1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Posto qui, ma non so se è più adatto al Profondo Cielo.

Ieri sera serata osservativa mordi e fuggi, ho dato un'occhiata a M31 e, come sempre, sempre e solo nucleo :cry: :cry:

Ora, so che le condizioni non erano il massimo (postazione in campagna, abbastanza buia ma con una fetta sottile di luna che faceva capolino), ma è comunque possibile che non sia mai riuscito a vederlo "completamente", nemmeno in altre serate più favorevoli? Si notava vagamente anche M32, ma oltre al nucleo di andromeda, nada...

Il telescopio è un Dobson 10" (a proposito, devo aggiornare la firma...), avrei qualche speranza?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, sposto il topic un po' per punizione per non averci detto che hai un bel 10" e un po' perchè Profondo Cielo è il posto più adatto.

M31 richiede cieli bui, niente Luna (anche se non credo che possa disturbare una luna di 2 giorni...) e un certo adattamento dell'occhio al buio che un'osservazione mordi e fuggi non può restituire.
Tutto diventa più facile con l'impiego di un bassissimo ingrandimento (20x).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo! ma si vede più del nucleo con un 150mm!!!
e m 32 e 110 benissimo nello stesso campo!
Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è la stagione giusta! Bisogna guardarla in autunno quando passa allo zenit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
yourockets ha scritto:
orpo! ma si vede più del nucleo con un 150mm!!!
e m 32 e 110 benissimo nello stesso campo!
Emiliano


Mi avranno venduto un 10" tarocco allora :roll:

Gli oculari quanto incidono? Si accettano risposte da "Sono fondamentali" a "vedi peggio, ma vedi!" :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti direi:
"Ritenta! Sarai più fortunato".
Non ci credo con 25 cm non sei riuscito a vedere nemmeno M110.. devi riprovare, assolutamente!
Quindi o il cielo non era poi così buio, oppure magari si era "velato leggermente" senza che tu te ne accorgessi oppure ancora hai dei fondi di vetro come oculari.
Ma non credo neanche questo comunque! ;)
Prova altre 2 3 osservazioni e non arrenderti ancora.
Hai un buonissimo telescopio, di sicuro non è colpa sua..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi che ha ragione matteo ... sabato scorso m 31 no era un grande spettacolo, troppo bassina e disturbata dall'inquinamento luminoso della ridente padania ( leggasi pozza fetida di miasmi indicibili...), ma si vedevano sia m 32 che m 110.

m se proprio il tuo tubo non va possiamo fare cambio :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Allora, sposto il topic un po' per punizione per non averci detto che hai un bel 10" e un po' perchè Profondo Cielo è il posto più adatto.

M31 richiede cieli bui, niente Luna (anche se non credo che possa disturbare una luna di 2 giorni...) e un certo adattamento dell'occhio al buio che un'osservazione mordi e fuggi non può restituire.
Tutto diventa più facile con l'impiego di un bassissimo ingrandimento (20x).


Oltre al basso ingrandimento aggiungerei anche un buon campo dell'oculare. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma hai collimato il dobson? Se non la vedi... gli oculari sono pessimi? Oppure ci hai alitato sopra? :-) Scherzo naturalmente.
Io sotto cieli molto bui vedevo M31 con un binocolo 20x80, non proprio tutto distintamente, ma sicuramente intuivo dai batuffoli sfocati che erano le braccia della spirale.
Va da sé che deve essere vista in visione distolta con un buon adattamento al buio come suggeriva davidem27.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 9:47 
Il cielo buio è una condizione necessaria per le osservazioni del cielo profondo.
Un cielo buio è un concetto difficile da spiegare proprio perchè è una cosa che bisogna vedere.
Sotto ad un cielo buio basta rispondere al telefonino e guardarne il display per "bruciarsi" mezz'ora di adattamento...
finchè si riesce a vedere il proprio orologio al polso non si è sotto ad un cielo buio.
Ecco, basta andare in un posto così per rendersi conto di cosa vuol dire, e per rendersi anche conto che già con un 66 da un posto simile si vede l'incredibile.
Come dice inZet, da un cielo buio basta un binocolo 20x80 per vedere praticamente tutto il Catalogo Messier.
Non ci sono storie, compromessi o soluzioni alternative:
cielo buio, cielo buio ed ancora cielo buio.
Potrò sembrare noioso e ripetitivo, lo capisco.
Capisco anche che non è facile farsi qualche ora di macchina e qualche centinaio di chilometri per buttare il naso all'insù...
però insisto, e non smetterò mai di farlo:
almeno UNA VOLTA bisogna farlo, proprio per rendersi conto di cosa vuole dire.
Ed un piccolo sforzo lo possiamo farlo tutti, anche perchè ne vale veramente la pena.

Ad ogni modo, attenzione che le "modalità" di osservazione dei diversi tipi di oggetti del cielo profondo sono ben diverse:
mentre per l'osservazione degli ammassi si può stre anche ad ingrandimenti medio-bassi, con condizioni di seeing anche non ottime (umidità eccetera...) ,
per l'osservazione delle galassie la musica cambia e non poco:
non sono molte le serate in un anno che permettano una soddisfacente osservazione di questi oggetti lontanissimi.
Ci vuole trasparenza, niente umidità, e ingrandimenti alti.
Inoltre come detto gli oggetti devono essere alti.
Le galassie sono oggetti molto difficili.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010