1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
è con grande soddisfazione che do notizia di aver pubblicato sul mio sito web un articolo sul sistema di Procione che appare essere unico (con tutti i suoi limiti e difetti) nel panorama amatoriale.Ho sudato le classiche sette camicie per mettere insieme dati e notizie elusivi e talvolta contradditori, ma alla fine penso di essere riuscito nell'intento, fornendo un quadro che comunque non era attualizzato da tempo.Certo, i mezzi a disposizione sono buoni, ma pur sempre amatoriali e non possono lontanamente competere con strumenti perfezionati e dedicati ed esperienze di tipo professionale: tuttavia la passione può supplire (in parte) alle inevitabili mancanze, e far comunque arrivare ad ottenere dei risultati, modesti, ma comunque tali.
Il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Procio ... _a_e_b.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bel lavoro!
Visto le difficolta di fare stare a fuoco la compagna (nelle immagini la primaria devo dire che è piccolissima indice di un buonissimo seeing), hai provato a fare riprese senza il cartone esagonale?
Complimenti ancora! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Grazie del commento: la maschera esagonale, come tutte le cose improvvisate ha luci ed ombre; se è saputa maneggiare può restringere l'immagine della primaria in modo sufficiente da far osservare la secondaria, per contro, tende, a mio avviso, ad elongare lievissimamente le immagini, e quindi non è l'ideale nelle misure di precisione.
L'alternativa, come ho detto nel testo, è un sistema di occultamento (coronografo) molto difficile da costruire per un amatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao,
Grazie del commento: la maschera esagonale, come tutte le cose improvvisate ha luci ed ombre; se è saputa maneggiare può restringere l'immagine della primaria in modo sufficiente da far osservare la secondaria, per contro, tende, a mio avviso, ad elongare lievissimamente le immagini, e quindi non è l'ideale nelle misure di precisione.
L'alternativa, come ho detto nel testo, è un sistema di occultamento (coronografo) molto difficile da costruire per un amatore.


Più che difficile la costruzione e il problema di far cadere l'immagine nel disco/asta occultatrice soprattutto quando ha una compagna attaccata!
Ma senza niente ci hai provato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 febbraio 2008, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Un sistema di occultamento tipo coronografo l'ho realizzato per il sole, per una focale di 1000 mm con una lente singola di 30 mm forata al centro con un asta ed un cono occultore.Solo che sottende, alla focale della lente di 80 mm,un disco di circa 30', mentre per occultare una stella con una doppia stretta occorrerebbero al minimo 4-5", il che vorrebbe dire un cono di occultamento di..... 3/100 di mm per un telescopio di 1000 di focale.Decisamente al di fuori della mia portata.
Il centramento ed il corretto inseguimento non mi preoccupano, data la brevità dell'esposizione ed il fatto che posseggo una GM 2000.
Si, ho provato senza la maschera a suo tempo con Sirio B, molto più facile, ma i risultati erano peggiori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fulvio mete ha scritto:
Ciao,
Un sistema di occultamento tipo coronografo l'ho realizzato per il sole, per una focale di 1000 mm con una lente singola di 30 mm forata al centro con un asta ed un cono occultore.Solo che sottende, alla focale della lente di 80 mm,un disco di circa 30', mentre per occultare una stella con una doppia stretta occorrerebbero al minimo 4-5", il che vorrebbe dire un cono di occultamento di..... 3/100 di mm per un telescopio di 1000 di focale.Decisamente al di fuori della mia portata.
Il centramento ed il corretto inseguimento non mi preoccupano, data la brevità dell'esposizione ed il fatto che posseggo una GM 2000.
Si, ho provato senza la maschera a suo tempo con Sirio B, molto più facile, ma i risultati erano peggiori.


Certo ma tu non usi 1000 di focale (anche perche' ti scorderesti di vedere una separazione di 4"/5".
Se usi per esempio all'inzirca 6000mm (come ho visto che tu fai) diventa il cono da 18/100 ma potresti anche allungare un po la focale e potresti raggiungere i 2/3 decimi di mm cosa che renderebbe piu' fattibile una lavorazione su un cono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 febbraio 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
Il problema è che una lavorazione del genere (2-3 /10 mm) comporta una lavorazione al di fuori delle possibilità di un astrofilo (e di molte officine specializzate).Creare un cono, anche di 3/10 di mm, lavorato a tolleranze ottiche sul bordo è, a mio avviso ,un'impresa estremamente difficile, poi c'è il problema del collegamento del cono con la lente, occorrendo escludere l'astina per ovvi motivi.
A quel punto, meglio un vetrino inciso con un punto di tali dimensioni posto sul fuoco della lente di rinvio: soluzione che proverò ad adottare prima o poi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Fulvio ... fra 'stanotte e domani me lo leggo con calma ... si vede subito che è un lavorone - molto interessante e stimolante - grazie
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Emiliano:

Grazie a te per il commento: in effetti è stato un lavoro non da poco, ma quello che mi ha più impressionato (salvo errori di valutazione ) è che mi sembra non sia mai stato fatto sino ad oggi da un amatore:
Spero che sia di invito ad altri interessati .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è proprio questo il punto: non domani e nemmeno dopo, credo, ma mi piacerebbe riuscire prima o poi arrivare a sviluppare le competenze per fare qualcosa di simile...
mi armerò di santa pazienza e tenacia e vedremo cosa riuscirò a fare in futuro - partendo da zero ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010