1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 8:43 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Ieri sera mi sono dedicato un po di tempo all'osservazione ad occhio nudo, per imparare le costellazioni ad est di Giove. Il cielo era veramente bello, essendosi rasserenato al calar del sole dopo una giornata di pioggia. Come prima cosa ho notato le stelle Zuben Elgenubi e Elschemali della Bilancia. A est di quest'ultima la stella Mu del Serpente e più in alto la stella Epsilon. In basso ecco tutte le principali stelle dell'Ofiuco, compresa la debole 70 Ophiuco che con la magnitudine 4,03 ha rappresentato il limite di osservabilità nel cielo. A Sud-Ovest, poco sopra l'orizzonte ecco i due bellissimi archi da tre stelle ciascuno dello Scorpione. Antares decisamente uno spettacolo, accompagnato da Alniyat e Tau Scorpii. Muovendoci verso nord invece, ecco Altair sopra l'orizzonte, luminosa, preceduta da Tarazed.
Che dire dopo l'Aquila, le mie osservazioni vogliono puntare al Cigno, alla prossima bella serata.

Ciao!

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 8:49 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente un po' di nomi di stelle!
L'occhio nudo ha sempre il suo fascino...
Ottima l'individuazione delle stelle!
Si impara molto dell cielo così...!

Complimenti!

Una curiosità Theta: hai usato un atlante sul campo?

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 11:54 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, prima si deve imparare a conoscere il cielo, senno non si sa dove puntare il telescopio. :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 16:04 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Per Davide: quando osservo nuove costellazioni prendo un foglio di carta una penna biro / matita ed una lucetta azionabile a pressione (purtroppo è bianca, se fosse rossa non disturberebbe l'adattamentio della pupilla).
Dopo aver segnato una ventina / trentina di stelle rientro in appartamento e guardo sul computer Cartes du Ciel, ottimo perchè posso scegliere una soglia di magnitudine alle stelle visualizzate, simulando così alla perfezione il cielo appena osservato. Riesco così ad avere una certezza massima sulle singole stelle segnate (su una trentina, cancello per dubbio una o due stelle al massimo per serata osservativa).

Ora i miei prossimi obiettivi saranno Deneb e Mercurio, visibile in questo mese la sera anche per un discreto arco temporale dopo il tramonto. Ps: lo sapevate che Copernico non era mai riuscito ad osservare questo pianeta?

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:25 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non c'è da meravigliarsi, per i suoi orari impossibili molti non lo sono ancora riuscito a vedere:io lo vidi solamente nel 2004, grazie anche alla vicinanza con venere e saturno.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Theta, ottimo espediente quello del disegno!
Perchè non schermi la torcia con un pezzo di carta trasparente rossa?
Un suggerimento????
Comprati un paio di caramelle Club! ;)
Le caramelle te le mangi e indovina cosa fai delle bustine.... eheh

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ottimo, prima si deve imparare a conoscere il cielo, senno non si sa dove puntare il telescopio. :wink:


Grande costatazione! Credo che sia una delle frasi più sagge!

Conosco amici che non hanno mai imparato le costellazione e a sapersi orientare ed essendo astrofotografi quando devono fotografare un oggetto non hanno la minima idea di dove questo si trovi e come si faccia a trovarlo! :shock:

La gavetta è fondamentale per l'astrofilo serio che si vuole divertire! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 14:15 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Ieri sera mi sono spinto ancora più a Nord-Est (ditemi se la direzione è giusta).
Sono partito dalla Lyra: Vega e le quattro stelle del perfetto parallelogramma sono inconfondibili. A sinistra di Vega ecco il sistema di Epsilon a completare lo "scheletro" della costellazione. Ho notato anche le stelle Theta ed Aladfar in basso a sinistra e la stella n°13 a sinistra di Epsilon (a Nord di questa? Erano le dieci circa...). In basso a sinistra della stella n°13 di magnitudine 4,04 (il cielo era davvero egrergio) ecco spuntare la prima stella della costellazione del Cigno: Delta di magnitudine 2,87. In basso a sinistra le due stelline n°31 e 32 del cigno, ancora proseguendo lungo questa direzione la splendente Deneb di magnitudine 1,25. Finalmente ora l'ho raggiunta, un valido punto di riferimento nel cielo estivo.
A destra di Deneb trovo Sadr e sotto leggermente a destra Gienah. Queste quattro stelle formano un grande 4 in cielo. Non ho trovato però Albireo, tornato in appartamento mi sono accorto che questa stella doppia è molto spostata rispetto alle altre e si trova sotto la Lyra (più a Est vero?). La costellazione del Cigno è molto più grande di quanto mi aspettassi!
In alto a sinistra della stella Delta, ecco infatti altre tre stelle di questa notevole costellazione: Theta, Iota e Kappa che fanno da strada per arrivare alla testa del Dragone, segnata da quattro stelle fra le quali spicca Etamin, nel foglietto avevo scritto VL = Very Luminos! Una bella stella rossa di magnitudine 2,23; sarà il mio prossimo target osservativo. Ultima stella della serata la prima della costellazione di Ercole: Iota di magnitudine 3,80.
La mia prossima serata sarà dedicata a conoscere meglio questa ultima costellazione, dopo aver scovato Albireo naturalmente...

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5894
Località: Magenta (MI)
Mooolto bene !
Hai un binocolo ? se no, il 5 o 6 Giugno al Lidl c'è l'ottimo Bresser 10x50 a 19€, un vero wide angle con circa 6,5° di campo sufficientemente corretto.

Una volta che riconosci bene una costellazione prova ad individuarne gli oggetti principali prendendo come riferimento le stelle che tanto ti affascinano.

Ad esempio, visto la direzione in cui ti stai muovendo, vicino a Cassiopea (ancora bassa) ci sono il Doppio ammasso di Perseo (facile col binocolo) e la galassia di Andromeda.
Per tornare invece alle tue precedenti osservazioni, la zona sopra il Sagittario sarà uno spettacolo col binocolo e non riuscirai quasi ad orientarti tra tutte le nebulose e gli ammassi visibili in essa.
Se osservi col binocolo attorno a Deneb rimani sconvolto dalla densità della Via Lattea...

Ma magari parlo per niente e sei già dotato di bino e telescopio ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 20:15 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Grazie King, io non ho il binocolo e ho deciso di comprarlo dove e quando hai detto tu, spero ci sia a disposizione... :wink:

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010