si precipiti a comprarne un paio dal Lidl il 5 Giugno, l'offerta viene infatti riproposta e, sinceramente, non ho mai trovato un oggetto così utile, dignitoso e a poco prezzo come questo !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito la lidl eh...lo prenderò subito!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 19:41 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao King.Ho seguito il tuo consiglio.Binocolo LIDL e....altri due oggetti deep nel bagagliaio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 14:41 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che il 10X50 sia un buon binocolo nessuno lo mette in dubbio,neanche gli oggetti che sei riuscito a scorgere a eccezione di M 57 troppo piccola per essere riconosciuta con un 10X50,io con un 12X80 ottimo binocolo per questo genere di utilizzo,con un cielo più che buono sono riuscito a vedere i tuoi stessi oggetti comprese le galassie M81,82,101,31 poi M34,44,cr339,ngc7789 ecc...dunque con il 10X50 sicuramente hai visto M 81 E M 82 io stresso le ho viste anche in un 7-15X25 da casa!E disponendo oltre dei binocoli che ho già elencato cioè il 12X80 e il 7-15X25 anche di un 7X50 torno a dire che il 10X50 è un buon binocolo il 12X80 è nettamente superiore per via del grande diametro degli obiettivi ma se usato a mano libera cosa che si può ancora fare a 12X fà pagare caro il suo peso specie quando si guarda in prossimità dello zenith.Se ti piace usare il binocolo in astronomia ti consiglio anche un 12X80 o 20X80,io il 12X80 l'ho pagato 90 euro e mi offre ottime immagini puntiformi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 12:57 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Fra poche ore correrò a comprare questo binocolo e poi farò un confronto col telescopio. Un motivo più che valido per comprarlo è che così potrò usarlo per osservare la regione Ovest del cielo, che al telescopio mi è preclusa (data la posizione del mio terrazzo). Spero di riuscire a vedere le fasi di Mercurio. A proposito, King, hai già osservato questo pianeta?

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 13:11 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5894
Località: Magenta (MI)
Sì, ma non in questo periodo, ed è molto elusivo e spesso poco accessibile dal mio balcone causa alberi o palazzi... comunque al telescopio la fase si nota, ma ho forti dubbi col 10x50 !
Ad Ovest c'è Saturno quasi immerso nel Presepe : è una bella visione.
Intanto le scorse due notti sono risultate di notevole trasparenza e, anche se c'era la splendente mezzaluna, la zona Scorpione-Sagittario-Ofiuco era comunque spettacolare con questo binocolino.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:31 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Binocolino Preso! Anzi.. presi 2.. uno per me e l'altro per la dolce metà (così si usa dire..). Magari si appassiona al genere (vana speranza)!

Tutto questo in attesa dell'arrivo del Celestron, roba di 1 o 2 gg. ancora.

Per quello che costa è davvero un'occasione.. anche come materiali mi sembra ok!

Ciao e a presto.
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 giugno 2006, 14:40 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero di prenderlo domani e spero di riuscire a fargli un cavalletto di comodità...
Any ideas?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 22:57 
Yes... that's good 'ol pipes...

Immagine


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 1:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Fede!!!
La voglio grande quell'immagine, dove l'hai presa?????

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010