1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio A-B
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 0:57 
Invero devo dire che questo è stato un anno complesso, per me.
Molti accadimenti si sono succeduti: alcuni positivi (a dire il vero sono i più), altri meno. Sono però stati molti, sicuramente. A memoria direi che quello che sta per terminare sia stato il più complesso e altalenante della mia, fino ad ora, non lunga esistenza.
Però, a trentaquattro anni, il 2007 mi ha portato in dono la compagna di Sirio.
Sì: l'ho vista!
E ho usato uno strumento ben lungi da ciò che mi sarei aspettato dover impiegare.
Circa un'ora fa, Sirio transitava al meridiano. Per quanto questo sia di buon auspicio è bene dire che, da Milano, il passaggio al meridiano di Sirio non la eleva comunque molto dall'orizzonte...
Ma la serata, complice un freddo notevole e una lievissima velatura del cielo (che permetteva di discernere comunque bene la morfologia di M42 con un accenno ben distinto delle ali e della loro incurvatura in un 100 mm (!)), stava offrendo condizioni davvero favorevoli all'osservazione di sistemi binari stretti.
La separazione è stata ottenuta con un rifrattore ACROMATICO da 127mm a focale nativa di 1250 mm circa diaframmato a 95 mm e quindi con un rapporto di apertura finale prossimo a f.13.
Ho valutato la separazione angolare "a occhio" di circa 7 o 8 secondi d'arco (quindi accettabile con quanto attualmente reale -< credo sia intorno ai 9/10 secondi d'arco = correggetemi se sbaglio, non ho controllato via internet).
La secondaria appare davvero al limite e tende a scomparire e ad essere soggetta all'effetto "blinking" che, sebbene usato per altro fenomeno, trovo sia estremamente ben calzante con il dato osservativo.
Certo.. in alcuni momenti avrei potuto giurare di aver visto altre due Sirio B dall'altra parte della primaria ma erano immagini fantasma registrate dalla retina sul lascito dello "sfarfallio" dei dischi di diffrazione della stella principale. La "mia" invece, restava sempre nella stessa posizione con una differenza di percezione della posizione esatta molto limitata e data dalla lieve modificazione continua della pupilla che tende a far cadere in posizioni lievemente diverse l'immagine ricercata.

Ovviamente questa descrizione non serve agli osservatori "esperti" di stelle doppie, che sanno come e meglio di me distinguere un'immagine proiettata da una ricevuta, ma per i meno "sgamati" che, magari, possono trovare in queste poche righe utili informazioni.

P.S.: ho la punta dei piedi congelata.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 1:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì, Paolo !

Io pure sono convinto di averla beccata lo scorso anno (o era già il 2007 ? dovrei controllare l'agenda) usando il C5, e ho provato a girare testa, oculare, diagonale e variare tutto quello che potevo, ma la posizione della ostica compagna era sempre la stessa !
Ho avuto altre volte l'impressione, ma non ne sono mai stato veramente persuaso, quella volta invece sì...

Cavolo, qui da me fino a poco fa c'era un nebbione pazzesco che ora si sta invero dissolvendo, troppo tardi per metter fuori il tele e aspettare che vada in temperatura senza senza che la mia dolce metà opponga obiezione ! :wink: :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 1:26 
ciao, Alessandro.

Bene... sono contento di avere anche la tua conferma della "umanità" di Sirio B.

P.S.: la mia dolce metà avrebbe abbondantemente brontolato ma stava dormendo... così è stata quieta.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravi! Se siete sicuri di ciò che avete visto, complimenti!

Diglit, meno male che tua moglie stava dormendo! Non oso immaginare cosa avrebbe detto, se per caso l'avessi toccata con la punta dei tuoi piedi.... 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene!
Anche io ieri sera ci ho provato...con lo SC8" :lol:
senza alcun risultato ovviamente! Secondo voi un 80ed in condizioni strepitose la potrebbe scovare? Mi sa che la focale non elevata penalizza

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mai vista...........ne' la compagna di Sirio ........ne' la mia!!! :cry:

Buon anno!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 17:36 
Stevedet, si sarebbe DAVVERO incazzata se l'avessi svegliata per portarla, fuori, in pigiama, a vedere un puntino ininfluente...

Paolo


Sì.. la focale ha la sua importanza, ma lo ha soprattutto la qualità dell'immagine. Dubito che un Sc da 8 pollici riesca a staccarla dal chiarore diffuso della primaria, a meno che non si scenda ad osservare da latitudini molto più basse.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
infatti Paolo

Davo per scontato che non cel'avrebbe mai fatta! Per questo ho pensato la prossima prova di farla con l'80ed ma ho seri dubbi...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 1:59 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Congratulazioni, Paolo!
Qui c'e' un bel cielo stabile e le condizioni atmosferiche ideali per doppie e pianeti - peccato per il "dettaglio" che tra me e loro, c'e' una coltre di nubi....
Dopo la tua bella descrizione dell'immagine a fuoco, hai provato a esaminare la figura fuori fuoco?
Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 13:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Paolo!
Posso chiederti a quanti ingrandimenti l'hai "sdoppiata"?
Anch'io settimana scorsa ci ho provato proprio con l'80ED , il Nagler zoom e la Barlow a 1,5x (ho esagerato) ma il seeing era veramente pessimo.
L'altro ieri invece devo dire che i 350-400x (!!!!) sulla Luna a tratti li reggeva eccome!
Sono contentissimo.
Piacerebbe pure a me sapere fino a che punto posso tirarlo..
Secondo voi con un oculare occultante la situazione migliorerebbe?

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010