1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deep nel Sagittario :-O
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:04 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho condotto una bella osservazione deep nel Sagittario. La cosa che mi ha lasciato basito è la quantità incredibile di ammassi aperti, anche notevoli. :shock: Alcuni me li sono trovati quasi per sbaglio all'oculare, come M24, enorme (quasi 1°) e fittissimo di minute stelle.

L'oggetto più bello è stata la Nebulosa Omega M17. Netta con un filtro nebulare, ha una forma tipo cometa, come una lancia, non saprei dire. Forse ho visto anche una zona limitrofa ad W più debole.

La Laguna appariva come un fiocchetto deboluccio, mentre non sono stato capace di vedere la Trifida! Eppure ero convinto al 101% di puntare nella giusta direzione (oltretutto è vicina alla Laguna e non si può sbagliare!) Sono rimasto sconvolto, perchè leggendo un libro di Piero Bianucci, M20 mostra la struttura tripartita già con un 15cm, BAH! :(
Sotto i cieli dell'Arizona, forse :-D

Magnitudine limite circa 5 allo zenit (molto meno nel sagittario) e seeing mediocre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:11 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non mi crederai, ma io ho visto le 3 strisce di trifida col 114!!! Però avevo il sud sul mare, quindi un seeing più che perfetto! 8)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 12:12 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26728
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh il Sagittario è terra fertile per il deep! ;)
M24, vuoi o non vuoi, si mette sempre davanti agli occhi mentre cerchi altri oggetti per quanto è grande! :D

M17 è uno dei miei oggetti preferiti, in quanto è una delle poche nebulose che mostrano la propria tonalità: va sul rossastro.
Strano che con un 200 abbia solo visto l'elongazione E-O della nebulosa, io con un 120 e un cielo mi sono divertito parecchio sulla Omega.

Da casa (un cielo non da urlo...), un filtro SkyGlow e il mio C8, ho visto la nebulosa per intero. Anche la parte più debole, che completa la nebulosa e le da il nome, appunto, di Omega.

La Trifida è un oggetto un po' ostico e se non l'hai mai vista guadagni qualcosa in visione distolta.

Ti sei divertito quella notte, eh? :)

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 18:59 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Strano che con un 200 abbia solo visto l'elongazione E-O della nebulosa, io con un 120 e un cielo mi sono divertito parecchio sulla Omega.


Eh, ma in quella direzione e in quella altezza becco in pieno tutto l'arancione dell'inquinamento luminoso di Napoli, quindi al massimo c'era mag. limite a occhio nudo 3.5-4 a fronte anche di 5 e passa allo zenit.

davidem27 ha scritto:
La Trifida è un oggetto un po' ostico e se non l'hai mai vista guadagni qualcosa in visione distolta.


Guarda, non vedevo nulla! :?
Eppure ero strasicuro di puntare la stella che è esattamente al centro della Nebulosa!
Ho osservato anche un paio di globulari e M11 nell'Anatra, abbastanza notevole, anche se di questi tempi M5 è il mio globulare preferito -insieme ad M13-

ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ho osservato anche un paio di globulari e M11 nell'Anatra,


Non sapevo di questa nuova costellazione. :lol: :lol: :lol:
M11 (Ammasso anatra selvatica) è nello Scudo.
Un refuso simpatico, però. :P

Tornando seri hai fatto una bella osservazione.
Sabato sera mentre il tele riprendeva con un 8x50 mi sono messo a scorrazzare anch'io fra gli ammassi e le nebulose del Sagittario.
Ho anche usato (su una sola lente del binocolo) un filtro UHCS e devo dire che qualcosa ha migliorato, pur essendo un cielo bello scuro di partenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 11:02 

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non sapevo di questa nuova costellazione. :lol: :lol: :lol:
M11 (Ammasso anatra selvatica) è nello Scudo.
Un refuso simpatico, però. :P


Che figura! :oops:

:-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Deep nel Sagittario :-O
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3922
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> L'oggetto più bello è stata la Nebulosa Omega M17. Netta con un filtro nebulare, ha una forma tipo cometa

Io quando osservavo col 114 già intuivo l'evidentissima forma "a cigno", e non avevo filtri LPR ad aiutarmi. Considera anche che come latitudine tu sei messo molto meglio di me... puoi fare di meglio Mirko :D :D

> mentre non sono stato capace di vedere la Trifida! Eppure ero convinto al 101% di puntare nella giusta direzione (oltretutto è vicina alla Laguna e non si può sbagliare!)

Ci vuole il cielo nero, anche per M16 è la stessa cosa, l'ammasso aperto lo si osserva ma la nebulosità è un osso duro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 16:09 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quella zona del cielo è cosi ricca che è bastato posare su di un cavalletto la canon350 col suo piccolo obiettivo sopra per immortalare qualcosa anche senza mirare bene :D
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ser_id=147
nel frattempo con il binocolo me la godevo alla grande anche se sfiorava l'orizzonte.
peccato non essere potuto andare a cmapo felice attrezzato per bene stavolta..sarà per la prossima..
:roll:

jeanluc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 10:05 
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 9:50
Messaggi: 43
Sono d'accordo sulla bellezza di M 17: ricordo che viene denominata anche cigno e, invertita nel telescopio, appare proprio come un cigno che galleggia in uno stagno. Lorenzo

_________________
Lorenzo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010