1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare M101
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 13:18 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Ciao! Questa notte dall'una ho provato a cercare M101. Partendo da Mizar ho seguito la scia di stelle luminose UMa n° 80, 81, 83, 84 e 86. Mi sono fermato alla 86 e ho annotato le stelle deboli attorno. Tornato in appartamento e controllando su Cdc, mi sono accorto che se mi fossi spinto ancora un pochino a Est sarei stato proprio sopra M101. Invece mi sono fermato alla stella BD+54 1637 di magnitudine 8,86. La più debole stella che sono riuscito a percepire con visione distolta è stata TYC3852-00735-1 di magnitudine 9,99.
Non ho ancora ben capito la questione della luminosità superficiale: per M101 Cdc mi indica 14,90. Alcuni dicono di averla vista con un 114, ma il massimo di magnitudine che io ho raggiunto con questo strumento è stato 10,45. La luminosità superficiale ha la stessa scala delle magnitudini stellari?

Grazie se mi risponderete :lol:

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 13:51 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La magnitudine apparente è calcolata con una formula e indica la luminosità degli oggetti.La magnitudine assoluta visuale tiene conto dell'assorbimento dei gas interstellari,polveri.La M101 in un 20x90 era un batoffolino...bella anche così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 15:32 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Quella distinzione la sapevo, leggete bene: potete spiegarmi la luminosità superficiale e la relativa scala?

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La magnitudine integrata di un oggetto è la sua magnitudine di tutto l'oggetto come se questo fosse una stella mentre la magnitudine (o meglio brillanza) superficiale è la luminosità emessa per unità di superficie. Mi sembra sia per secondo d'arco quadrato. Cioè la magnuitudine che avrebbe una superficie di quelle dimensioni se avesse un aspetto stellare. A parte della misura del secondo d'arco quadrato di cui non sono certo tutto il resto è corretto. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 maggio 2006, 23:30 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Theta.Lo spirito del Forum è quello di aiutare e quello voglio fare.Errare è umano.Ho letto bene e mi sono documentato per darti una risposta precisa.La magnitudine apparente per le stelle e le sorgenti puntiformi indica la loro effettiva luminosità.La luce di un oggetto esteso come ad esempio una galassia è diffusa su tutta la superficie che occupa.La galassia Girandola,leggo,ha una magnitudine di 5,5,ma siccome il suo diametro apparente(62 secondi d'arco)è molto grande,significa che la galassia ha una bassa"magnitudine superficiale" ed è difficile da individuare.M101 è una delle più estese e suggestive e,benchè sia di magnitudine 9 circa,è diffusa e ciò la rende di difficile individuazione anche con telescopi di grande apertura.Magnitudine è in astronomia sinonimo di luminosità e solo se si vogliono fare precise stime sulla distanza di una stella si prende in causa la "luminosità.Se non sei ancora soddisfatto posso approfondire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 8:59 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Caro Marco, non ero arrabbiato, se ti sei sentito trattato male chiedo scusa. Volevo solo dire che non era quella la mia domanda. Ora ho capito che la luminosità superficiale si riferisce ad una superficie standard, sebbene non sappia ancora quale essa sia con precisione. Confido che andando in campagna M101 mi appaia...

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo il secondo d'arco quadrato.
Scusa il ritardo ma al momento della mia prima risposta non avevo i dati sottomano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 9:25 

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun problema.M101 è un oggetto difficile da osservare e bisogna farlo sotto cieli scuri con bassi ingrandimenti.Leggo però su un libro che cataloga gli oggetti Messier e ne da una breve descrizione che,sempre sotto un cielo scuro,si può avvistare con un binocolo 10x50 ed è evidente in un grosso 20x100.Facci sapere appena avvistata!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 15:20 

Iscritto il: lunedì 15 maggio 2006, 10:24
Messaggi: 41
Località: Mezzocorona
Raccolgo la proposta: sicuramente l'osservazione da casa mia sarà un buon test in quanto i fari del magazzino diffronte inquinano così tanto che posso consultare le mappe senza nessuna lucetta semplicemente orientando i fogli perpendicolarmente ai fari :shock:
Se la vedrò col telescopio potrò sciogliere quel dubbio

_________________
Togli il tappo dal telescopio prima di guardare nell'oculare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 10:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, qualche anno fa avevo fatto un pò di calcoli riguardo la magnitudine superficiale, per cui dico anche la mia. Solitamente viene espressa in primi d'arco quadrati quando si parla di galassie, si passa ai secondi d'arco quadrati quando si misura il fondo del cielo.
Prendo spunto da questi dati di M101 (fonte http://www.castfvg.it/galassie/messier/m101_03.htm, tirati fuori penso col Guide 6): abbiamo una mag. di 7.9 e dimensioni 28.6'x26.5'.
Premetto che i dati variano da catalogo a catalogo, a seconda che le misure siano state fatte in V o B (verde o blu), quindi per le nostre esigenze teniamole buone così come sono.
La superficie della galassia è di circa 595' quadrati, quindi la magnitudine superficiale si calcolerà dividendo quella totale per 595; teniamo inoltre conto che la magnitudine ha scala logaritmica con base 2.5.
Avremo: mag.Sup. = mag.Tot. + log(base 2.5) superficie
mag.Sup = 7.9 + log(base 2.5) 595 = 7.9 + 6.9 = 14.8

Se prendiamo altre galassie più deboli ma compatte, vedremo che la mag.Sup sarà inferiore (nel senso di più brillante).
M82, mag tot 8.4, dimensioni 8.4x3.4', i calcoli danno 12.0
Infatti M82 la vedi benissimo dalla pianura ed è facilotta anche dalla città

Per la precisione se consideriamo che il nucleo delle galassie è più luminoso delle braccia (o dell'alone) ne salta fuori che magari il nucleo di M101 si può vedere anche dalla città, ingrandendo un pò per scurire il fondo cielo.

PS:
Se calcoliamo in secondi d'arco quadrati, la superficie sarà ovviamente molto più grande (di un fattore 60x60=3600) e in parole povere aggiungeremo 8.9 (log2.5 di 3600) ottenendo 23.7

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010